Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 145
Appunti semplici Chimica organica Pag. 1 Appunti semplici Chimica organica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti semplici Chimica organica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti semplici Chimica organica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti semplici Chimica organica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti semplici Chimica organica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti semplici Chimica organica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti semplici Chimica organica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti semplici Chimica organica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti semplici Chimica organica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti semplici Chimica organica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti semplici Chimica organica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti semplici Chimica organica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti semplici Chimica organica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti semplici Chimica organica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti semplici Chimica organica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti semplici Chimica organica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti semplici Chimica organica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti semplici Chimica organica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti semplici Chimica organica Pag. 91
1 su 145
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nomenclatura

  • Alcani: composti organici caratterizzati da atomi di carbonio e idrogeno dove gli atomi di carbonio sono legati tra di loro solo attraverso legami semplici.

Esempio strutture in cui si possono rappresentare i composti

H             H

    |    |

H — C — C — C — H

    |    |

H             H

Questa struttura si può utilizzare in chimica organica

Dove ogni punto rappresenta un carbonio. Gli H non sono espressi ma ci sono sempre.

Sostituzioni

  • 1   Met    ano    Metano
  • 2   Et       ano    Etano
  • 3   Prop    ano    Propano
  • 4   But     ano    Butano
  • 5   Pent    ano    Pentano
  • 6   Es       ano    Esano
  • 7   Ept      ano    Eptano
  • 8   Ott      ano    Ottano
  • 9   Non     ano    Nonano
  • 10 Dec     ano    Decano

In questi casi la numerazione dei carboni è indifferente in quanto conta perché non ci sono sostituenti.

Gli alcani possono essere anche ciclici

Quando la catena lineare può essere ciclica

Esempio

Cicloesano

In questo caso la numerazione non è indifferente

del caso in cui ci fossero sostituenti

1) Bisogna individuare la catena principale, ovvero la sequenza più lunga che si può ottenere senza staccare la penna dal foglio.

2) Bisogna numerare la catena in modo di attribuire il numero più basso possibile, numerando i sostituenti singolarmente.

3) Bisogna considerare come nome dell’intero composto la parte che non avrebbe assunto nome di sostituente, anche se fossero uguali.

Con il sostituente più lungo dentro la catena

Altro esempio

Se accettano due sostituenti e c'erano quelli in cui nessun numero affettivo come a questo punto in pratica si porta all'interno e abbiamo trovato in questo

Altro esempio

La numerazione parte da sinistra poiché si dà priorità all'etere

E’ importante ricordare che prima del nome del sostituente ci sia il numero della posizione in cui si trova.

ETERI

→ Composti organici caratterizzati da:

Cate catene idrocarburiche qualunque che posso essere uguali o diverse

← Se R = R' → l'etere sarà simmetrico

← Se R ≠ R' → l'etere sarà asimmetrico

NOMENCLATURA

→ Gli eteri terminano con la parola “etere”

  • Hanno una nomenclatura un pò particolare:
  • Si va a considerare, da una parte il numero di atomi di carbonio che ci sono e anche dall'altra parte.

In questo caso:

Poiché l'etere è simmetrico, il nome della molecola si assegna in questo modo:

  • Il nome del prefisso si dà a seconda del numero di carboni, in questo caso è prop.

In questo caso avremo un dietil etere:

Perché abbiamo 2 catene da 3 atomi di C, queste due catene sono separate da un O.

Nel caso in cui l'etere sia asimmetrico:

  1. Si vanno a contare gli atomi di carbonio della prima e della seconda catena.

Notiamo che:

In un caso la catena ha un solo atomo di carbonio e nel secondo caso ne abbiamo 4.

Quindi i prefissi saranno “met” e “but”.

Quindi il composto si chiamerà:

butil metil etere

Perché abbiamo 2 catene: una da un atomo di C e l'altra da 4 atomi di C.

Queste catene sono separate da un O.

Anidridi

composti organici costituiti da struttura:

nel caso in cui R=R → anidride simmetrica

nel caso in cui R≠R → anidride asimmetrica

Nomenclatura

  • Prefisso "anidride" e suffisso "oica"

anidride butanoica → anidride simmetrica

se è simmetrica, si scrive solo una volta il nome della catena

se l'anidride è asimmetrica:

anidride butan-etanoica

Alcani

Atomi ibridati sp3 e sono poco reattivi perché hanno legami forti (sono tutti legami sigma). Tutti gli atomi hanno angoli di 109°.

Formula: CnH2n+2

Reazioni

  • Reazione di combustione
    • Reagenti: Alcani + O2
    • Prodotti: CO2 + H2O
    • Meccanismo:

CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O

CH3CH2CH3 + 5O2 → 3CO2 + 4H2O

CH3CH2CH2CH3 + 13/2O2 → 6CO2 + 5H2O

2CH3CH2CH3 + 13O2 → 8CO2 + 10H2O (Entrambe le possibilità sono giuste)

CH3COOH + 2O2 → 2CO2 + 2H2O

  • Reazione di alogenazione radicalica
    • Reagenti: X2
    • Prodotti: Alcano con un alogeno sostituito
    • Reazione: CH4 → CH3X
  • Meccanismo:
    • Inizio

Cl2 hv Δ → Cl + Cl (rottura omolitica) Radicale

  • Propagazione

H-C|H|H + Cl → H-C-H + HCl| |

OH-

Idrossilazione a freddo

  • Reagenti: KMnO4 in ambiente basico
  • Prodotti: dioli sin

C≡C →

O3, piridina

  • Ossidazione

Idratazione

  • Reagenti: H2O, H+
  • Prodotti: alcol

CH3-CH=CH-CH3 H2O H+

CH3-CH-CH-CH3+H2O →

CH3-CH-CH3

Regola Markovnikov

CH3-CH=CH2 H-CE

CH3-CH-CH-CE2

Mark

CH3-CH-CH2

AntiMark

Markovnikov:

Si ha quando H si attacca al carbonio più idrogenato e X si attacca al carbonio adiacente (meno idrogenato)

L'atomo d+ va ad attaccarsi al carbonio più idrogenato; quello d- si attacca a quello adiacente

AntiMarkovnikov:

Si ha quando H si attacca al carbonio meno idrogenato e X si attacca al carbonio più idrogenato

Idroborazione / Ossidazione

Reagenti: BH3, H2O2/OH-Prodotti: Aldeidi

Stereoselettività: SinRegioselettività: Antimark

CH3-C≡C-CH2-CH-C-CH2-CH

Meccanismo

R-BH2 + H2O2 → R-B-OH + OH-2

Metodo di sintesi per le aldeidi

(SIA)2 BH, e H2O/OH-Di-sec-isomailborano

CH3-C≡C-E-H-I

La reazione dà tautomeriaTra aldeidi ed enoli H si sposta e c'è il doppio legame con l’ossigeno

AldeideEnolo

Come Preparare il (SIA)2BH

Si prendono 2 alcheni e li si fanno reagire con BH3

Idrogenazione/Riduzione

Reagenti: H2, Pt, Pd, NiProdotti: Alcheni o Alcani

CH3-C≡C-CH2

Con questi reagenti si passa dagli alchini e si ha una stereoselettività sin

Catrafiltrofi di LIndlar o Na/NH3,

CH3-C≡C-CH2

Con questi reagenti si passa dagli alchini agli alcheni e si ha una stereoselettività anti

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
145 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LALULI2001 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Mantellini Fabio.