Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Basi Biologiche Pag. 1 Basi Biologiche Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi Biologiche Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi Biologiche Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi Biologiche Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi Biologiche Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi Biologiche Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Interazione dell'enzima con il substrato

L'enzima catalizzatore interagisce con il substrato per permettere la formazione di legami e rendere la reazione più stabile. L'enzima interagisce con il substrato e porta all'acqua di scissione, abbassando l'energia di attivazione della reazione. La regolazione dell'entropia è essenziale in questo processo. Ciò avviene attraverso l'interazione tra le particelle che si avvicinano correttamente e si mettono in posizione per la reazione. Le reazioni spontanee avvengono senza dispendio di energia e mantengono l'ordine e il disordine. Ci sono due tipi di reazioni chimiche: catabolismo e anabolismo. L'ATP è utilizzato per ricaricare l'energia durante la digestione e può essere sintetizzato sia in modo semplice che complesso. L'anabolismo favorisce il trasferimento di fosfato ciclico contenuto nell'ATP, mentre il catabolismo utilizza l'ATP in modo instabile e maggiore per il trasferimento di purina.

Il MOLTA ENERGIA viene fornita attraverso LEGAMI con 3 CEE. Gli ATP vengono convertiti in ADP e AMP per essere ricaricati. Il processo avviene durante la LEZIONE HIRSCH sugli ACIDI NUCLEICI. Gli acidi nucleici sono POLIMERI con una STRUTTURA ORDINATA e vantaggiosa per un CAMBIAMENTO ENERGETICO. L'ATP è un COMPONENTE ENERGETICO degli acidi nucleici. Gli acidi nucleici sono composti da NUCLEOTIDI. Ogni nucleotide è composto da un COMPONENTE e da un COMPOSTO eterociclico. L'adenina è una base azotata presente negli acidi nucleici. Le strutture delle basi azotate sono planari e si impilano l'una sull'altra per garantire stabilità. Le basi azotate interagiscono con il DNA e l'RNA. L'azoto è presente nello zucchero a 5 carboni chiamato ribosio o deossiribosio. Il legame tra due nucleotidi è chiamato legame fosfodiesterico. Il fosfato lega gli atomi di zucchero per distinguere i nucleotidi.

'nell' AZOTATEBASI5 ( )ADENOSINAADENINA ☐☐PURINE -caccie→ ( )Guanosinats Guanina ☐ )( CITIDINAcitosina→MagrePIRIMIDINE ☐- ☒ )(MINA nel DNASoloTIMIDINA ☐-(☐ Oracle URIDINA- RNATIPICO DELL'LEGAME TRA NUCLEOTIDI ' '3GRUPPO PONTEFOSFATO FA 5CARBONIIL da TRA DUE☐ e- LIBERO↳A FILAULTIMO DELLAPRIMO della Fica GR FOSFATOlegato Al 'LEGHERÀ 3CHE ASI UN→'5 '3LEGGEREVERSO IN cui^ti §FA BOLLIRE ceppo MUORE ECHE CHE MUORETOPOINIETTA NONLO NELil ,LE RMESCOLATOVIENE CEPPOCEPPO UNO TOPO MUOREIL IL IL→TRASFORMAZIONE BATTERICA→ d RullinoR VIRULENTOINV1NONl'CAMBIAREUN QualcosaHA CHE FA↓ TRASFORMAZIONEFATTORE DIAVERY1944 ☐-1) MISCUGLIO TRATTATO RNADISTRUGGE l'ENZIMA CHECON TRASFORMAZIONECOMUNQUE laAVVIENE→2) ( )PROTEASIMescola PROTEINEcon laTRASFORMAZIONE→3) Mescola DNAScon 'NUCUEINACHIAMATODNA TRASFORMAZIONE AVVIENENONLA→HERSHEY CHASE3) PROTEINEcontenevano DNAsoloE

OµUSANO FAREINFO BATTERIALTRIMOLTO SEMPLICI CHEVIRUS BATTERIONELINIETTANO ✗VIRUScosa INIETTAVAILsapevaNON SI RADIOATTIVESOSTANZEUSANO→ BATTERIONELRADIOATTIVO POIFOSFOROFOSFORO DNA→ → ÌAcu- uejffjaae.co?IIeIYeII@Precotto sonoNELCENTRIFUGO cifrocio E , F -↳ BatdeiCORPOZOLFO PROTEINE PROCEDIMENTOSTESSO→ →- RADIOATTIVOZOLFOCOMINCIARE LOSORNATANTE PROTEINEINIETTANON→ VIRUSILCOME ARRIVASI STRUTTURACAPIREA LA✗DIFFRAZIONE RAGGI DOVEE FOTO QUESTI FINISCONODEI( TRIDIMENSIONALENATURA→☐ PRIMA CRISTALLIZZAREBISOGNA DNAIL }CHARGAFF CRICK elicaQUANTITÀ doppiaFORMA APIRIMIDINEPURINE Watsondi laindividuano→ NE= e(( ) etc)Atg DELLAlavoriSFRUTTANDO IDAT - DGc- NELLACONTENUTEGENETICHEINFORMAZIONIa ↳DOPPIAELICA→ AZOTATESEQUENZA BASIDELLEFRANKLIN MORTAFOTO LEUCEMIAINDIVIDUA LA DI☐- , LIBRO ELICALA DOPPIA☐-( )BASILE MODO AZOTATEISTRUZIONI LE SEQUENZASUSSEGUONOSONO DATE CUI SIDAL INCOME GENERAZIONIPASSANO leSI INFO TRA

