I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biologia molecolare

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Rinaldi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti lezione del professore per l'esame di Biologia molecolare. Lezione di citologia sul mitocondrio. Caratteristiche e reazioni. Tutto quello che riguarda il mitocondrio. Fermentazione aerobica lattica. Respirazione cellulare. Complessi citocromo struttura e caratteristiche.
...continua
Il documento di Citologia e istologia esplora in dettaglio il ruolo e la struttura delle membrane cellulari, descrivendo le loro funzioni fondamentali: protezione, selezione delle sostanze e smistamento. Le membrane sono essenziali per regolare gli scambi tra l'interno e l'esterno delle cellule e degli organelli, e presentano una composizione simile indipendentemente dalla loro posizione. Si approfondiscono i meccanismi di trasporto, distinguendo tra permeabilità, semipermeabilità e osmosi. Inoltre, vengono esaminati i processi attraverso i quali le membrane svolgono le loro funzioni, inclusi gli studi storici che hanno portato alla comprensione della loro struttura, come il modello a mosaico fluido di Singer e Nicolson, che illustra la dinamica dei fosfolipidi e delle proteine nelle membrane. Vengono analizzate le proprietà chimico-fisiche delle membrane, tra cui la fluidità influenzata da temperatura, colesterolo e lunghezza degli acidi grassi. Inoltre, si trattano dettagliatamente le proteine di membrana, le loro tipologie (integrali e periferiche) e le loro funzioni, come il trasporto attivo e passivo, la trasduzione del segnale e l'adesione cellulare. Infine, si discute della comunicazione cellulare attraverso recettori di membrana, che attivano risposte intracellulari essenziali per il funzionamento e la sopravvivenza delle cellule, con una descrizione dei principali tipi di recettori e dei loro meccanismi.
...continua
Appunti del corso di Fondamenti di scienze macromolecolari, molto dettagliati con figure, grafici e strutture chimiche spiegate. Si tratta del primo di due file, il secondo file si può trovare analogamente sul mio profilo. Questa prima parte tratta di: -Classificazione dei polimeri e caratteristiche -Modello della catena liberamente snodata -Unità ripetitive dei polimeri più comuni -Polimerizzazioni -Soluzioni polimeriche -Pesi molecolari e metodi per misurarli e determinarli
...continua
Appunti dettagliati su ogni argomento del corso di Macromolecole, esame di chimica industriale magistrale 6CFU. Sono divisi per argomento e sono accompagnati da figure spiegate, per un totale di 35 pagine.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Bioscienze e biotecnologie

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di Biologia molecolare anno 2017-2018. Come funzionano geni, processi fondamentali, processi biochimici. Testi consigliati: - Biologia molecolare della cellula sesta edizione 2016, Alberts Bruce - Biologia molecolare, Capranico - Il gene x, B. Lewin
...continua

Esame Biologia molecolare 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Campanaro

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Biologia molecolare 2 completi e pensati affinché la preparazione all'esame sia ordinata e lineare. Il materiale è sistemato in base all'argomento e segue precisamente le spiegazioni della Professoressa: c'è esattamente quello che serve.
...continua

Esame Basi molecolari e cellulari della vita

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Antognelli

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi presi a lezioni a mano di Basi molecolari e cellulari della vita. Sufficienti per superare la parte di biologia dell'esame integrato di Basi Molecolari e cellulari della vita. Parte da teoria cellulare a modelli dell'ereditarietà.
...continua

Esame Basi molecolari e cellulari della vita

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. B. Cellini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Programma integrale della parte di biochimica dell'esame integrato di Basi molecolarie e cellulari della vita. Solo parte di biochimica fino al ciclo dell'urea. No parte di chimica introduttiva. Scritti a mano durante la lezione.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Damiano

Università Università del Salento

Appunti esame
Appunti del corso di Biologia molecolare, a.a 2022/2023, completi sia di immagini che di disegni fatti da lui alla lavagna (importanti per la comprensione dei concetti). Gli appunti sono ben organizzati e sistemati proprio al fine di una migliore comprensione della materia. Inoltre, sono validi sia per il CdL in Biotecnologie che per il CdL in Ingegneria Biomedica.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Fato

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti dell'esame Biologia molecolare con la prof. Romana Fato (validi per l'esame integrato di biochimica e metabolismo degli acidi nucleici). Nel corso sono trattati il DNA e l'RNA con la loro struttura e replicazione, l'operone e il codice genetico.
...continua
Relazione laboratorio di Biologia molecolare aggiornata al 2024 uniecampus prof. Tonello Stelvio. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua

Esame Molecular biology applied to biotechnology

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Pagani

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti completi di tutte le lezioni di Molecular biology applied to biotechnologydel professor Pagani e di tutti gli esperti portati da lui a lezione integrati con slide, ottimi per preparare l'esame ed esaustivi per svolgere ottimamente l'esame.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Rivetti

