Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTRODUZIONE
MASSA MAGRA + GRASSO = COMPOSIZIONE CORPOREA
acqua, proteine, glicogeno, minerali
in: muscolo, organi e tessuti
BILANCIO ENERGETICO
(Apporto energetico alimenti - Consumi delle attività)
ALIMENTO (100%)
digestione e assorbim. calore (5%)
95%
metabolismo calore (60%)
E disponibile (45%)
- E consumata (20-45%)
- contraz. muscolare (0-25%)
- Glucidi → 16,81 kJ/g
- Lipidi → 37,36 kJ/g
- Proteine → 21,28 kJ/g
METABOLISMO (70%)
ATTIVITÀ FISICA (15-20%)
TERMOGENESI (10-15%)
LARN
(livelli assunz. riferim. nutrienti)- PRI → assunzione raccomandata (97,5% popolaz.)
- AR → fabbisogno medio (50% pop.)
- AI → Assunzione adeguata
Tossicità
- NOAEL - livello assunzione 0 rischi
- LOAEL - livello minimo con rischi
Nutrienti
- canale gastro enterico
- epitelio mucosa intestinale
- enterociti
- flusso ematico
- organi, tessuti, cellule
Funzioni alimenti
- fornire energia
- materiale plastico
- regolatore
Principi nutrizionali fondamentali
- glucidi (energia)
- lipidi (energia, trasporto, riserva)
- proteine (plastiche)
Principi n. indispensabili
- H2O
- Sali minerali
- Vitamine
Componenti senza valore nutritivo
- Polifenoli (metaboliti piante)
- Fattori antinutriz. / allergeni (-)
- Sostanze tossiche
- Additivi alimentari
Sostanze nervine
- The
- caffè
- alcol
- cacao
DISACCARIDI
SACCAROSIO
- Presente nella barbabietola e canna da zucchero
- Assenza di mutarot. e attività riducente
- Glucosio + fruttosio (C1-α - C2-β)
MALTOSIO
- Idrolisi: comparia inversione del potere rotatorio
- Legame α(1→4) del glucosio
- Zucchero riducente
CELLOBIOSIO
- Legame β(1→4) del glucosio
- Riducente
- Emulsina idrolizza il legame β(1→4)
LATTOSIO
- Glucosio + galattosio (β(1→4))
- Idrolizzato da lattasi
- Subisce fermentazione lattica
- Idrolisi lattosio
- Trasformaz. galattosio in glucosio
- 2 glu → 4 acido lattico ferm.
OLIGOSACCARIDI
- Raffinosio (galattosio + saccarosio)
- Stachiosio (raffinosio + galattosio) → legumi, cavolo
H2O e Polisacc.
- Umidità: 8-12%
- Ambiente con elevata H2O, si rigonfiano
- Poca H2O, perdono acqua dando particelle dure
- I glicani si trovano in uno stato parzialm. amorfo
Tg - temperatura sotto la quale il solido amorfo si comporta da vetroso
Transizione vetrosa
Influenzata da molecole plastificanti (es. umidità, H2O) abbassa la Tg
Polisaccaride di Cellulosa
- β-D-glucosio
- β(1→4)
Catene parallele di cellulosa unite da legami a H → fibrille
Parte cristallina + amorfa
- Idrofobica
- Idrofila
- Principale componente delle cellule delle piante
- I ruminanti hanno gli enzimi per digerirla, l'uomo no
- Solo fibra per l'uomo
Chitina
Serve nelle strutture rigide (esoscheletro)
Emicellulosa
Cellulosa + altri zuccheri ≠ glu.
