Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 57
Lezioni e Sentenza, Diritto dell'Unione Europea Pag. 1 Lezioni e Sentenza, Diritto dell'Unione Europea Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni e Sentenza, Diritto dell'Unione Europea Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni e Sentenza, Diritto dell'Unione Europea Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni e Sentenza, Diritto dell'Unione Europea Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni e Sentenza, Diritto dell'Unione Europea Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni e Sentenza, Diritto dell'Unione Europea Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni e Sentenza, Diritto dell'Unione Europea Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni e Sentenza, Diritto dell'Unione Europea Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni e Sentenza, Diritto dell'Unione Europea Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni e Sentenza, Diritto dell'Unione Europea Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni e Sentenza, Diritto dell'Unione Europea Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni e Sentenza, Diritto dell'Unione Europea Pag. 56
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ICORSO DI NNULLAMENTO

Ricorso Per Annullamento

Il è un procedimento attraverso il quale il ricorrente (Stato Membro,

Organo Comunitario, o Privato) può chiedere l'annullamento di un atto da parte di un'Istituzione

controllo della legalità degli atti europei

comunitaria. Il ricorso per annullamento consiste in un che

può portare all’annullamento dell’atto in oggetto. Commissione

La Corte di giustizia europea può ricevere il ricorso per annullamento direttamente dalla ,

Consiglio Stati membri Parlamento europeo

dal , dagli e, a partire dal Trattato di Maastricht, dal , [fino

Corte dei Conti

a qui Ricorrenti Privilegiati, perché non devono dimostrare l’interesse ad agire] dalla e

BCE Comitato delle Regioni persone fisiche

dalla , e a partire dal Trattato di Lisbona, dal o anche da e

giuridiche di diritto nazionale. 4 condizioni

Affinché la Corte di giustizia possa annullare un atto devono verificarsi :

L'atto impugnabile

deve essere : deve cioè essere contestabile, secondo la Corte di Giustizia è atto

impugnabile qualunque atto produca effetti nei confronti di terzi.

Chi fa ricorso diritto di agire

alla Corte di Giustizia deve avere : se il ricorrente è un'istituzione si

può ricorrere direttamente davanti alla corte, se invece è un individuo (fisico o giuridico), deve

dimostrare di fronte al Tribunale di Primo Grado che le sue motivazioni sono reali e tutelabili.

Nell'atto vizio di legittimità

imputato deve necessariamente verificarsi un . I tipi di vizio di

legittimità sono 4: incompetenza, violazione di norme sostanziali che regolano l'adozione degli

atti, violazione da parte dell'atto di un trattato o di qualunque altra norma gerarchicamente

superiore, sviamento di potere (esercizio di un potere, da parte di un'istituzione, per un fine

diverso da quello per cui le era stato conferito). entro 2 mesi dalla pubblicazione

Affinché l'atto possa essere annullato è necessario agire

dell'atto .

Dopo la proposta di ricorso per annullamento, la Corte di giustizia verifica se l’atto è conforme al diritto

Vizi

competente

dell’UE e poi è a pronunciare l’annullamento su ricorsi per i seguenti :

Incompetenza

1. ;

Violazione delle Forme Sostanziali

2. ;

Violazione dei Trattati qualsiasi Regola di Diritto Relativa alla loro Applicazione

3. o di ;

Sviamento di Potere

4. .

Valore Retroattivo art. 264 TFUE

La sentenza della corte ha [ ], ossia annulla anche gli effetti

precedenti alla data dell'annullamento, nel caso in cui l'atto impugnato sia un regolamento la corte può

decidere di annullare solo determinati aspetti dell'atto piuttosto che integralmente.

33

SENTENZA INUIT (RICORSO PER ANNULLAMENTO)

Oggetto il regolamento CE 1007/09 art.3: divieto di importazione e vendita in spazio economico europeo

di prodotti derivanti da foca fatta salva una deroga per i prodotti derivanti dalla caccia tradizionalmente

praticata dalle popolazioni inuit ed indigene a fini di sussistenza.

