I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale e inorganica

Appunti di Chimica generale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la descrizione delle grandezze intensive ed estensive, come si misurano le grandezze intensive ed estensive, il volume, la massa, l’accelerazione di gravità, le proprietà fisiche di un materiale.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Di Pasquale

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Chimica generale e inorganica per l’esame del professor Di Pasquale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le teorie atomiche, il modello dinamico, l’insieme delle radiazioni elettromagnetiche a diverse lunghezze d’onda (λ), l’eccitazione di specie atomiche gassose.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ennas

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica generale per l'esame del professor Ennas. Gli argomenti trattati sono i seguenti: chimica, atomo, reazioni, nomenclatura, bilanciamento, reazione chimica, bilanciamento delle formule chimiche, esempio 1: anidride solforica, come si combinano gli elementi chimici.
...continua
Riassunto di Chimica Generale e Inorganica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Chimica di McGraw Hill Silberberg. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dalle basi della chimica, le reazioni chimiche, l'acido base, la termodinamica, gli equilibri fisici, la cinetica, il metodo scientifico, gli elementi composti, le miscele.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica per l’esame del professor Alessio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il numero di ossidazione, l'esempio del cloro, l'esempio dell'HCL acido cloridrico, Il fluoro, ossia l'elemento più elettronegativo della tavola periodica.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Pucci

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica per l’esame del professor . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la descrizione della composizione di un miscuglio, l’equilibrio chimico aA + bB −↽⇀− cC + dD, il prodotto di solubilità, il calcolo del pH, il potenziale chimico e la potenza chimica.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Fondamenti di Chimica"(Schiavello, Palmisano). A colori e molto esaustivo. Linguaggio molto accessibile! Gli argomenti trattati sono i seguenti: i cenni generali di chimica, come distinguere i composti dalle miscele.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Mancuso

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Elaborazione di diapositive su concetti di chimica generale per l'esame di Chimica generale del professor Mancuso sui seguenti argomenti: struttura atomo, cambiamenti di stato, massa molare, mole, peso atomico, numero molecolare, numero atomico, elettroni, isotopi ecc.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Ruggeri

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Ruggeri. E' presente all'interno un'introduzione alla chimica: utile per chi è al primo anno e non ha ben chiari i concetti base di atomo (protone, neutrone, elettrone), numero atomico e di massa, simbologia chimica.
...continua
Esercizi di Chimica generale e inorganica per l'esame della professoressa Emiliani su come impostare la tabella stechiometrica e il calcolo del pH delle diverse soluzioni acquose: Acido forte; Acido debole (Ka); Acido forte + acido debole(Ka); Acido debole (Ka) (HA) + suo sale (Kb = Ki) (es. Na+A-) = Tampone acido; Acido debole (Ka) (HA) + suo sale (Kb = Ki) (es. Na+A-) + aggiunta di acido forte e/o base forte =Tampone acido; sale acido (Ka = Ki) (= acido forte + base debole (Kb) ) (es. NH4+Cl-); Base forte; Base debole (Kb); Base forte + base debole (Kb); Base debole (Kb) (BOH) + suo sale (Ka = Ki) (es. B+Cl-) = Tamp. basico; base debole (Kb) (BOH) + suo sale (Ka = Ki) (es. B+Cl-) + aggiunta di acido forte e/o base forte = Tampone basico; sale basico (Kb = Ki) (= base forte + acido debole(Ka)) (es. Na+A-); Acido forte + base forte; Acido forte + base debole (Kb); Acido debole (Ka) + base forte.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,7 / 5
Appunti riguardanti l'esame di Chimica generale e inorganica del professor Branda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Dalle leggi fondamentali della chimica alla teoria atomica, leggi fondamentali della chimica Lavoisier Proust teoria atomica Dalton Ruttherford Thomson legge delle proporzioni definite rapporti stechiometrici sostanze miscugli composti elementari.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica generale per l'esame del professor Branda sulla tavola periodica e relative proprietà. Definizioni e andamenti dell'affinità elettronica e dell'energia di ionizzazione. tra gli argomenti trattati: fondamenti, affinità elettronica, energia di ionizzazione, elementi.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. P. Cozzini

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Chimica generale e inorganica per l’esame del professor Cozzini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo stato liquido, il modello, la tensione superficiale, la capillarità, lo stato solido, il tipo di solido in base all'interazione tra le molecole.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica per l’esame della professoressa Pappalardo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: descrizione dettagliata dei vari tipi di legame chimico che può instaurarsi tra due atomi, nonchè dei modelli di rappresentazione e della geometria delle molecole.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. P. Biondi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica per l’esame del professor Biondi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cos'è il legame ionico, i cationi, gli anioni, il principio dell'elettroneutralità, gli elementi dei metalli di transizione, il legame covalente, il tetraedro.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Turano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Riassunto schematico e completo delle lezioni del corso di chimica generale e inorganica,con schemi finali riassuntivi chiari e semplici,scrittura chiara sintesi efficace,utile anche per compito scritto. Gli argomenti trattati sono: le definizioni basilari, le moli, etc.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Prodi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Riassunto di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Prodi. Gli argomenti trattati sono: l'atomo, Avogadro, Thomson, Niels Bohr, De Broglie, lo stato eccitato, Eisemberg e il principio di indeterminazione, gli orbitali, che sono superfici limite.
...continua
Appunti di Chimica generale per l'esame della professoressa Iusvardi con spiegazione di alcuni concetti base per approcciarsi allo studio della chimica, tabella con prefissi utilizzati per la scrittura di multipli e sottomultipli delle unità di misura, scale termometriche principali e relative formule di conversione
...continua
Appunti di Chimica Generale ed Inorganica per l'esame del professor Moretti sui seguenti argomenti: struttura atomica, legame chimico e geometria molecolare, reazioni chimiche, stati di aggregazione della materia, termodinamica, equilibrio chimico, cinetica, elettrochimica.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Ronchetti

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Formulario per l'esame di chimica del primo anno della professoressa Ronchetti. Ideale per qualsiasi studente del primo anno anche con professori diversi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la legge di Volta, la legge di Gay Lussac, la legge di Charles.
...continua