1) Energia interna di un sistema, temperatura, teoria dell'equipartizione dell'energia cinetica, modello di Maxwell-Boltzmann
2) Lo stato gassoso, gas ideali, teoria cinetica, equazione di stato, gas reali, fattore di comprimibilità, equazione di stato viriale, equazione di Van der Waals, temperatura di Boyle, temperatura critica, parametri critici
3) Termodinamica, tipi di sistemi, calore e lavoro, principio zero, primo principio della termodinamica, entalpia, capacità termiche, trasformazioni reversibili e irreversibili
4) Trasformazioni dei gas ideali, isobara, isocora, isoterma, adiabatica, trasformazioni cicliche, funzioni di stato, ciclo di Carnot, macchine termiche, rendimento, macchine frigorifere, coefficiente di prestazione
5) secondo principio della termodinamica, enunciati di Clausius e di Kelvin, definizione di entropia, diseguaglianza di Clausius, definizione statistica di entropia, spontaneità dei processi, energia libera di Helmoltz e di Gibbs, equazione di Gibbs-Helmoltz
6) Termodinamica chimica, passaggi di stato, entalpia ed entropia di transizione di fase, terzo principio della termodinamica, entropia assoluta molare standard, reazioni chimiche, definizione dello stato standard, entalpia standard di reazione, legge di Hess, entalpia standard di formazione, legge di Kirchhoff, entropia standard di reazione, energia libera standard di reazione
7) Equazione fondamentale della termodinamica chimica, potenziale chimico, definizione di ptenziale chimico di un gas, fugacità
8) Equilibrio di fase, sistemi a un componente, regola delle fasi, equazione di Clapeyron, equazione di Clausius-Clapeyron
9) Soluzioni, soluzioni ideali, definizione di potenziale chimico di un liquido puro, definizione di potenziale chimico di un componente in soluzione, legge di Raoult, soluzioni diluite ideali, legge di Henry, diagrammi di fase a due componenti, distillazione semplice e frazionata, miscele azeotropiche
10) Proprietà colligative delle soluzioni, giustificazione termodinamica delle proprietà colligative, innalzamento ebullioscopico,abbassamento crioscopico, osmosi e pressione psmotica
11) Equilibrio chimico, grado di avanzamento, energia libera di reazione, quoziente di reazione, condizione di equilibrio, costante termodinamica di equilibrio, effetto della temperatura
12) Elettrochimica, celle galvaniche, tipi di elettrodo, potenziale standard di riduzione, forza elettromotrice, legge di Nernst, diagrammi di Latimer
13) Cinetica chimica, definizione di velocità di una reazione, equazione cinetica, costante cinetica, ordine di reazione, integrazione di equazioni cinetiche del rimo e secondo ordine, linearizzazione, tempo di dimezzamento, effetto della temperatura, equazione di Arrhenius, energia di attivazione, fattore statistico
14) Meccanismo delle reazioni, reazioni elementari, stato di transizione, complesso attivato, molecolarità, studio dell'equazione cinetica di una reazione multistadio, modello dello stato stazionario, modello del pre-equilibrio, stadio cineticamente determinante, parametri di attivazione secondo il modello dello stato di transizione, principio di correlazione dell'energia libera, principio di Hammond
15) Catalisi, catalisi eterogenea e omogenea, catalisi enzimatica, modello di Michaelis-Menten
16) Modello atomico, spettri di emissione continuo e discontinuo, cenni di meccanica ondulatoria e fisica quantistica, equazione di Schroedinger, orbitali atomici dell'atomo di idrogeno, numeri quantici, momento angolare orbitale, spin di una particella, fermioni e bosoni
17) Atomi polielettronici, configurazione elettronica, aufbau, principio di Pauli, regola di Hund, atomi a guscio chiuso e a guscio aperto, microstati e stati, termini spettrali, stati eccitati, molteplicità di Spin, stati di sngoletto e di tripletto, regole di selezione per le transizioni radiative
18) Molecola, modello del legame di valenza, legami sigma e pi greco, modello dell'orbitale molecolare, approssimazione di Born-Oppenheimer, approssimazione LCAO, orbitali molecolari di sistemi biatomici, stati dell'ossigeno, livelli vibrazionali, livelli rotazionali, rappresentazione della curva di potenziale di uno stato elettronico
19) Cenni di spettroscopia molecolare, campi spettrali, stati eccitati di singoletto e tripletto delle molecole organiche a guscio chiuso, diagrammi di Jablonsky,assorbimento UV-Vis ed emissione di fluorescenza, fosforescenza, disattivazione degli stati eccitati
...continua