Ricorrenti: catalogabili in 3 gruppi

1)cacciatori di origini inuit

2) soggetti non attivi sul commercio dei prodotti derivanti da foca

3)commercianti

Resistenti: Parlamento Europeo e Consiglio

contesto: Art. 263 TFUE: “Qualsiasi persona fisica o giuridica può proporre‚ alle condizioni previste al

primo e secondo comma, un ricorso contro gli atti adottati nei suoi confronti o che la riguardano

direttamente e individualmente, e contro gli atti regolamentari che la riguardano direttamente e che non

comportano alcuna misura d'esecuzione.”

Il regolamento individua come destinatario una categoria di persone generale ed astratta, quali i

commercianti di foca, nella quale rientrano i rimanenti ricorrenti, come anche altri commercianti operanti

sullo stesso mercato. Il requisito dell'incidenza individuale non viene ravvisato dal tribunale. Per questi

motivi il ricorso è respinto, il caso si decide con una ordinanza.

Esaminiamo anche:

Ricorsi in Carenza : è uno dei tipi di ricorso che possono essere presentati dinanzi alla Corte di

giustizia dell’Unione europea. Questo tipo di ricorso riguarda l’inazione di un’istituzione, di un

organo o organismo dell’Unione. Se tale inazione è illegale in virtù del diritto europeo, la Corte

constata la carenza e l’istituzione, l’organo o l’organismo in questione deve prendere le misure

caratterizzata dall'assenza o dall'omissione di azione

appropriate. La carenza è inoltre da

obbligo di agire

parte dell’entità in questione, laddove il diritto europeo imponeva un . L'assenza o

Carattere Illegale

l'omissione ha, quindi, un . Il ricorso per carenza può ad esempio essere

presentato contro un’istituzione che non abbia adottato un atto una misura previsti dal diritto

europeo.

Ricorsi di Danni : tale ricorso permette ai privati o agli Stati membri che hanno subito un danno

di ottenere un risarcimento da parte dell’istituzione che ne è all’origine. Il ricorso va presentato

termine di cinque anni

entro un a decorrere dal verificarsi del danno. La Corte di giustizia

tre condizioni

riconosce la responsabilità dell’Unione se si verificano :

o danno

il ricorrente ha subito un ;

o comportamento illegale

le istituzioni europee o i loro agenti hanno tenuto un rispetto al

diritto europeo; 34

o nesso di causalità diretto

esiste un tra il danno subito dal ricorrente e il comportamento

illegale delle istituzioni europee o dei loro agenti.

SENTENZA BRASSERIE DU PECHEUR

Brasserie Du Pecheur, società francese con sede in Alsazia, veniva costretta, alla fine del 1981 a sospendere

le proprie esportazioni di birra in Germania, in quanto le autorità tedesche avevano constatato che la birra

da essa fabbricata non era conforme ai requisiti di genuinità prescritti dagli articoli 9-10 del

biersteuergesetz (legge fiscale sulla birra).

La brasserie du pecheur chiamava in giudizio la repubblica federale di Germania reclamando il risarcimento

del danno che tale restrizione le aveva cagionato nel periodo compreso tra il 1981 e il 1987 (ammontare di

1 800 000 marchi tedeschi, pari a una parte del danno effettivamente subito).

Il bundesgerichtshof ha sottoposto alla corte le seguenti questioni pregiudizievoli:

Se il principio del diritto comunitario in forza del quale gli stati membri sono tenuti a risarcire i

danni causati ai singoli da violazioni del diritto comunitario ad essi imputabili valga anche quando

tale violazione consista nel mancato adeguamento di una legge formale del parlamento nazionale

alle norme del diritto comunitario.

o Come si evince dalla sentenza Francovich, la piena efficacia delle norme comunitarie

sarebbe messa a repentaglio se i singoli non avessero la possibilità di ottenere un

risarcimento ove i loro diritti fossero leso da una violazione del diritto comunitario. Un

DIRITTO AL RISARCIMENTO è riconosciuto dal diritto comunitario in quanto siano

soddisfatte 3 CONDIZIONI: la norma giuridica violata sia preordinata a conferire diritti ai

singoli, che si tratti di violazione sufficientemente caratterizzata e, infine, che esista un

nesso causale diretto tra la violazione dell’obbligo dello stato e il danno subito dal singolo.

