Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Reattività degli Alcanì
- Combustione: Processo ossidativo con formazione di H2O e CO2
CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O
- Alogenazione: Sostituzione di un H con un alogeno (X: F, Cl, Br, I) in un alcano (reagenti: Cl2 e CH4)
- Iniziazione:
Cl — Cl → 2 Cl. Formazione dei radicali
- Propagazione:
H — C4H8 + Cl. → H — C4H7 + HCl
H — C4H7 + Cl2 → H — C4H7Cl + Cl.
- Terminazione: I radicali rimasti si scambiano
- Cl. + Cl. → Cl2 Cloro molecolare
- CH3. + Cl. → CH3 — Cl Alogenuro alchilico: metilcloruro (clorometano)
- CH3. + CH3. → C2H6 Etano
- Iniziazione:
Chimica Organica - 9
*Reattività degli Alcheni*
- Addizione Elettrofila - rottura di un legame π in favore di due legami σ —> da alcheni ad alcani
- Addizione di HCl all'Etiene (alchene simmetrico)
- Cloroetano
- Addizione di HCl al Propene (alchene non simmetrico)
- Composto primario
- 1-cloropropano
- Composto secondario
- 2-cloropropano
*Regola di Markovnikov: perché il composto sia stabile, l'idrogeno di HCl si lega al carbonio del doppio legame che presenta un maggior numero di H già legati ad esso. In questo modo, è possibile che si formi solo il carbocatione secondario in quanto, tra i due, è il più stabile.
- Addizione di H2O all'Etiene: Idratazione catalizzata da acidi
- Etanolo
- Addizione di HCl all'Etiene (alchene simmetrico)
CHIMICA ORGANICA - 13
REATTIVITA' degli ALCOLI
- ACIDITÀ degli ALCOLI
OH + H2O ↔ O- + H3O+ALCOSSIDO
- BASICITÀ degli ALCOLI
OH + H3O+ ↔ OH2+ + H2OIONE OSSONIO
- REAZIONI CON METALLI "ATTIVI"
DEPROTONAZIONE IN PRESENZA DI METALLI ATTIVI PER FORMARE ALCOSSIDI METALLICI.
2 OH + 2 Na → 2 O-Na+ + H2ETOSSIDO di SODIO
- TRASFORMAZIONE IN ALOGENURI ALCILICI
SOSTITUZIONE DELL' OH CON UN ALOGENO.
- REAZIONE CON ACIDI ALOGENIDRICI (HCl, HBr, HI) MECCANISMO SN1
OH + HCl → OH2+Cl- → Cl + H2O
- REAZIONE CON CLORURO DI TIONILE (SOCl2)
OH + SOCl2 → Cl + SO2 + HCl
- DISIDRATAZIONE ad ALCENI
SINTESI di ALCENI CHE AVVIENE IN AMBIENTE ACIDO
- REAZIONE ATTRAVERSO E2
ELIMINAZIONE SIMULTANEA di OH- e H+ SENZA FORMAZIONE DEL CARBOCATIONE
H-C2-C=C-C2-H + H2O
b) Formazione dell'emicetale - Catalisi acida
c) Formazione dell'acetale - Solo catalisi acida
3) Ossidazione
Ossidanti:
- O2
- H2CrO4
- Ag⁺ (NH3)2NO3
4) Riduzione
5) Formazione delle immine
Amminazione riduttiva:
Permette di passare da un'ammine primarie ad una secondaria, tramite un'immine.
Es. Agente riducente: NaB(CH3COO)3H
Chimica Organica - 23
Secondo stadio: Attacco dell'elettrofilo
Terzo stadio: Trasferimento del protone
c) Solfonazione
Primo stadio: Formazione ione solfonio, con autoprotolazione dell'acido solforico
Secondo stadio
Terzo stadio
d) Alchilazione
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
*Reattività dei Trigliceridi (Lipidi)
- Reazione di riduzione degli acidi grassi insaturi (oli) Indurimento degli oli da oli insaturi → acidi grassi saturi attraverso riduzione catalitica
- Reazione di saponificazione idrolisi basica
- NaOH, H2O
- R1COO-Na+
- R2COO-Na+
- R3COO-Na+
ALDEIDI e CHETONI
C: sp2 polari; C elettrofilo O nucleofilo
- Nomenclatura: -ale (nelle aldeidi cicliche - carbossialdeide)
- Nomenclatura: -one (numero più basso nelle catene)
Reattività di aldeidi e chetoni
- Sintesi di alcoli (reattivi di Grignard + aldeide/chetone)
- Sintesi di eteri(ati) (RO/OH) e acetali (RO/RO)
- Alcoli + chetone ➔ etilcarbinolo ➔ alcool ➔ acetale
- Ossidazione (solo aldeidi ad acido carbossilico / O2, H2 CrO4, Ag+ (NH3)2NO3)
- Riduzione (aldeide, chetone ad alcol / H2 e Pt, Na+BH4 e H2O)
- Sintesi delle immine (aldeide o chetone + RNH2 ➔ immine in cui N sostituisce O nel doppio legame)
- L’immine, attraverso un reagente riducente, può diventare ammina sec.
ACIDI CARBOSSILICI
- Polari; acidi deboli; punti di fusione + elettropozione alti
- Nomenclatura: acido ... -cico
- Nei carbossilici ciclici, acido - carbossilico
Reattività degli acidi carbossilici
- Riduzione ad alcol (carbossilico + LiAlH4 ➔ alcool)
- Esterificazione di Fisher (carbossilico + alcool ➔ estere)
- Trasformazione in alogenuro acilico (carbossilico SOCl2 ➔ alogenuro acilico)
- Decarbossilazione (solo per acido β-chetoacidi o β-dicarbossilico)
Derivati degli acidi carbossilici
- Alogenuro acilico: es. Cloruro di etanoile
- Anidridi: anidride etanoica propanoica
- Estere: etanoato di etile