I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Giorgi Luca

Esame Chimica fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Giorgi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunti esame
Esercizi del corso del prof. Giorgi di Chimica fisica. Gli esercizi di Chimica fisica coprono vari argomenti, tra cui termodinamica, cinetica chimica, equilibrio chimico, elettrochimica e spettroscopia. Ecco alcuni esempi di esercizi con una breve spiegazione: 1. Termodinamica Esercizio: calcolare la variazione di energia libera di Gibbs per una reazione a temperatura costante. Soluzione: si utilizza la formula ΔG = ΔH - TΔS, dove ΔH è l’entalpia, T la temperatura in Kelvin e ΔS l’entropia. 2. Cinetica chimica Esercizio: determinare l’ordine di reazione data una tabella di velocità e concentrazioni. Soluzione: si confrontano le variazioni di concentrazione e velocità per trovare l’ordine rispetto ai reagenti. 3. Equilibrio chimico Esercizio: calcolare la costante di equilibrio Kp da Kc per una reazione gassosa. Soluzione: si usa la relazione Kp = Kc(RT)^Δn, dove R è la costante dei gas e Δn la variazione di moli gassose. 4. Elettrochimica Esercizio: determinare la fem di una cella galvanica usando i potenziali standard di riduzione. Soluzione: si sottrae il potenziale dell’anodo da quello del catodo: E°cell = E°catodo - E°anodo. Questi esercizi aiutano a consolidare i concetti della Chimica fisica attraverso l’applicazione pratica delle leggi e delle formule fondamentali.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Giorgi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunti esame
Appunti presi dalle lezioni di Chimica fisica caricate online su blended dal docente Luca Giorgi, gli appunti partono dalla quarta videolezione fino all'ultima. Sono integrati con le slides e la lavagna del professore durante la lezione.
...continua
All'interno vi è un'introduzione generale sui polimeri: cosa sono, la classificazione, le reazioni, le caratteristiche generali, il degrado. Vengono poi analizzati più nello specifico tutti i polimeri utilizzati nel campo dei beni culturali.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Giorgi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
1) Energia interna di un sistema, temperatura, teoria dell'equipartizione dell'energia cinetica, modello di Maxwell-Boltzmann 2) Lo stato gassoso, gas ideali, teoria cinetica, equazione di stato, gas reali, fattore di comprimibilità, equazione di stato viriale, equazione di Van der Waals, temperatura di Boyle, temperatura critica, parametri critici 3) Termodinamica, tipi di sistemi, calore e lavoro, principio zero, primo principio della termodinamica, entalpia, capacità termiche, trasformazioni reversibili e irreversibili 4) Trasformazioni dei gas ideali, isobara, isocora, isoterma, adiabatica, trasformazioni cicliche, funzioni di stato, ciclo di Carnot, macchine termiche, rendimento, macchine frigorifere, coefficiente di prestazione 5) secondo principio della termodinamica, enunciati di Clausius e di Kelvin, definizione di entropia, diseguaglianza di Clausius, definizione statistica di entropia, spontaneità dei processi, energia libera di Helmoltz e di Gibbs, equazione di Gibbs-Helmoltz 6) Termodinamica chimica, passaggi di stato, entalpia ed entropia di transizione di fase, terzo principio della termodinamica, entropia assoluta molare standard, reazioni chimiche, definizione dello stato standard, entalpia standard di reazione, legge di Hess, entalpia standard di formazione, legge di Kirchhoff, entropia standard di reazione, energia libera standard di reazione 7) Equazione fondamentale della termodinamica chimica, potenziale chimico, definizione di ptenziale chimico di un gas, fugacità 8) Equilibrio di fase, sistemi a un componente, regola delle fasi, equazione di Clapeyron, equazione di Clausius-Clapeyron 9) Soluzioni, soluzioni ideali, definizione di potenziale chimico di un liquido puro, definizione di potenziale chimico di un componente in soluzione, legge di Raoult, soluzioni diluite ideali, legge di Henry, diagrammi di fase a due componenti, distillazione semplice e frazionata, miscele azeotropiche 10) Proprietà colligative delle soluzioni, giustificazione termodinamica delle proprietà colligative, innalzamento ebullioscopico,abbassamento crioscopico, osmosi e pressione psmotica 11) Equilibrio chimico, grado di avanzamento, energia libera di reazione, quoziente di reazione, condizione di equilibrio, costante termodinamica di equilibrio, effetto della temperatura 12) Elettrochimica, celle galvaniche, tipi di elettrodo, potenziale standard di riduzione, forza elettromotrice, legge di Nernst, diagrammi di Latimer 13) Cinetica chimica, definizione di velocità di una reazione, equazione cinetica, costante cinetica, ordine di reazione, integrazione di equazioni cinetiche del rimo e secondo ordine, linearizzazione, tempo di dimezzamento, effetto della temperatura, equazione di Arrhenius, energia di attivazione, fattore statistico 14) Meccanismo delle reazioni, reazioni elementari, stato di transizione, complesso attivato, molecolarità, studio dell'equazione cinetica di una reazione multistadio, modello dello stato stazionario, modello del pre-equilibrio, stadio cineticamente determinante, parametri di attivazione secondo il modello dello stato di transizione, principio di correlazione dell'energia libera, principio di Hammond 15) Catalisi, catalisi eterogenea e omogenea, catalisi enzimatica, modello di Michaelis-Menten 16) Modello atomico, spettri di emissione continuo e discontinuo, cenni di meccanica ondulatoria e fisica quantistica, equazione di Schroedinger, orbitali atomici dell'atomo di idrogeno, numeri quantici, momento angolare orbitale, spin di una particella, fermioni e bosoni 17) Atomi polielettronici, configurazione elettronica, aufbau, principio di Pauli, regola di Hund, atomi a guscio chiuso e a guscio aperto, microstati e stati, termini spettrali, stati eccitati, molteplicità di Spin, stati di sngoletto e di tripletto, regole di selezione per le transizioni radiative 18) Molecola, modello del legame di valenza, legami sigma e pi greco, modello dell'orbitale molecolare, approssimazione di Born-Oppenheimer, approssimazione LCAO, orbitali molecolari di sistemi biatomici, stati dell'ossigeno, livelli vibrazionali, livelli rotazionali, rappresentazione della curva di potenziale di uno stato elettronico 19) Cenni di spettroscopia molecolare, campi spettrali, stati eccitati di singoletto e tripletto delle molecole organiche a guscio chiuso, diagrammi di Jablonsky,assorbimento UV-Vis ed emissione di fluorescenza, fosforescenza, disattivazione degli stati eccitati
...continua

Dal corso del Prof. L. Giorgi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
3 / 5
Appunti di chimica degli alimenti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giorgi, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di farmacia, Corso di laurea in scienze della nutrizione. Scarica il file in formato PDF!
...continua