Polialcoli
forma ridotta dei monosacc. → carbonile ridotto a OH
- Sorbitolo
- Xilitolo
- Mannitolo
- Maltitolo
poco calorici
assorbimento incompleto dovuto a diffusione passiva
Provoca degradaz. fermentativa
Poca energia ottenuta da questo metabolismo indiretto
Edulcoloranti Nat. → Sweet Protein
interagiscono con un recettore sulle papille accoppiato alla proteina G
che riconosce gusto salato e dolce
Taumatina
proteina vegetale, grande PE, effetto sinergico
Monellina
proteina con 2 catene, sensibile al calore
Miracolina
glicoproteina dolce solo se mast. in alimenti acidi
Edulcoloranti
Sintetizzati:
Saccarina
- da solo o in associaz., resistente al calore e pH acidi
- bevande, succhi, caramelle
PE elevato, parzialm. assorbita, non dà calorie
Asparame
fenilalanina + acido aspartico (estere metilico)
apporto calorico insignific.
instabile a calore e pH
Ace Sulfame K
PE 200, effetto sinergico
L'escreto immutato nelle urine
L'assparame ha PE di 350
Glicolipidi
Glicosidi acilgliceroli
- Glicerolo + zucchero + 2 ac. grassi
Glicosfingolipidi
- Sfingosina + ac. grasso
- Cerebrosidi
- Gangliosidi
Cerebrosidi:
- Glucosio o galattosio costituiscono guaine mieliniche
- Catena di tri, oligosaccaridica → Globosidi
Gangliosidi:
- Ceramide, glucosio, galattosio, ac. huilosaminico, ac. sialico (+)
nel cervello e nelle membrane
Funzioni
- Trasmissione impulso nervoso
- Controllo crescita
- Rendono specifici gruppi sanguigni
Degradazione lipidi
- Lipolitica → causata da enzimi di origine microbica, o inacidimento
- Chetonica → causata da enzimi come flossosidasi che formano gruppo chetonico
- Ossidativa → autossidazione
Fotosidazione
Reazione auto catalitica con O2 che forma perossidi
Fattori rischio
- Composizione lipide (PUFA più suscettibili all'ossido)
- Temperatura
- Contatto con O2
- Esposizione alla luce → fotooxidazione
- Presenza ioni metallici (catalizzatori)
- Attività lipasi
Idrolizzanti proteici:
- aumentano digeribilità
- diminuiscono allergenicità
- ottenimento proprietà tecnologiche
- funz. nutraceutica
Allergeni (proteine)
- allergie comuni → mediate da IgE
- allergie meno comuni → in IgA
Allergene fa riconoscere una macromolecola come estranea ⇒ produ. anticorpi
alimenti con aggiunta di allergeni
→ contaminati
Allergene attiva l' antigene si attacca sulla cellula T che rilascia IgE
→ si legano sui mastociti che riconoscono allergene e rilasciano reaz. allergica (tramite istamina, leucotrieni, prostagland.)
Se gli epitopi vengono modificati tramite denaturazione l'allergene non è più riconosciuto
Tecnica per ricerca allergeni; problemi:
- elevato numero molecole
- scelta marker →
- molecola più facile # allergene
- Tener conto del processo produttivo
- utilizzo PCR
- disponibilità allergene
- effetto matrice
- valore guida
Ha azione proteolitica
- stadio: chimosina. Taglia k-caseina. Tra 22°C. 105 e 106, rimuove parte glucidica ⇒ micelle si aggregano (paracaseinato bicalcico)
- stadio: forma gelatino con abbassamento pH.
- massa gelatinosa in cui sono incorporati H2O, grasso e siero
- stadio: riarancio micelle e spurgo siero
- si ottiene la PASTA
Cottura della pasta
- Semicottura 46-48°C per 10-15 min
- Cottura 55-57°C per 10-15 min
Non avviene nei formaggi crudi
FRUMENTO
- Seme (cariosside)
- pericarpo (cellulosa, sali min)
- strato aleuronico (prot., lip., vit., sali)
- albumine (amido, prot. riserva)
- germe (prot., lip.)
- Composiz. chimica:
- H2O (8-18%)
- Glucidi (72%): amido, penosani, cellulosa, lignina, destrine, glu.
- Proteine (7-18%):
- albumine (3%) → strato ale, germe
- globuline → germe
- gluteline e gliadine (75-85%) → endosperma
- intrappolano amido e aria
(reticolo 3D) GLUTINE
- gliadine → fibrille → estensibilità
- gluteline → fibre → resistenza