vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RIASSUMENDO….
L’UE mette a disposizione un sistema di fondi:
_ fondi strutturali a gestione decentrata per problemi di tipo locale (interventi strutturali o
infra strutturali ma anche sostegno all’occupazione)à sono progetti locali
_ fondi programmi gestione diretta sono messi a disposizione direttamente dalla
Commissione Europea per progettualità transnazionali (c’è un programma di riferimento, un
bando ed una gara) servono per costruire progettualità innovative che servono per molti
à
contesti e a livello europeo per migliorare la qualità dell’Europa nel suo complesso.
IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI EUROPEE IN RELAZIONE AI FONDI EUROPEI A GESTIONE
DIRETTA
Cosa fa Bruxelles in relazione ai programmi UE?
Il Consiglio UE e il Parlamento e le decisioni vengono adottate attraverso dei Regolamenti
(non richiedono recepimento della normativa attraverso leggi nazionali).
Regolamento è l’atto normativo che adotta il programma.
Programma ≠ Bando
Programma = Documento che stabilisce le strategie che devono essere adottate in quel settore
per presentare dei progetti (esso viene pubblicato all’inizio dei 7 anni, vedi il programma
DAFNE)
Bando = pubblicati annualmente e servono per fare partecipare al programma. Essi danno
regole più precise di partecipazione, fissano dei criteri (quali Stati partecipano, la dotazione
finanziaria, il contributo europeo, scadenza per presentare il progetto, etc.).
Il Parlamento europeo rispetto al 2009 ha più poteri, sono stati rafforzati, è stato esteso il
meccanismo di co-‐decisione anche al bilancio (il Parlamento deve poi approvare in via
definitiva il bilancio).
Il Consiglio dell’UE approva il bilancio assieme al Parlamento (co-‐decisione).
Interviene anche:
-‐il Comitato Economico e Sociale (rappresentanti dei datori di lavoro, dei lavoratori, etc.)
-‐il Comitato delle Regioni (rappresenta i poteri locali e regionali dell’UE)
Essi forniscono solo pareri (organi a carattere consultivo)
-‐Corte dei Conti Europei ha un ruolo di controllo dei conti dell’UE (controllo e trasparenza)
Agenzie esecutive sono indipendenti e gestiscono programmi in autonomia (ad esempio
l’Erasmus + oppure Orizzonte 20/20).
Agenzie nazionali legate a programmi particolari (il caso più esemplare è quello di Erasmus +:
in Italia ci sono tre agenzie che lo gestiscono a seconda dei programmi di intervento).
Punti informativi: punto di riferimento sul territorio nazionale (per confrontarci, chiedere
info, etc…).
CI SONO SIA DIREZIONI GENERALI CHE AGENZIE NAZIONALI E PUNTI INFORMATIVI CHE
HANNO LA FUNZIONE SOLO DI GESTIRE I CONTATTI CON I SOGGETTI DI QUEL TERRITORIO
NAZIONALE.
EUROPA 20/20
La base di tutti i programmi di finanziamento europei adottati dal 2014, fino al 2020. Essa da
impulso a questi programmi, sulla base delle sfide che devono essere affrontate nel
settennale.
Nel programma 20/20 ci si concentra sulla crisi: strategia per migliorare il modello sociale ed
economico dell’UE. Si pone cinque obbiettivi e prevede di raggiungerli attraverso delle
iniziative FARO (che sono 7).
Questi obbiettivi sono:
-‐ innalzamento del livello di occupazione
-‐ riduzione dei gas serra e minor inquinamento
-‐ fondi per la ricerca che garantiscano nuovi finanziamenti
-‐ promuovere l’istruzione
-‐ ridurre le percentuali di povertà
Da qui si sono strutturate le 7 iniziative FARO (azienda digitale europea ad esempio).
Prospettive finanziarie
Nascono da accordi di durata pluriennale per definire il quadro macro economico in cui
andava a lavorare l’UE.
Non basta programmare di anno in anno, perché bisogna far fronte ad obbiettivi di lungo
periodo.
Le attuali prospettive ragionano su 7 anni. Con il Trattato di Lisbona le prospettive sono
state recepite in un atto giuridicamente vincolante e devono essere stabilite per almeno 5
anni.
Le prospettive sono adottate sulla base di una proposta della Commissione UE ed un ruolo
fondamentale lo ha anche il Consiglio Europeo.
Entrate dell’UE
Risorse proprie: l’UE ha risorse che derivano ad esempio da aliquote applicate ai paesi
terzi o dazi doganali (oppure sull’IVA dei paesi membri).
Le diverse tipologie di finanziamento
FONDI SETTORIALI (A GESTIONE DIRETTA) si interviene su determinati settori con
progetti che hanno finalità diverse e non finanziano grandi infrastrutturale ed è
importante che il progetto sia transnazionale/ devono apportare il cosiddetto valore
aggiunto europeo (perché il mio progetto può accedere ad un fondo dell’UE e non
nazionale?) e poi ci deve essere una diffusione in altri contesti delle metodologie (progetti
potenzialmente replicabili in altri contesti)-‐le risorse qui sono più limitate e vi è il
principio di co-‐finanziamento e cioè una parte dei costi devono essere coperti da noi. Sono
previste forme di co-‐finanziamento (la Commissione eroga i soldi pian piano che viene
lanciato il progetto). La Commissione Europea chiede sempre più spesso che i benefici dei
progetti si protragga nel tempo.
FONDI STRUTTURALI serve a finanziare dei progetti che