Se l’ordinamento nazionale possa disporre che un eventuale diritto al risarcimento dei danni

soggiaccia alle stesse restrizioni previste per le violazioni, da parte di una legge interna, del diritto

interno di rango superiore.

o Per determinare il danno risarcibile il giudice nazionale può verificare se il soggetto leso

abbia dato prova di una RAGIONEVOLE DILIGENZA per evitare il danno o limitarne l’entità e

se abbia tempestivamente esperito tutti i rimedi giuridici a sua disposizione.

Se l’ordinamento nazionale possa subordinare il diritto al risarcimento dei danni all’esistenza di una

condotta imputabile (per dolo o colpa) alle autorità statali.

o Il giudice nazionale non può subordinare il risarcimento del danno all’esistenza di una

condotta dolosa/colposa dell’organo statale al quale è imputabile l’inadempimento, che si

aggiunga alla violazione manifesta e grave del diritto comunitario.

La CORTE: Il principio in forza del quale gli stati membri sono tenuti a risarcire i danni causati ai singoli dalle

violazioni del diritto comunitario ad essi imputabili trova applicazione allorché l’inadempimento contestato

è riconducibile al legislatore nazionale. 35

L’obbligo a carico degli stati membri di risarcire i danni causati ai singoli dalle violazioni del diritto

comunitario ad essi imputabili non può essere limitato ai soli danni subiti successivamente alla pronuncia di

una sentenza della corte che accerti l’inadempimento contestato.

SENTENZA COMM. VS ITALIA (MAGISTRATI)

Le parti in causa sono la Commissione europea, in qualità di ricorrente, e la Repubblica Italiana, in qualità

di convenuta. Con il proprio ricorso, la Commissione europea chiede e porta la Corte a dichiarare che:

-escludendo qualsiasi responsabilità dello Stato italiano per i danni arrecati ai singoli a seguito di una

violazione del diritto dell’Unione imputabile ad un organo giurisdizionale nazionale di ultimo grado,

qualora tale violazione risulti da interpretazione di norme di diritto o da valutazione di fatti e prove

effettuata dall’organo giurisdizionale medesimo, e

-limitando tale responsabilità ai soli casi di dolo o colpa grave, ai sensi dell’art. 2, commi 1 e 2, della legge

n. 117/1988, sul risarcimento dei danni cagionati nell’esercizio delle funzioni giudiziarie e sulla

responsabilità civile dei magistrati, la Repubblica italiana è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti

in forza del principio generale della responsabilità degli Stati membri per violazione del diritto

dell’Unione da parte di un proprio organo giurisdizionale di ultimo grado.

-Contesto normativo nazionale-

Nello specifico, l’art. 2 della legge n. 117/88, al comma 1, afferma che “chi ha subito un danno ingiusto per

effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento giudiziario posto in essere dal magistrato

con dolo o colpa grave nell’esercizio delle sue funzioni ovvero per diniego di giustizia può agire contro lo

Stato per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e anche di quelli non patrimoniali che derivino

da privazione della libertà personale”; al comma 2, lo stesso articolo precisa che “nell’esercizio delle

funzioni giudiziarie non può dar luogo a responsabilità l’attività di interpretazione di norme di diritto né

quella di valutazione del fatto e delle prove”. Infine, il comma 3 specifica che

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
57 pagine
5 download
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher acca46 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Schiano Di pepe Lorenzo.