CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Parte prima (pag 2-16)
- lezione 1= definizioni basilari
- lezione 2= le moli
- lezione 3= la luce
- lezione 4= gli orbitali
- lezione 5= proprietà periodiche
- lezione 6= i legami
- lezione 7= proprietà elettriche
- lezione 8= interazioni tra atom
- lezione 9= gli stati della materia
- lezione 10= trasformazioni di stato
- lezione 11= termodinamica
- lezione 12= equilibrio chimico
- lezione 13= acidi e basi
- lezione 14= numero di ossidazione
- lezione 15= l'equilibrio di formazione dei complessi
- lezione 16= ossidoriduzione
- lezione 17= proprietà di una reazione
- lezione 18= chimica nucleare
- lezione 19= proprietà colligative
Seconda parte (pag 17-25)
schemi riassuntivi: nomenclatura, formule di struttura, come determinare numero di ossidazione, prodotto di solubilità, ossidoriduzione e titolazioni.
LEZ 1
Materia = Atomi
Atomo = 1Å
Ångstrom = 10-10 m
Nuclide = Atomo con Numero Atomico Z ( = numero PROTONI)
Numero di Massa A ( = numero PROTONI + NEUTRONI)
A
X
Z
- 12C = 6 PROTONI 6 NEUTRONI;
- 13C = 6 PROTONI 7 NEUTRONI; ISOTOPO
SOSTANZE ELEMENTARI = FATTE DI ATOMI UGUALI ( = CON UGUALI Z), ex O2
COMPOSTI = FATTI DI ATOMI DIVERSI, ex H2O
Per indicare la composizione elementare di atomi si usa la FORMULA
MOLLE, se composti = / sostanza elementare se fatti di molecole
(Molla) si usa la formula molecolare. Reazioni chimichie:
cambian i rapporti di combinazione degli atomi ma non la
loro natura. La massa si conserva.
LEZ 2
UNITÀ DI RIFERIMENTO MASSA ATOMICA = 1/12 DELLA MASSA DEL NUCLEO 12C
PESATA
PESO ATOMICO = MASSA RELATIVA (MEDIA PESATA ISOTOPI) DEGLI ELEMENTI RISPETTO
L’ U.T.A = UNITÀ DI MASSA ATOMICA, 1/12 MASSA 12C
PESO MOLECOLARE = SOMMA PESI ATOMICI CHE COMPONGONO LA MOLECOLA (H2O=1+1+16=18)
PESO FORMULA = COME PESO MOLEC, MA PER MOLECOLE IONICHE E ALTRO (NaCl = 22+35 = 57)
MOLE = LA QUANTITÀ DI QUELLA SOSTANZA CHE CONTIENE N. AVOGADRO
PARTICELLE. N. AVOGADRO (6,022*1023 mol-1) = LA CIFRA DI NUCLEIDI CHE
STANNO IN 12g DI 12C = 12g 12C = 6,022*1023 = 1 MOLE
1 MOLE DI 12C = QUANTIÀ CHE CONTIENE N. AVOG. ATOMI DI 12C
UNITÀ DI MISURA = g mole-1 SIMBOLO = (M = MOLARITÀ / CONCENTRAZ.)
1 MOLE DI X PESA (IN GRAMMI) UNA CIFRA UGUALE ALLA MASSA (IN UMA)
DELLA PARTICELLA CHE LO COMPONE.
1 MOLE DI MAGNESIO, LA CUI MASSA ATOMICA È 24,305, PESA 24,305 GRAMMI
IN 100g DI TITANIO (MASSA ATOMICA 47,867) CI SONO 2,09 MOLI DI Ti.
LEZ 3
Luce = onde elettromagnetiche, (nisto cambi elettrico + magnetico sinusoidali
e ortogonali tra di loro, direz. Di propagazione è l’elettrone ha
proprietà ondulatorie certe la luci.
Composti di coordinazione
Uno ione metallico mette a disposizione orbitali vuoti, un legante cede 1 coppia di e. e si orbitala, si crea un covalente molto polare, polarizzato verso chi cede la coppia (atomo donatore). L'atomo centrale solo se ha n. oss. ≥ 2, in un composto di coordinazione fa più legami oltre sub1 o oss (es NH3, con H2N + 1 più atomi donatori e solo in attacco più dentata (legante bidentato, tridentato, polidentato). Legame ionico = tra 1 catione (metallo) e 1 anione (non metallo o anione poliatomico), unione per interazione elettrostatica, F=9,8 e = q1q2/d2.
Se q1 e q2 sono di segno discorde F (forza da fare per avvicinare q1 e q2) viene negativa si attraggono (q1 > 0 e q2 < 0), se q1 e q2 sono concordi (q1= + e q2=+) la forza F da fare per avvicinarsi viene positiva perchè si respingono. Costante di Madelung = Fattore Geometrico che dipende dalla struttura del cristallo ionico, determina il potenziale elettrostatico di uno ione in tale cristallo.
Metalli e non metalli = i metalli hanno numero di e- nello strato esterno minore o uguale al numero di orbitali esterni s e p, ed hanno energia di ionizzazione (A —>A+ + e-) bassa, hanno buona conducibilità elettrica e termica, malleabilità, duttilità e strutture compatte a cristallo, con cationi immersi in un mare di elettroni liberi di muoversi e con legami delocalizzati.
