Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Riassunto esame Chimica generale e inorganica, prof. Prodi Pag. 1 Riassunto esame Chimica generale e inorganica, prof. Prodi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Chimica generale e inorganica, prof. Prodi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Chimica generale e inorganica, prof. Prodi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Chimica generale e inorganica, prof. Prodi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Chimica generale e inorganica, prof. Prodi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Chimica generale e inorganica, prof. Prodi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Chimica generale e inorganica, prof. Prodi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Chimica generale e inorganica, prof. Prodi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Chimica generale e inorganica, prof. Prodi Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ATOMO

più piccolo componente della materia per democrito

DALTON - 1807/8

  • è rapporto quantitativo di ogni rapporto chimico e costante
  • quando due o più elementi possono formare 2 o più composti

Ogni specie elementare é costituita da particelle tutte uguali tra loro, indivisibili e non transformabili → ATOMI

c) I composti si ottengono combinando tra loro, in particolare rapporto numerico, atomi di specie elementari diversi.

AVOGADRO - 1810 - 1860 Congresso in cui si riunirono tutti i chimici

CANNIZZARO

appogia concetto di Avogadro

MENDELEEV

comincia ad ordinare gli elementi 1869

THOMSON

scopre gli elettroni

Thomson pensò all'atomo come ad una massa gelatinosa con cariche + ovunque e poche cariche -, da rendere l'atomo inetto

MILLIKAN

determinò la carica dell'elettrone

  • e - carica = 1,602137 x 10-19 C
  • m - massa = 9,10983 x 10-31 kg

RUTHERFORD

erano già note le particelle α (cariche +). Fece cozzare le particelle contro la lamina d'oro. Secondo la teoria di Thomson dovrebbero attraversare la lamina, con una d'eletrice irrellenina.

→ 1 α su 20 mila rimbalazava e tornava indietro // massa protone = 1,672 x 10-27

CHADWICK

ipotizza l'esistenza di una particella non carica ma pesante: NEUTRONE

  • mp = 1,674927 x 10-27 kg

Nucloni = protoni + neutroni: = A (numnra di massa)

ISOTOPI

stesso Z ma cambia il numero di neutroni

PESO ATOMICO

é la media pesata delle masse dei vari isotopi che costituiscono l'elemento rispetto alla composizione isotopica naturale

ES

35 Cl m = 35 17 = 18

75,77 %

peso = 5,807 x 10-26 kg

37 Cl m = 37-17 = 20

24,23 %

peso = 6,149 x 10-26 kg

PA = (0,7577*5,80710-26)+(0,2423*6,14910-26) kg = 5,887*

10-26

UMA = u = 1,6605 x 10-27 kg = 1/12 della massa dell’isotopo 12C

PA = 26

Cl = 5,87 x 10-26 kg = 35,45 u

Cl = 1,6605 x 10-27 kg

PESO ATOMICO

media delle masse dei vari isotopi che costituiscono l’elemento pesati rispetto alla composizione isotopica naturale.

TAVOLA PERIODICA

raccolta ordinata di elementi non pesati (si scrivono Cl ma si riferisce alla composizione isotopica naturale (+ i neutroni variano da 18 → 20)

massa 35Cl = 17 (massa p) + 17 (massa e) + 18 (massa n)

→ trascurabile

MASSA SPERIMENTALE < MASSA TEORICA

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
44 pagine
2 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MichelaRM di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Prodi Luca.