Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Diritto dell'Unione Europea II Pag. 1 Diritto dell'Unione Europea II Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'Unione Europea II Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'Unione Europea II Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'Unione Europea II Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'Unione Europea II Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'Unione Europea II Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'Unione Europea II Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'Unione Europea II Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Viene sollevata la questione davanti alla Corte di Giustizia, chiedendosi se è possibile traslare il meccanismo della proroga

tacita del Reg. 44/2001 anche per il procedimento di ingiunzione.

La Corte risponde negativamente dicendo che bisogna distinguere due diverse situazioni:

Prima situazione quella in cui il convenuto presenta opposizione semplice in cui non contesta la competenza del giudice

1) adito per l’ingiunzione di pagamento, ma non contesta neppure altri motivi di merito. Opposizione semplice. In questa

ipotesi si dice, che non si può ravvisare una proroga tacita della giurisdizione perché non sono integrati neanche i requisiti

richiesti dal Reg. 44/2001, quindi non c’è sicuramente proroga tacita.

Seconda situazione quella in cui il convenuto presenta opposizione contestando il merito dell’ingiunzione ma non la

2) giurisdizione, in questo caso la Corte rileva che effettivamente sarebbero integrati in questa ipotesi i richiesti dal Reg.

Bruxelles 1. Ritenere però la mancata contestazione nell’ambito dell’opposizione come accettazione della competenza

giurisdizionale di quel giudice anche con il procedimento ordinario sarebbe come ritenere i due procedimenti come parte di

un unico procedimento, ma questa posizione non è sostenibile nel momento in cui il procedimento d’ingiunzione è

regolamentato dal Reg. 1896, mentre il procedimento che prosegue l’opposizione è regolamentato dalle norme di procedura

civile interna, cioè se si ritiene che i due procedimenti come necessariamente è siano procedimenti separati non posso

ritenere che una manifestazione tacita di volontà legata al primo procedimento vincoli anche il successivo procedimento

che viene instaurato ex novo sulla base di regole sicuramente diverse.

La Corte quindi conclude che non si può ritenere di applicare la norma del Reg. 44/2001 sull’accettazione tacita della

giurisdizione per fondare la competenza di un giudice europeo laddove il convenuto non abbia contestato la giurisdizione nel

procedimento d’ingiunzione di pagamento. Sono due procedimenti scissi che seguono regole diverse di conseguenza è legittimo

contestare la competenza del giudice soltanto nella fase seguente all’opposizione.

Ritornando allo volgimento del procedimento vediamo cosa accade se dopo 30 giorni l’ingiunto non si oppone, succede un

qualcosa di simile a quello che abbiamo visto nel Reg. 805 e in Bruxelles 1 bis, cioè l’ingiunzione di pagamento europeo che sia

esecutiva nello Stato di origine venga riconosciuta dagli altri stati membri senza necessità di alcun tipo di procedimento,

quindi esecuzione automatica, e senza che vi sia possibile opporsi al suo riconoscimento.

L’unica cosa possibile è l’opposizione all’esecuzione e soltanto se sussiste un motivo ostativo all’esecuzione, contrasto con una

sentenza emessa precedente.

Regolamento 861/2007.

Il Reg. 861/2007 istituisce le controversie di media entità, di nuovo qui abbiamo un Reg. che non si occupa della circolazione

delle decisioni di competenza, ma si occupa di procedura civile. Istituisce un procedimento di procedura civile per le

controversie di natura civile e commerciale che abbiano modesta entità. Ha come oggetto quello di velocizzare la procedura e

di evitare spese processuali, per le controversie civile e commerciali transfrontaliere il cui valore, esclusi interessi e spese, non

superi i 2000 €.

Il procedimento non prevede possibilità di opposizione, l’attore che voglia instaurare una controversia sulla base di questo

Reg. compila un modulo e lo deposita presso il giudice competente sulla base del Reg. Bruxelles 1. Una volta che viene

depositato il modulo, l’organo giurisdizionale compila anch’egli una parte del modulo e viene notificata l’introduzione al

procedimento al convenuto.

Il convenuto ha 30 giorni per presentare le repliche anch’egli allegate al modulo del Reg., tali repliche vengono portate a

conoscenza dell’attore ed entro 30 giorni dalla ricezione delle repliche il giudice deve agire, prendere una posizione, o

emettendo una sentenza sulla base delle risultanze che emergono dai moduli presentati dal convenuto, oppure può richiedere

alle parti delle specificazioni o assumere le prove che ritiene necessarie e indispensabili ai fini della decisione, oppure fissa

un’udienza da non svolgersi comunque non oltre i 30 giorni dalla data dell’ordinanza. In quest’udienza le parti possono

partecipare per espressa menzione del Reg., anche in video conferenza o attraverso altri mezzi tecnologici.

Il giudice emette una sentenza che è immediatamente esecutiva indipendentemente dalle possibilità d’impugnazione.

Ulteriore peculiarità di questo Reg. riguarda la superfluità di essere assistiti da un legale, nel caso in cui venga instaurata

una controversia, infatti, i moduli possono essere compilati personalmente dalle parti, oppure l’eventuale compilazione dei

moduli debba essere garantita dallo Stato.

Il problema pratico che sorge è che molti non sono a conoscenza dell’esistenza di questo Reg. e quindi molti non ricorrono a

questa procedura o si avvalgono di un’assistenza legale.

Come per il Reg. 1896/2006 unica possibilità di opporsi all’esecuzione della sentenza è quella di contestare, l’esistenza di una

sentenza emessa dalle stesse parti con stesso oggetto e stessa causa, anteriormente.

