Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Chimica degli alimenti e integratori alimentari
Alimento:
- Sostanza che l'organismo introduce x → energia,
- Li naturale o composta
- Non deve essere appetibile ed economica
- Qualsiasi sostanza o prodotto trasformato o non destinato ad essere ingerito
Classi
In base ai nutrienti, che compongono principalmente un alimento:
- Energetici
- Plastici
- Protettivi
- Nervini → bevande con derivati, xantinici (caffeina, teobromina...)
- Condimenti → insaporire, appetibilità
- Alimenti → persone onnivore (mangiano sia veg. che animale)
Natura:
- Animale
- Vegetale
Funzione:
- Energetica → danno energia
- Costruttiva (plastica) con costruzione di tessuti
- Protettiva → fonti di vitamine e sali minerali
Macronutrienti:
- Lipidi → nell'ordine del g. > 100 g di prod.
- Proteine → (6 g grandi esercizi fisici)
- Glucidi → (essenziali)
Micronutrienti:
- Vitamine → nell'ordine del mg < 100 g di prod.
- Sali minerali → fibra, catechine, antociani...
Non essenziali, ma importanti, come modulatori del nostro metabolismo
Carboidrati (Glucidi)
- C, H, O → [Cn(H2O)n]
- Negli alimenti → danno sapore, consistenza
- Conferiscono varietà del prodotto
- Funzione energetica
Monosaccaridi
Disaccaridi
Oligosaccaridi → fino a 9 volte
Polisaccaridi
- Eterosaccaridi → se unità diversa
- Omopolisaccaridi
Uso di sintesi, rappresentano componenti
Fruttosio → ha dolcezza e potere edulcorante
Potere → danno dolcezza
Edulcorante → è un indice
- Saccarosio = 1,0
- Fruttosio = 1,7 -> ↓ metabolismo basale → ↓ insulin-dipendente → diabete!
- Maltosio = 0,67 (Gluc-Gluc) → x ripristino energetico + addolcire
- Sostanze sintetiche → Saccarina ➔ 300-500 → ↑ non vengono assorbiti → ↑ no glicemia
- Aspartame ➔ 160-220 (x però ↑ uso costante → ↑ provoca diabete)
Maltosio → nei malti (orz, orzo) germinato (batteri Saccharomyces lo trasformano in alcool)
→ funzione energetica → molto digeribile
→ discaridi (Gluc + Galattosio) legame 1-4
Lattosio → nel latte di mammiferi
→ discaride di origine animale
→ è responsabile dell'attività fermentativa → x preparare yogurt, ...
→ dolcezza = 1/6 del saccarosio
→ è responsabile dell'influenza al latte e derivati
→ ha la capacità di assorbire acqua → eccipiente → comprime
Saccarosio → (Gluc + Frut) → legame tra i 2 gruppi carbonilici → non sanno assorbire → stabilità
→ in commercio → processo di sbiancamento
→ bianco → zucchero grezzo di canna → misto
→ dal punto di vista della glicemia è uguale
→ estrafetto dalla barbabietola per il cane di zucchero
→ è un alimento solido in H₂O → capacità di riflettere luce (destrogiro)
Saccarosio + Acido → (idrolisi) → Gluc + Frut
+ 66,5° ➔ dopo idrolisi abbiamo invertito il saccarosio
+ 52,5° + 92,4°
- 20,2° L'inversione di Saccarosio
Saccarosio invertito ➔ a parità di dolce è → del saccarosio normale
(→ maggior potere edulcorante)
→ lo si può ritrovare anche in natura nel miele perché le api hanno un enzima (invertasi) che ha capacità di idrolizzarne il saccarosio
→ è caro perché il miele è tutto dolce
Edulcoranti intensivi → sost. sintetiche con potere edulcorante elevato
→ ↑ non innalzano glicemia
→ ↑ non aumentano caloria
→ ↑ carico genici → batteri del cavo orale non li fermentano
- Saccarina, Aspartame, Acesulfame
→ alcuni studi → x ↑ uso costante → aumentano rischio diabete
(→ perché → vanno ad elevare microbiota)
* Aspartame = Fenilalanina + Ac. aspartico
→ attenzione a fenilchetonuria
* IDGA = (dose giornaliera ammissibile) (mg/kg/dia)
→ dose consigliata al max giornalmente in mg di prodotto su kg di peso
Polisaccaridi = Edulcoranti
→ di riserva= amido; glicogeno
→ di sostegno = cellulosa, ...
Cmplessi
→ sempre dal glicerolo → alte T → acrilammide → fa male
← dipende da →
- tipo alimento
- durata immagazzinamento
- T
- contesto di grasso e H2O
- alimenti ricchi di carbo (patate fritte, prodotti da forno,...)
#ACRILAMMIDE → metabolismo forma → glucidammide → fuori irradianime → è ancora + male
ANTIOSSIDANTI → additivi, ma anche negli alimenti naturalmente →
- x allungare i tempi di conservazione
- CLASSI → ANTOX (toceferolo, lecitine,...)
- NATURALI
- ANTIOX → fati in lab.
- SINTETICI → (gallato, butilidrossianisolo,...)
- IN BASE →
- PRIMARI → si ossidano al posto di ... e ciò neutralizza e rallenta la reaz.
- SECONDARI (o SINERGISTI)
- che agiscono attiva la molecola dell'antiox → riproprono alla molecola primaria.
- CHELANTI → sono in grado di chelare metalli →
- gli soffrogogano della matrice alimentare
TOCOFEROLO → (o VIT E)
← o second di sostituente → tipi (alfa, beta,...)
ANTIOX 1° → genera un radicale → TOCOFERILE → molto reattivo
di un radicale di ac. grasso.
induce propagazione
← nell'olio EVO x es. →
ci sono sia quelli naturali, sia sintetici
dalla luce possono degradarsi,
- stabili fino a 200°
- negli oli di semi
LECITINE → TESTA POLARE + LAC GRASSI
← derivati dalla fosfatoidicolina
← hanno proprietà antox 1°
EMULSIONANTE → perché ha testa polare e apolare → quindi ha doppio vantaggio nel cibo → emulsionante e antox
← nel latte in polvere, dolci, cioccolato
← ci sono persone allergiche
VIT C in (AC. ASCORBICO)
← idrofilo → non protegge quindi, i grassi, infatti si inverte la polarità → ascorbil palmitato
ESTRATTI VEGETALI → dai rosmarino, zenzero,
← odore e dare gusto, hanno anche polifenoli → Antiox
usati negli alimenti in cui si vuole dare gusto
ANTIOX SINTETICI
← (BUTILIDROSSIANISOLO) → (BHA) → non sono tossici ma abbiamo dose giorn.
← BUTILIDROSSITOLUENE → (BHT) → DGA > 0,5 mg/kg → lieve accoscientazione
GALLATO → - di propile
→ - di etile
→ - di ottile ...
← cose sono pochi...
← effetti sugli alimenti, a parte nei cibi destinati ai bambini neonati,
possono causare → iperacidici, problemi gastrici, eritemi orali