I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica degli alimenti

Appunti di chimica degli alimenti. Argomenti che vengono trattati sono: acqua libera e legata, water activity, acque minerali, acque potabili, criteri per valutare l'acqua, ruolo dell'acqua nella conservazione dell'alimento. Scarica con comodo formato PDF!
...continua

Esame Chimica degli alimenti

Facoltà Farmacia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di chimica degli alimenti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bertelli, dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, della facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi chimiche degli alimenti

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Giordano

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Argomenti trattati: - Richiami di composizione chimica dei macro e microcomponenti nutrizionali e non negli alimenti - Motivi per effettuare analisi chimiche degli alimenti ufficiali e non - Teoria del principio del metodo e configurazioni strumentali per analisi chimiche classiche - Acqua negli alimenti - Lipidi di origine vegetale - Latte - Bevande alcoliche fermentate
...continua

Esame biochimica degli alimenti

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. L. Celi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Argomenti trattati: Acqua, Chimica colloidale, Zuccheri, Amminoacidi, Proteine, Lipidi, Acidi nucleici, Tannini, Pigmenti, Vitamine, Enzimi, Imbrunimento non enzimatico, Imbrunimento enzimatico, Metabolismi, Metabolismo degli zuccheri, Fermentazioni, Metabolismo dei lipidi, Metabolismo delle proteine e degli amminoacidi, Sintesi e degradazione dei nucleotidi purinici e pirimidinici, Biosintesi dei terpeni, dello squalene e del colesterolo, Biosintesi dell'etilene.
...continua

Esame chimica bromatologica

Facoltà Farmacia

Appunto
4 / 5
Appunti su tutti gli argomenti trattati nel corso di chimica bromatologica di CTF (Unipg) - qualità degli alimenti -l'acqua negli alimenti -i minerali negli alimenti -i lipidi: classificazione, assorbimento e funzione degli ac.grassi, modificazione dei lipidi naturali - alterazioni dei lipidi: diversi tipi di ossidazione e metodi utilizzati per la valutazione -antiossidanti -tecniche analitiche dei lipidi: estrazione con e senza solvente organico -cromatografia -gascromatografia -analitica dei triacilgliceroli -olio di oliva: definizioni delle diverse categorie merceologiche, requisiti, composizione e metodi analitici per la valutazione -proteine negli alimenti: classificazione, aspetti nutrizionali e determinazione quantitativa delle proteine negli alimenti -alterazione delle proteine: reazione di Maillard ed altre -proteine del latte e dei cereali
...continua
Appunti per il corso di chimica degli alimenti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Prenesti, dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica degli alimenti e dei prodotti dietetici

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Bertazzo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti delle lezioni di chimica degli alimenti e dei prodotti dietetici della professoressa Antonella Bertazzo riferiti all'anno accademico 19/20 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bertazzo, dell’università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Alimenti e prodotti nutraceutici

Facoltà Farmacia

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Alimenti e prodotti nutraceutici basati sulle lezioni del professore Spadoni, includendo immagini, schemi e molecole che chiede all'esame, dell'università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica degli alimenti

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. P. Lucci

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
5 / 5
Il corso si propone di fornire nozioni e metodiche analitiche relative alla composizione chimica degli alimenti, interazioni tra i differenti componenti (acqua, proteine, lipidi, glucidi) e sulle possibili reazioni di degradazione, dando enfasi ai conseguenti problemi di instabilità. Es. caratter chimico-fisiche acqua, aw, denaturazione proteine, gelificazione e retrogradazione amido, saponificazione idrolisi e ossidazione trigliceridi (estraz LLE, SPE, soxhelet, GC etc). Focus Olio EVOO
...continua

Esame Chimica degli alimenti

Facoltà Farmacia

Appunto
3 / 5
Appunti di chimica degli alimenti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giorgi, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di farmacia, Corso di laurea in scienze della nutrizione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica degli alimenti

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. N. Marchetti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
5 / 5
Schemi con concetti chiave di chimica degli alimenti funzionali: -bilancio energetico -nutrienti -biodisponibilità, bioaccessibilità e bioattività -carboidrati -amido -fibra -cellulosa -lipidi -steroli -metabolismo lipidi -proteine -latte -glutine e celiachia -reazione Maillard -acqua -sali minerali -vitamine
...continua

Esame Chimica degli alimenti e dei prodotti dietetici

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Bertazzo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,5 / 5
Appunti di chimica degli alimenti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Bertazzo, dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di farmacia, del Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Principi generali di composizione degli alimenti e di nutrizione

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. O. Bortolini

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4 / 5
Principi nutritivi (definizione, classificazione e funzione): proteine, glucidi, lipidi, vitamine, minerali e acqua. Nozioni di base delle seguenti discipline: - Biologia - Anatomia umana con particolare riguardo all'anatomia dell'apparato locomotore - Fisiologia umana - Biochimica
...continua

Esame Prodotti dietetici

Facoltà Farmacia

Appunto
4 / 5
Appunti completi degli argomenti trattati a lezione. Sono appunti esaustivi e precisi. Questi appunti sono completi e sufficienti per superare l' esame con un voto soddisfacente e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Chimica degli alimenti

Facoltà Psicologia

Esercitazione
Il documento contiene il paniere compilato delle risposte alle domande aperte dell'esame di Chimica degli alimenti, corso tenuto dal professor Domenico Cautela alla facoltà di Scienze Biologiche presso l'università telematica e-Campus. Scarica il file in PDF!
...continua
Paniere aggiornato completo (aperte e chiuse corrette) di Chimica degli Alimenti del prof. Domenico Cautela per il cdl in Scienze Biologiche dell'Università eCampus basati su appunti personali del publisher preso alle lezioni del prof. dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica degli alimenti

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Bertazzo

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti scritti a mano seguendo le lezioni del corso di Chimica degli alimenti, sono completi e preparano all'esame. Purtroppo ho dovuto dividere a metà il file perché sennò troppo grande, infatti nella mia pagina troverete specificato (parte 1) e (parte 2). I contenuti del corso intero, quindi di parte 1 e parte 2 sono: Composizione degli alimenti e principi nutritivi. Acqua negli alimenti, proprietà. Struttura, proprietà chimiche e fisiche, nei prodotti alimentari, di glucidi, lipidi, protidi. Sali minerali. Vitamine. Acqua potabile, caratteristiche. Latte alimentare, tecniche di conservazione. Prodotti lattiero-caseari. Burro. Olio d'oliva. Oli di semi. Grassi idrogenati. Margarine. Cereali: frumento e sfarinati di frumento.Riso. Pane. Paste alimentari. Vino. Trasformazioni indotte negli alimenti e nei nutrienti in seguito a trattamenti tecnologici e domestici e conseguenti riflessi nutrizionali. Conservazione degli alimenti. Additivi alimentari. Nutrizione-alimentazione: definizione. Classe dei nutrienti e utilizzazione. Biodisponibilità di proteine, lipidi, carboidrati, minerali e vitamine. Energia e fabbisogno energetico. Amminoacidi essenziali. Fonti proteiche alternative. Fabbisogno lipidico, glucidico e relazione con la salute. Raccomandazioni nutrizionali per una dieta equilibrata. Aspetti nutrizionali dell'infanzia, gravidanza e senescenza. Tipologie di integratori alimentari, alimenti funzionali e nutraceutici e loro utilizzo in condizioni di alterato metabolismo e/o intolleranze alimentari.
...continua

Esame Chimica degli alimenti

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Bertazzo

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Chimica degli alimenti scritti completi scritti a mano seguendo le lezioni. Nella mia pagina troverete anche la parte 1, quindi la parte precedente a questo documento. i contenuti del corso completo sono: - composizione degli alimenti e principi nutritivi. Acqua negli alimenti, proprietà. Struttura, proprietà chimiche e fisiche, nei prodotti alimentari, di glucidi, lipidi, protidi. Sali minerali. Vitamine. Acqua potabile, caratteristiche. Latte alimentare, tecniche di conservazione. Prodotti lattiero-caseari. Burro. Olio d'oliva. Oli di semi. Grassi idrogenati. Margarine. Cereali: frumento e sfarinati di frumento.Riso. Pane. Paste alimentari. Vino. Trasformazioni indotte negli alimenti e nei nutrienti in seguito a trattamenti tecnologici e domestici e conseguenti riflessi nutrizionali. Conservazione degli alimenti. Additivi alimentari. Nutrizione-alimentazione: definizione. Classe dei nutrienti e utilizzazione. Biodisponibilità di proteine, lipidi, carboidrati, minerali e vitamine. Energia e fabbisogno energetico. Amminoacidi essenziali. Fonti proteiche alternative. Fabbisogno lipidico, glucidico e relazione con la salute. Raccomandazioni nutrizionali per una dieta equilibrata. Aspetti nutrizionali dell'infanzia, gravidanza e senescenza. Tipologie di integratori alimentari, alimenti funzionali e nutraceutici e loro utilizzo in condizioni di alterato metabolismo e/o intolleranze alimentari.
...continua

Esame Chimica degli alimenti

Facoltà Psicologia

Prove svolte
4,5 / 5
Esercitazioni intermedie, erogate durante le lezioni di chimica degli alimenti. I lavori sono completi di calcoli e spiegazioni e sono stati corretti ed approvati dal professore durante il mio percorso di studi.
...continua

Esame Chimica degli alimenti

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Cordero

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti presi a lezione di chimica degli alimenti con la professoressa Chiara Cordero. Sul sito carico anche gli appunti di prodotti dietetici presi a lezione con la professoressa Liberto durante l'aa 2019/2020.
...continua