I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bertazzo Antonella

Il documento di Chimica degli alimenti e dei prodotti dietetici sono appunti completi inerenti a tutti gli argomenti trattati dalla professoressa Bertazzo con l'integrazione delle sue slide. Nell'insieme è ottima per passare l'esame con un buon risultato.
...continua
Appunti completi del corso Chimica degli alimenti e dei prodotti dietetici della Professoressa Bertazzo Antonella, Università degli studi di Padova -Unipd, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Bertazzo

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti in preparazione dell'esame di Chimica degli integratori della professoressa Bertazzo. Includono i seguenti argomenti: Nutraceutici; Novel Foods; Vitamine e vitamine liposolubili; Minerali; Oligoelementi e microelementi; alimentazione in gravidanza.
...continua

Dal corso del Prof. A. Bertazzo

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Chimica degli alimenti scritti completi scritti a mano seguendo le lezioni. Nella mia pagina troverete anche la parte 1, quindi la parte precedente a questo documento. i contenuti del corso completo sono: - composizione degli alimenti e principi nutritivi. Acqua negli alimenti, proprietà. Struttura, proprietà chimiche e fisiche, nei prodotti alimentari, di glucidi, lipidi, protidi. Sali minerali. Vitamine. Acqua potabile, caratteristiche. Latte alimentare, tecniche di conservazione. Prodotti lattiero-caseari. Burro. Olio d'oliva. Oli di semi. Grassi idrogenati. Margarine. Cereali: frumento e sfarinati di frumento.Riso. Pane. Paste alimentari. Vino. Trasformazioni indotte negli alimenti e nei nutrienti in seguito a trattamenti tecnologici e domestici e conseguenti riflessi nutrizionali. Conservazione degli alimenti. Additivi alimentari. Nutrizione-alimentazione: definizione. Classe dei nutrienti e utilizzazione. Biodisponibilità di proteine, lipidi, carboidrati, minerali e vitamine. Energia e fabbisogno energetico. Amminoacidi essenziali. Fonti proteiche alternative. Fabbisogno lipidico, glucidico e relazione con la salute. Raccomandazioni nutrizionali per una dieta equilibrata. Aspetti nutrizionali dell'infanzia, gravidanza e senescenza. Tipologie di integratori alimentari, alimenti funzionali e nutraceutici e loro utilizzo in condizioni di alterato metabolismo e/o intolleranze alimentari.
...continua

Dal corso del Prof. A. Bertazzo

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti scritti a mano seguendo le lezioni del corso di Chimica degli alimenti, sono completi e preparano all'esame. Purtroppo ho dovuto dividere a metà il file perché sennò troppo grande, infatti nella mia pagina troverete specificato (parte 1) e (parte 2). I contenuti del corso intero, quindi di parte 1 e parte 2 sono: Composizione degli alimenti e principi nutritivi. Acqua negli alimenti, proprietà. Struttura, proprietà chimiche e fisiche, nei prodotti alimentari, di glucidi, lipidi, protidi. Sali minerali. Vitamine. Acqua potabile, caratteristiche. Latte alimentare, tecniche di conservazione. Prodotti lattiero-caseari. Burro. Olio d'oliva. Oli di semi. Grassi idrogenati. Margarine. Cereali: frumento e sfarinati di frumento.Riso. Pane. Paste alimentari. Vino. Trasformazioni indotte negli alimenti e nei nutrienti in seguito a trattamenti tecnologici e domestici e conseguenti riflessi nutrizionali. Conservazione degli alimenti. Additivi alimentari. Nutrizione-alimentazione: definizione. Classe dei nutrienti e utilizzazione. Biodisponibilità di proteine, lipidi, carboidrati, minerali e vitamine. Energia e fabbisogno energetico. Amminoacidi essenziali. Fonti proteiche alternative. Fabbisogno lipidico, glucidico e relazione con la salute. Raccomandazioni nutrizionali per una dieta equilibrata. Aspetti nutrizionali dell'infanzia, gravidanza e senescenza. Tipologie di integratori alimentari, alimenti funzionali e nutraceutici e loro utilizzo in condizioni di alterato metabolismo e/o intolleranze alimentari.
...continua
Appunti di chimica degli alimenti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Bertazzo, dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di farmacia, del Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni di chimica degli alimenti e dei prodotti dietetici della professoressa Antonella Bertazzo riferiti all'anno accademico 19/20 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bertazzo, dell’università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua