vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
14.10.2013
LEGAME IONICO
- ioni + -> CATIONI
- ioni - -> ANIONI
NaCl -> Na+ + Cl-
LEGAME IONICO -> é un LEGAME FISICO.
SOLIDO: specie dei ioni.
nel vetro, gli elettroni non occupano posizioni definite.
Si scrive "NaCl" non perché esista tale specie chimica (tranne nel metodo ostwald) ma perché il rapporto tra i due ioni é 1:1.
Non c'è il composto specie chimica NaCl, ma ci sono le due specie chimiche Na+ e Cl- ognuna delle quali ha vita indipendente.
DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA:
NaCl -> Na+ + Cl-
Anche se non liquindo o solido conduce.
PRINCIPIO DELL'ELETTRONEUTRALITA'
In una soluzione somma cariche + somma cariche -
NON ESISTE MOLECOLA NaCl
Calz 2 d Cat 2 + b o:
Gli elettroni devono comparire in qualità quantici inversi (con la freccia verso il basso accordo membrane)
Anche per la carica vale lo stesso discorso.
Per avere una reazione ionica: uno è carica, or = 5x
Na2 S → 2Na+ + S2-
Max 3 elettroni per gli acquisti.
Legame COVALENTE:
COVALENTE = CON-VALEO: cioè legame per condivisioni di atomi
H:H
MOLECOLA: aggregamento di atomi tenuti insieme da un legame covalente.
H : C : H
C = 6 ↓ Ogni atomo è diventato un GAS NOB
O = ÷ ÷ ..
N = Azot
N : :N → N ≡ N
Legame COVALENTE:
σ = coppia elettroni è dispista fra due nuclei
LEGAME COVALENTE II:
Uomini che agiscono oltre il "τε" = più abbassati "δε" perché gli è nobili più forzali due uomini
DOPPIO e TRIPLO:
N = N → legame σ π 2 legami π
Formula di struttura
N ≡ N
doppi σ = legame
DOPPIETTO LIBERO:
GEOMETRIA:
TETRAEDRO:
C - 109o
- legame che non foglia si dirigono verso di noi
- legame che non foglia si allontanano da noi
Lo con DOPPIETTO LIBERO:
N : H → di equivagono 3H→ NH3
NH3 Ammoniaca
Nella geometria della struttura della molecola bisogna combinare questi tre doppietto elettricio.
- PIRAMIDALE