I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pineschi Laura

Elaborazione degli appunti dell'ottimo corso di Oncologia dal titolo: gestione dell’infezione da helicobacter pylori: dalle malattie dispeptiche ai tumori gastrici. Appunti utili a comprendere appieno la materia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto internazionale pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pineschi Laura: Libri I e II di Corso di Diritto Internazionale, Tullio Scovazzi. Università degli Studi di Parma, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto internazionale pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pineschi Laura: Corso di Diritto internazionale - Parte II, Tullio Scovazzi. Università degli Studi di Parma, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. L. Pineschi

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
Schema del Corso di diritto internazionale, parte I: Caratteri fondamentali, evoluzione storica e soggetti del diritto internazionale; Il mantenimento della pace e l'uso della forza. Indice: Caratteri fondamentali ed evoluzione storica del diritto internazionale. 1 . La nozione di diritto internazionale 2. Lo stato 2.1. La nozione di Stato 2.2. Il riconoscimento 2.3. Il nome dello Stato 2.4 I cambiamenti nello Stato 2.5. I movimenti insurrezionali 3. Il dubbio sull’esistenza del diritto internazionale 3.1. La funzione normativa 3.2. La funzione giudiziaria 3.3. La funzione esecutiva 13. La soluzione delle controversie internazionali tramite arbitrato 14. Le organizzazioni internazionali 14.1. La Società delle Nazioni 14.2. Le Nazioni Unite 14.4. La soggettività delle organizzazioni internazionali 17. L’autodeterminazione dei popoli 18. I diritti umani 18.1. La doppia sfera di protezione dei diritti umani 18.2. Gli strumenti procedurali per la protezione dei diritti umani 19. I crimini internazionali dell’individuo 19.1. Il processo di Norimberga 19.5. La Corte Penale Internazionale: i crimini giudicabili 19.6. I principi generali del diritto penale applicato alla Corte 19.7. La giurisdizione della Corte 19.10. Crimini internazionali dell’individuo e diritti interni IL MANTENIMENTO DELLA PACE E L’USO DELLA FORZA 1. Il divieto di uso della forza nelle relazioni internazionali 2. Il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e i fattori politici che ne condizionano il funzionamento 2.1. La composizione e il sistema di del Consiglio di Sicurezza 2.2. Il ruolo dell’Assemblea Generale e i rapporti con il Consiglio di Sicurezza 2.3. Le prospettive di riforma del sistema 3. Le prerogative del Consiglio di Sicurezza 3.1. La soluzione pacifica delle controversie e le raccomandazioni del Consiglio di Sicurezza 3.2. L’azione per il mantenimento della pace e le decisioni del Consiglio di Sicurezza 4. L’accertamento di una minaccia alla pace, di una violazione della pace o di un atto di aggressione 4.1. L’aggressione e la violazione della pace 4.2. La minaccia alla pace 5. Le misure provvisorie 6. Le misure non implicanti l’uso della forza 6.1. Le relazioni tipiche e la loro evoluzione 6.2. Le misure atipiche 7. Le misure implicanti l’uso della forza e il problema del reperimento delle forze armate 7.1. Le operazioni per il mantenimento della pace 7.2. Le autorizzazioni all’uso della forza 8. Gli accordi e le organizzazioni regionali per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali 9. La legittima difesa 9.1. La legittima difesa secondo l’art. 51 della Carta delle Nazioni Unite 9.2. I requisiti della legittima difesa: immediatezza, necessità, proporzionalità 9.3. La nozione di attacco armato e il problema della legittima difesa contro “enti non statali” 9.4. La legittima difesa “preventiva” e “preclusiva” 10. L’intervento armato “a fini umanitari” e la “responsabilità di proteggere” 11. Altre ipotesi di ricorso alla forza armata 11.1. Il consenso 11.2. L’intervento a tutela di cittadini all’estero 11.3. Le rappresaglie armate 11.4. La necessità
...continua
Appunti di diritto internazionale pubblico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pineschi, dell’università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. L. Pineschi

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto Internazionale con analisi dei seguenti argomenti: quadro sintetico delle funzioni di produzione, accertamento ed attuazione coattiva del diritto internazionale, lo Stato come soggetto di diritto internazionale, norme generali scritte, dichiarazioni dei principi dell'Assemblea dell'ONU, i Trattati, le riserve nei Trattati, gli Istituti specializzati delle Nazioni Unite, le Comunità Europee.
...continua