Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Chimica generale e inorganica - ntroduzione alla chimica Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTRODUZIONE ALLA CHIMICA!

La struttura della materia!

La struttura della materia: atomi ed elementi!

La chimica è la scienza che studia le caratteristiche, la struttura e le

trasformazioni della materia e gli scambi energetici connessi a tali

trasformazioni.!

La materia è formata da atomi indivisibili ed inalterabili; !

Esistono atomi con caratteristiche differenti. Tutti gli atomi di uno stesso tipo

costituiscono le sostanze semplici o elementi; !

Atomi di tipo diverso costituiscono i composti chimici. !

In natura esistono 90 tipi di atomi che individuano altrettanti elementi chimici.

Tuttavia oggi gli atomi non sono più considerati strutture elementari ed

“indivisibili”. Essi sono infatti composti da tre tipi di particelle

subatomiche: il protone, il neutrone e l’elettrone.

Il protone, con carica elettrica positiva, ed il neutrone, privo di carica

elettrica, vanno a formare la parte centrale dell’atomo, detta nucleo. Gli

elettroni, con carica elettrica negativa, uguale e contraria a quella dei

protoni, orbitano intorno al nucleo. Un atomo è neutro quando i protoni

del suo nucleo sono esattamente neutralizzati da un ugual numero di

elettroni. Gli atomi che presentano elettroni in più o in meno rispetto ai

protoni del nucleo risultano elettricamente carichi e sono detti ioni. Se

vi è un difetto di elettroni essi risultano caricati positivamente (cationi),

viceversa presentano una carica negativa (anioni). ! !

!

La struttura della materia!

Simbologia chimica!

Ciascun elemento chimico viene univocamente associato ad un simbolo, in

genere corrispondente all’iniziale del suo nome latino (o alle prime due lettere

se vi è possibilità di equivoco con altri elementi). Ad esempio C è il Carbonio,

Ca il Calcio, Ce il Cerio, Co il Cobalto, Cu il Rame.!

I simboli rappresentano sia gli elementi che i relativi atomi. Così N

rappresenta l’elemento Azoto, ma anche un atomo di Azoto. In questo modo

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Laura206 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Ruggeri Antonio.