DUPLICAZIONE NELL' E MINORE

due MAGGIORE

ATTORCIGLIAMENTO UNO

sacchi UNO

SONOCI

LEDOVE PROTEINEle AZOTATE

EMERGONO BASISI ATTACCANO E DOVENEGATIVAMENTECARICO ACIDO

GRUPPO FOSFATO

1- LEGAMEASSE ZUCCHERODELE All'BASI GR FOSFATOPLANARI - . ( )

LEGATE 3 SINGOLARMENTEDEBOLIIDROGENO FOSFODIESTERICILEGAMICITOSINA A LEGAMIGUANINA da covalenti TRA- ZUCCHEROFOSFATOGRUPPO E" "2ADENINA "TIMINA-COMPLEMENTARITÀ BASIDELLE" ' '5 AVRÀESTREMITÀORIENTAMENTO 3dove ALTROFILAMENTI ANTIPARALLELOHANNO HADUE UNO l'L'I , ,↓PERMETTE DUPLICAZIONELACIÒ3 MILIARDI UMANOGENOMANELNUCLEOTIDIdi }FORTIENDONUCLEASI MEZZO AllaLEGAMITAGGANO CATENAIN NUCLEASI☐- ,ESTREMIGliDTAGUANOESONOCCEEAS) - ROMPEREDEBOLI FaciliLEGAMI DA" → NELLA PCRSFRUTTATAAPPAIANOle TECNICAQUANDO DENATURATOVIENE ELICHEDNA nuovo →SIDUEIL di, IDROFOBEPERCHÉ CONTENGONOQUESTE SOSTANZEPROTEINENELLECIÒ SUCCEDENON 22110LEZIONE

Formattazione del testo

HIRSCH3DUPLICAZIONE DNADEL complementaritàsecondo REGOLEavviene le di→STAMPOrpBASTA FILAMENTO COSTRUIRNE NUOVOUNO✗UN ALTRE IPOTESICE DUESUPERAf- )CONSERVATIVASEMIIPOTESI IBRIDA →→ STAMPO APERTO QUELLOCHEFILAMENTO FUNGE INDICAZIONE NUOVODA ✗STAHLMESELSON1) CONSERVATIVASEMIE REPICCAZIONEPROCESSOESPERIMENTO CAPIRONODI diIL☐- " " CONTENENTECIBOE ILDIVERSE CONISOTOPI BEUTEduePRESENZABATTERI AZOTODELL'DI INDUPLICAZIONE COLIDEI IN.}↳ 14 ≠PESOISOTOPO QUESTI HANNOMigliaia di CESIO CsclCLORURO d-di'=/ DENSITAHANNO→↳ 15isotopo ↑-GRADIENTE densitadiSOLUZIONE CONMESSE UNA=/ VENGONO INMalignedueLE (CESIO sale↳ AGGIUNTAOTTIENE CONSI di) CENTRIFUGAPESANTE SUCCESSIVAE E FONDOCESIO sulIL va NELAUMENTA→ DENSITA-FONDOBATTERI MOLTIPLICAREFATTI BEUTENELLE CESIONELAFFONDA5 11 DIMINUISCEISOTOPO DNAN' solcaIlcon →→cibo " SUPERFICIE' GALLEGGIAcibo NSTESSA DNAconcosa ☐- "CIBÒ ''

PesanteBATTERI conCON DNA +↑ RIPRODUZIONE BATTERI <ASPETTATO DEILABATTERIDUPLICAZIONE DEITEMPO dird LODNA SOLUZIONEESTRAGGONO CENTRIFUGANO CESIOLAILNE E CONBATTERI DIDEIPRENDONOogni ,C- PESANTE=D COMPARE→ Bandasolo la" INTERMEDIAE- BANDA2 una> → LEGGERA INTERMEDIA40 1-E- Banda"→ DEI TIPIDUE DNASEPARAZIONE DI☐- CEGGCTROCOMPARE IntermedioFILAMENTOMANOMAN IL Con Quello☐- SEMI CONSERVATIVAduplicazionedellaDIMOSTRAZIONE☐- DOPPIO FILAMENTODELINTERNOAll'PAUUIENE✓duplicazionedellaORIGINE ( )ÈBATTERIESTREMITÀ circolareNE'LIBERE NEGLI UMANILINEARE DIREZIONECONDNA Molecola Muovono INsi☐- OPPOSTETROPPOMETTEREBBEESTREMIPARTE DAGLINONDUPLICAZIONE ciLA ReplicazioneORIGINE↑, diOGNIPER→È ESTREMITÀPERCHÉ

Dettagli
A.A. 2021-2022
27 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/11 Biologia molecolare

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Matilde.boretto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Basi biologiche, molecolari e di genetica umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Hirsh Emilio.