I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Complementi di idraulica

Esame Fondamenti di termoidraulica bifase

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Caruso

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Appunti delle lezioni del corso di Fondamenti di termoidraulica Bifase presi durante la frequentazione delle lezioni. Gli appunti sono ben scritti e ricoprono completamente tutto il programma di esame.
...continua

Esame Complementi di idraulica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Ripresa di alcune delle nozioni di idraulica. Profili di corrente a portata costante in presenza di singolarità. Tracciamento dei profili di corrente a portata variabile. Bacini di dissipazione. Tracciamento dei profili di corrente in alvei a geometria complessa. Moto vario nelle correnti a superficie libera. Applicazione del metodo delle linee caratteristiche. Soluzione di Ritter per il dam-break. Modelli semplificati per l’analisi della propagazione di onde di piena: modello dell’onda cinematica e modello parabolico. Moto vario nelle correnti in pressione nell'ipotesi di colonna rigida. Deduzione delle equazioni. Applicazione agli impianti idroelettrici e di sollevamento (casse d'aria). Moto vario nelle correnti in pressioni in condizioni elastiche. Soluzione con il metodo delle linee caratteristiche in assenza ed in presenza di resistenze. Metodo grafico di Bergeron-Schneider.
...continua

Esame Complementi di idraulica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi svolti assegnati durante il corso di Complementi di Idraulica. Contiene il tracciamento di profili di corrente a partire da differenti condizioni al contorno, moto vario e colpo d'ariete (diverse manovre di apertura e chiusura), con particolare attenzione ai fenomeni che caratterizzano gli impianti idroelettrici.
...continua
Piccolo ma efficace appunto che partendo dalle equazioni integrate del colpo d'ariete, descrive la regola di Bergeron e Schneider dalle quali discende, in particolare l’esempio applicativo al quale quasi sempre ci si riferisce è il moto vario in una condotta che ha origine da una vasca a livello costante e che termina in un otturatore, quest'ultimo schematizzabile, dal punto di vista idraulico, come una luce a battente non rigurgitata; per esso si dimostra come l’imposizione delle appropriate condizioni ai limiti consente di determinare le sovrappressioni ∆Y e le velocità V immediatamente a tergo dell’otturatore, sia mediante le equazioni su scritte e opportunamente elaborate, sia mediante il metodo grafico di Bergeron-Schnyder, fondato sulla già ricordata regola omonima.
...continua

Esame Complementi di idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Defina

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
La raccolta COMPLETA da me realizzata contiene esercizi svolti in ambito del moto stazionario nei Canali e del Moto vario nelle condotte, ed è venduta qui in skuola.net con il nome "Complementi di Idraulica - Canali + Condotte". Il presente file contiene UNICAMENTE gli esercizi correlati alle CONDOTTE. Il file è così strutturato: - Temi svolti su Condotte - 7 temi - 40 pagine - Esercizi risvolti su Condotte - 6 esercizi - 48 pagine Gli esercizi sono svolti e commentati in ogni loro passaggio in modo da comprendere al meglio il perché delle varie scelte ed i passi per la corretta risoluzione. I temi trattati nella parte di Condotte sono i seguenti: - Equazioni per il moto vario nelle condotte in ipotesi anelastiche - Avviamento di una condotta - Vuotamento e riempimento di un serbatoio - Oscillazioni di massa: tubo a U, pozzi piezometrici - Colpo d'ariete - Forma integrata delle equazioni del moto - Condizioni al contorno
...continua

Esame Complementi di idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Defina

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,5 / 5
La raccolta da me realizzata contiene esercizi svolti in ambito del moto stazionario nei Canali e del Moto vario nelle condotte. Il file è così strutturato: - Temi svolti su Canali - 8 temi - 56 pagine - Temi svolti su Condotte - 7 temi - 40 pagine - Esercizi risvolti su Condotte - 6 esercizi - 48 pagine Gli esercizi sono svolti e commentati in ogni loro passaggio in modo da comprendere al meglio il perché delle varie scelte ed i passi per la corretta risoluzione. I temi trattati nella parte di Canali sono i seguenti: - Gradino di fondo - Restringimento dell'alveo - Imbocco - Sbocco - Cambio di pendenza - Immissione di portata - Derivazione di portata I temi trattati nella parte di Condotte sono i seguenti: - Equazioni per il moto vario nelle condotte in ipotesi anelastiche - Avviamento di una condotta - Vuotamento e riempimento di un serbatoio - Oscillazioni di massa: tubo a U, pozzi piezometrici - Colpo d'ariete - Forma integrata delle equazioni del moto - Condizioni al contorno Renderò disponibili gli esercizi anche in modalità separata potendo acquistare singolarmente quelli relativi ai canali oppure quelli relativi alle condotte. Mi scuso per la presenza di pagine di indice di dimensione diversa rispetto al resto ma non sono riuscito a ridimensionarle; in ogni caso ciò non compromette la lettura della raccolta.
...continua

Esame Complementi di idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Defina

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
La raccolta COMPLETA da me realizzata contiene esercizi svolti in ambito del moto stazionario nei Canali e del Moto vario nelle condotte, ed è venduta qui in skuola.net con il nome "Complementi di Idraulica - Canali + Condotte". Il presente file contiene UNICAMENTE gli esercizi correlati ai CANALI. Il file è così strutturato: - Temi svolti su Canali - 8 temi - 56 pagine Gli esercizi sono svolti e commentati in ogni loro passaggio in modo da comprendere al meglio il perché delle varie scelte ed i passi per la corretta risoluzione. I temi trattati nella parte di Canali sono i seguenti: - Gradino di fondo - Restringimento dell'alveo - Imbocco - Sbocco - Cambio di pendenza - Immissione di portata - Derivazione di portata
...continua