LEZ 8
Interazioni intermolecolari
Se 1 atomo e/s è sottoposte ad un campo elettrico, viene polarizzato, cioè le sue cariche positive (nucleo) e negative (e-) sono spostate verso i poli del campo. Quanto? Dipende dal campo, dal legame nucleo-e- e dalla quantità di e-.
Tra 2 atomi: la forza di dispersione di London dipende dalla polarizzabilità X e energia di ionizzazione IV. Ma anche invertamente dalla distanza di massa (stato) e dalla velocità est. con l'aumentare della
3/4 hv α d6
SALI CHE DANNO SOLUZIONI NEUTRE
ANIONE=BASE CONIUG. ACIDO FORTE, CATIONE=ACIDO CONIUG. BASE FORTE
SALI CHE DANNO SOLUZIONI ACIDE
ANIONE=BASE CONIUG. ACIDO FORTE, CATIONE=ACIDO CONIUG. BASE DEBOLE
SALI CHE DANNO SOLUZIONI BASICHE
ANIONE=BASE CONIUG. ACIDO DEBOLE, CATIONE=ACIDO CONIUG. BASE FORTE
SOLUZIONI TAMPONE=CONTENGONO COPPIA ACIDO/BASE CONIUGATA
IN RAPP. TRA 0,1 E 10, NON VARIA. pH CON DILUIZIONE E POCA AGGIUNTA
DI ACIDI O BASI FORTI PER EFFETTO DELLA SPECIA A COMUNE
ACIDI/BASI POLIFUNZIONALI=DONANO/ACCETTANO PIÙ IONI H+/OH-
SOSTANZE AMFOTERICHE O ANFOLITI= SIA ACIDI CHE BASI SU Kb, Ka
SI COMPORTANO A SECONDA DI QUALI SIA PIÙ GRANDE TRA Kb e Ka
TEORIA DI LEWIS= ACIDA E’ SPECIE CHE ACCETTA COPPIA DI E IN
COMPARTECIPAZIONE, BASE E’ SPECIE CHE LA DONA
LEZ. 14
N° OSSIDAZIONE= CARICA FORMALE ATOMO QUANDO SI ATTRIBUISCONO
e- DI LEGAME AL PIÙ ELETTRONEGATIVO
IDRURI= COMPOSTI BINARI CON H. ACIDI BINARI=HX, ORDINE DI
FORZA ACIDA INVERSO ORDINE FORZA DI LEGAME. H2O < H2S < H2Te
OSSIDI=COMPOSTI BINARI CON O. PEROSSIDI = 2(O2), CON OSSO=1
SUPEROSSIDI= O2 CON n° oss O=-1/2. IDROSSIDI BASICI= XOH
IDROSSIDI ACIDI= HXO, BASICI(A) / IDROSSIDI (Da LUNGO IL PERIODO-(D)
TRA SALE SUDDIVIDENDO IL GRUPPO E DAL CARATTERE DELL’OSS. DELLO STESSO
ACIDI TERNARI= H-X-Y, QUASI SETTE e CON D, QUELLI COL TERZO
ELEMENTO UGUALE SON PIÙ ACIDI PIÙ È ALTO P.S DI B (HNO3 < HNO2)
SENNÓ SON PIÙ ACIDI PIÙ IL TERZO ELEMENTO E’ ELETTRONEGATIVO
LEZ.15
EQUILIBRI DI FORMAZIONE DEI COMPLESSI= SE UN LEGANTE (NH3)
SI LEGA AD UNO IONE METALLO M^n+ LA REAZIONE ALI/EQU
Lez 19
Proprietà colligative: dipendono dalla quantità del soluto ma non dalla sua natura. Pressione di vapore con una soluto poco volatile: P=x1P1 + x2P2. x2 = frazione molare solute, x1 = soluto. Innalzamento ebulloscopico ed abbassamento crioscopico non dipendono dalla natura solute ma dalla sua quantità. Pressione osmotica = due recipienti collegati da una membrana semipermeabile e con soluti a diverse concentrazioni vedono il solventi spostarsi verso il contenitore con maggiore concentrazione di soluto per "pareggiare" le concentrazione. La pressione osmotica è quella da applicare ai contenitori per evitare lo spostamento di solvente pi=CMRT, dove C = concentrazione, R = costante gas, T = temperatura, ed i = costante di Vant Hoff che trasforma la natura del solventi nelle particelle.
Sistemi dispersi = se mescolo qualcosa di insolubile in un solvente e questa rimane sospesa, creò un sistema eterogeneo mentre una soluzione è un sistema omogeneo e il passaggio tra le due cose è continuo, perchè le particelle si ripicciliscono. I sistemi dispersi sono: fumo = solidi dispersi in gas, nebbie/aerosol = liquidi dispersi in gas, emulsione = liquidi dispersi in liquidi, schiume = gas dispersi in liquidi, sol = solidi dispersi in liquidi (o dispersioni colloidali).
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Chimica inorganica, prof. Russo, libro consigliato Chimica Inorganica, Miessler
-
Riassunto esame Chimica generale e inorganica, Prof. Chiti Fabrizio, libro consigliato Chimica generale , Atkins e …
-
Riassunto esame Chimica generale e inorganica, Prof. Messori Luigi, libro consigliato Chimica generale , Rodomontan…
-
Riassunto esame Chimica generale e inorganica, Prof. Messori Luigi, libro consigliato Chimica generale , Rodomontan…