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi per l'esame di Biologia molecolare. Troverete quindi qualsiasi informazione riguardante il DNA, l'RNA, le mutazioni e i danni molecolare, i sistemi di riparo, la regolazione dell'espressione genica, quindi gli operoni ed il fago lambda.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Finazzi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti del corso integrato di Biologia molecolare, esame che fa parte del modulo di Biochimica e Biologia molecolare. Gli argomenti principalmente trattati riguardano il campo delle biotecnologie con molti articoli di attualità.
...continua
Riassunto per l'esame di Biologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mercuri Fulvio: I principi di biochimica di Lehninger, Albert Lester Lehninger, David L. Nelson e Michael M. Cox. Università degli Studi di Roma Tor Vergata, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Microbiologia molecolare

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. L. Turin

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Esame di Microbiologia molecolare, modulo di “Aspetti molecolari dell’interazione microorganismo-ospite” tenuto dalla prof.ssa Lauretta Turin. Si tratta di un insieme dei miei appunti, presi durante lo svolgimento delle lezioni, e di ricerche effettuate per completarli. Sono completi ed esaustivi come richiesto dalla prof.ssa per superare brillantemente l’esame. Il documento è suddiviso in lezioni, ognuna delle quali è a sua volta divisa in argomenti, in modo da poter suddividere facilmente lo studio e aiutare nella ricerca delle informazioni. Nel dettaglio le lezioni presentate sono: - Aspetti generali dell’interazione microorganismo-ospite - Overview del Sistema Immunitario - I Recettori - Tecniche immunologiche - Interazione batteri-ospite animale - Interazione virus-ospite animale Io ho seguito il corso durante il primo semestre dell’anno accademico 2023/2024 e superato l’esame a febbraio 2024, pertanto il documento è aggiornato alla tale data.
...continua

Esame Fondamenti biomolecolari della vita

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Mariotto

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
3,5 / 5
Ciao, sono una studentessa di infermieristica del primo anno presso l'università di Verona (sede Trento), ecco qui i miei appunti di Biochimica (docente: Mariotto Sofia Giovanna) completi e ricchi di immagini, utili per l'esame di Fondamenti biomolecolari della vita.
...continua

Esame Tecniche biomolecolari

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Girlanda

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Modulo 1 – Zoologia, Alex Laini – fino al 17 marzo. Modulo 2 – Microrganismi, Girlanda – dal 17 marzo ai primi di aprile. Argomenti trattati: • Analisi molecolari applicati alla diagnostica di piccole specie • Descrizione diversità naturale a livello di comunità • Lezioni con specialisti + esercitazioni R di bioinformatica MODULO 3 – Igiene, Silvia Bonetta – Maggio inoltrato • 10h didattica frontale • 12h laboratorio (blocchi da 4h) – obbligo di frequenza 70% Modulo 1 – Tecniche biomolecolari applicare alla zoologia. Biodiversità→la perdita di biodiversità sta correndo sempre più velocemente. Per capire se c’è perdita di biodiversità, è importante la componente quantitativa (di pattern, habitat, ecc). Per comprendere la biodiversità degli organismi animali, non è sempre semplice, ad esempio come accade per la fauna invertebrata. Infatti, fino a poco fa, si raccoglievano macroinvertebrati e, attraverso stereomicroscopio e chiavi dicotomiche, si identificavano i diversi organismi. Questo approccio porta però a una serie di problematiche: • Tendiamo ad essere attratti da organismi carismatici, colorati; • Problematiche nell’identificazione morfologica: - Caratteri diagnostici non ancora sviluppati negli stadi giovanili (e.g. Neanidi) → spesso si identifica attraverso l’apparato riproduttivo, non ancora sviluppato in questi stadi; - Esemplari danneggiati(spesso è molto difficili evitarlo. Ad esempio, quando si hanno tanti organismi in un substrato, si trasportano direttamente all’interno del substrato stesso. Questo comporta il danneggiamento di parti dell’esemplare o della sua completa distruzione); - Mancanza di chiavi d’identificazione, specialmente per le larve →una volta raccolti gli organismi, vogliamo identificarli, ma troviamo insetti di cui non abbiamo informazioni per la sua identificazione, o abbiamo solo informazioni in altre lingue difficili da comprendere; - Caratteri diagnostici complessi che rendono l’identificazione incerta (ex: ti dicono che quella specie è più lunga di X, ma tu non hai a disposizione quell’esemplare per farne un confronto); - Costi e tempi dell’identificazione a livello di specie (invece l’identificazione a genere e famiglia richiederebbe meno tempo e meno costi);....
...continua

Esame Biologia

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. P. Lievens

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi del corso di Biologia (6 crediti) del 1° semestre del 1° anno del corso di laurea in Scienze delle attività motorie e sportive dell’Università di Verona, prof.ssa Patricia Lievens. Gli appunti sono integrati con immagini dettagliate, l'ausilio di parti del libro di riferimento (Elementi di Biologia - sesta edizione, Edises editore, di Solomon, Berg e Martin) e piccoli schemi. Puoi consultare l’intero programma del corso e tutti gli argomenti trattati negli appunti al seguente link: https://bit.ly/3OU3fIM
...continua

Esame Fondamenti di biologia molecolare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Siculella

Università Università del Salento

Appunti esame
Appunti completi delle lezioni del corso di Fondamenti di biologia molecolare. Integrazione con documenti di diverse università per rendere il discorso più comprensibile e accessibile alla memoria di tutti. il programma risulta essere completo.
...continua