I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Landsberger Nicoletta

Appunti schematici di Laboratorio di metodologie molecolari e cellulari sulla reazione di pcr nel corso di biotecnologie mediche, laboratorio di metodologie molecolari e cellulari - molto schematico; utile per un eventuale ripasso di laboratorio nel caso si avesse già studiato.
...continua

Dal corso del Prof. N. Landsberger

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Gli appunti contengono le lezioni della professoressa Landsberger e professor Pasini, si basano su appunti personali presi a lezione e contengono tutto quanto sia stato spiegato in tutte le lezioni con eventuali chiarimenti
...continua

Dal corso del Prof. N. Landsberger

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Seconda parte del corso di Biologia molecolare della prof Landsberger, appunti completi con immagini. Argomenti trattati: - trascrizione - maturazione dell'mRNA e organizzazione del DNA nel nucleo - struttura della cromatina e epigenetica - DNA e replicazione - sistemi di riparazione - metilazione e altri meccanismi epigenetici - codice genetico e sintesi proteica
...continua

Dal corso del Prof. N. Landsberger

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Prima parte del corso di Biologia molecolare della prof Landsberger, appunti completi con immagini. Argomenti trattati: - struttura degli acidi nucleici - elettroforesi, estrazione dell'RNA - proteine ed enzimi - genoma e tecniche della biologia molecolare - real time PCR e analisi del trascrittoma - sequenziamento DNA e Western Blot - ELISA, immunoistochimica, immunofluorescenza - trascrizione in procarioti ed eucarioti
...continua
Appunti relativi al corso di Biologia cellulare tenuto dalla prof. Francolini, integrate con slide e immagini e basati su appunti personali. Argomenti trattati: - organizzazione della materia vivente e struttura della cellula - tipi di cellule e modelli sperimentali, gli organismi modello - cellule staminali e sviluppi terapeutici - clonazione - comunicazione cellulare - recettori - ciclo cellulare - controllo della divisione e della crescita cellulare, apoptosi - protooncogeni e oncosoppressori
...continua

Dal corso del Prof. N. Landsberger

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti presi durante le lezioni del corso di Biologia molecolare tenute dalla prof.ssa Landsberger e dal prof. Pasini: - cosa sono le biotecnologie? - macromolecole biologiche: DNA, RNA, proteine - principali tecniche per l'analisi di DNA, RNA e proteine - genomi - tecniche per lo studio dell'espressione genica, saggi immunoenzimatici, tecniche di sequenziamento del DNA - trascrizione nei procarioti e negli eucarioti (classe I, II, III) - regolazione dell'espressione genica (operone lattosio e triptofano) - maturazione dell'RNA - topologia del DNA e topoisomerasi - condensazione della cromatina - concetti di base di epigenetica - codice genetico e sintesi proteica - traduzione nei procarioti e negli eucarioti - replicazione del DNA nei procarioti e negli eucarioti - identità trascrizionale - la cromatina - istoni - modificazioni post-traduzionali degli istoni e il ruolo nella traduzione - non-coding RNAs - genome editing - GEMM, genetically engineered mouse models
...continua

Dal corso del Prof. N. Landsberger

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di biologia molecolare tenuto dalla prof.ssa Landsberger durante il primo semestre del secondo anno di biotecnologie mediche (UNIMI). - Introduzione - Gli acidi nucleici - Le proteine - Estrazione e analisi del DNA - Estrazione e analisi dell'RNA - Estrazione e analisi delle proteine Analisi dei genomi - Geni e genomi - Southern blot - DNA fingerprint - Northern blot - FISH - Real-time PCR - Microarray - Sequenziamento Sanger - NGS Studio delle proteine - Western blot - ELISA - Tecniche immunoistochimiche - La trascrizione - La cromatina - Processamento dell'RNA - La sintesi proteica - La duplicazione del DNA - I sistemi di riparazione del DNA
...continua

Dal corso del Prof. N. Landsberger

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti di biologia molecolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Landsberger dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in biotecnologie mediche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. N. Landsberger

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Tecniche nello studio di DNA/RNA, estrazione di acidi nucleici e proteine, tecniche immunorelate, elettroforesi e blotting, sequenziamento Sanger e New generation sequencing. Meccanismi molecolari di trascrizione, traduzione e replicazione. Fattori di trascrizione, geni, domini di binding e di attivazione. Epigenetica, metilazione del DNA e struttura della cromatina. Organismi modello nello studio della biologia, topi knock-out e transgenici e silenziamento genico.
...continua