Regolamento 2201/2003.

Il Regolamento 2201/2003 cosiddetto Bruxelles II bis, perché è la seconda edizione del Regolamento Bruxelles II, cioè il Reg.

1347/2000, la materia riguarda la responsabilità genitoriale che è stata arricchita di tutta una serie di norme. La modifica

principale che è stata fatta nel passaggio da Bruxelles II a Bruxelles II bis è il fatto che la disciplina relativa alla

responsabilità genitoriale è del tutto slegata dalla materia matrimoniale e da potestà genitoriale si va a tutelare il minore

mettendolo al centro e parlando di responsabilità genitoriale. Praticamente i soggetti centrali cambiano tra i due Reg.

Facendo un esempio vediamo come ci si comportava prima del Reg. Bruxelles 2, un soggetto tedesco e uno italiano si sposano,

successivamente sorgono dei problemi la moglie torna in Italia va dal giudice italiano e chiede la separazione mentre il marito

va dal giudice tedesco e chiede l’annullamento, la competenza è stabilita sulla base delle norme interne. In un’ ipotesi come

questa le due parti, i due coniugi sono liberi di rivolgersi a due giudici diversi, la litispendenza eventuale rileva solo se le

norme processuali civilistiche interne prevedono che rilevi. Il problema che si crea in questa situazione è legato al fatto che si

può avere una sentenza tedesca che pronuncia l’annullamento del matrimonio, quindi non riconosce alcun obbligo materiale

del marito verso la moglie, perché sono resi nulli gli effetti del matrimonio, mentre il giudice italiano pronuncia una sentenza

di separazione quindi può far valere tutti i diritti di mantenimento o diritti successori. Ci sono anche dei figli che in base

all’ordinamento tedesco vengono affidati al padre e in base a quello italiano vengono affidati alla madre. Ponendosi dal

punto di vista della libera circolazione, alla moglie offrono un lavoro in Germania e lei sulla base della libera circolazione dei

lavoratori ci si trasferisce con i figli, lei sa però che se va in Germania tanto non le è più dovuta alcuna obbligazione

alimentare perché è stato pronunciato in questo Stato l’anullamento e inoltre il giudice tedesco gli toglie i figli che sono stati

affidati al padre.

È evidente quindi che l’UE si rende conto che la libera circolazione delle persone passa necessariamente attraverso il

riconoscimento agli status acquisiti nei vari stati dell’UE. Ecco allora che a fronte di queste disdicevoli situazioni l’UE

decide di adottare Bruxelles 2 e poi 2 bis, in cui vengono affermati i principi in base al quale lo status giuridico famigliare, e

si stabiliscono usa serie di criteri univoci per tutto lo spazio giudiziario europeo.

Si parla del Reg. Bruxelles II bis come di un regolamento doppiamente doppio cioè doppio due volte. Doppio perché si occupa

tanto dalla materia matrimoniale, svincolo matrimoniale quanto della materia relativa alla responsabilità genitoriale.

Nel Reg. 1347/2000 Bruxelles 2 si parlava di potestà genitoriale, che vedeva al centro della tutela i genitori che esercitavano

la potestà genitoriale nei confronti del figlio, oggi, nel Reg. 2201/2003 si parla di responsabilità genitoriale congiuntamente e

disgiuntamente allo svincolo matrimoniale, nell’intento di mettere il minore e gli interessi del minore al centro del rapporto

con i genitori. Al centro della tutela c’è il minore.

L’altro senso in cui si può definire doppio il Reg. Bruxelles II bis è che si occupa dell’individuazione del giudice competente a

decidere la controversia in materia matrimoniale a responsabilità genitoriale, nonché dal riconoscimento ad esecuzione della

sentenza.

Per quanto riguarda il giudice competente in relazione alla controversia in materia matrimoniale i criteri di identificazione

rilevanti sono :

Il criterio della residenza abituale dei coniugi.

1) Il criterio della cittadinanza.

2)

I coniugi che sciolgono il vincolo matrimoniale possono alternativamente scegliere uno dei sette fori che si basano sulla

residenza abituale di uno dei coniugi di entrambi i coniugi oppure sulla cittadinanza. L’autonomia privata nella materia

matrimoniale trova pochissimo spazio

Con riferimento ai minori non c’è una norma europea che stabilisca i criteri di collegamento uniformi e che quindi, diano

certezza circa la legge che vorrà applicare. Questa mancanza di uniformità dei criteri di collegamento fa si che si arrivi al

fenomeno del foro shopping.

La persona che intenta un'azione in giudizio può essere tentata di scegliere un foro, tra le varie giurisdizioni disponibili, non

perché sia quello più appropriato per giudicare la controversia, ma perché le leggi che utilizzerà il giudice di quel foro

porteranno ad una legge a lui più favorevole. Questo fenomeno è sempre più frequente per il fenomeno dello scioglimento del

vincolo matrimoniale dove si inizia a conferire una residenza abituale in uno Stato proprio per accelerare i tempi o vedersi

applicare una legge più favorevole.

Esempio, Consensualmente due coniugi dichiarano di risiedere grazie ad una residenza abituale fittizia davanti al giudice

rumeno per velocizzare lo svolgimento dello svincolo del matrimonio.

Sentenza Health Service Executive causa C­92/12 PPU.

Una minore con una situazione particolare complessa, vive in Irlanda con la madre che ha problemi di tossicodipendenza tali

che la bambina viene affidata ad

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
36 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vale.ntina83 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'Unione Europea II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof De Maestri Maria Elena.