I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Parchi e giardini

Esame Parchi e giardini

Facoltà Agraria

Appunto
4,5 / 5
Prima Parte: Elementi di Paesaggistica. Il territorio: Analisi territoriale. Clima. Vegetazione naturale. Il paesaggio: Definizioni. Tecniche di analisi. Evoluzione dei paesaggi. (1 CFU) Seconda Parte: Funzione ed evoluzione storica dei giardini. Storia del giardino (cenni), tecniche di rilievo e analisi, restauro e manutenzione dei giardini storici. (1 CFU) Terza Parte: La progettazione paesaggistica delle aree verdi: Fasi, regole e criteri di progettazione dei verde. Studio preliminare, rilevamento dello stato di fatto delle aree. Riconoscimento delle varie tipologie di giardini e di parchi e conseguenti definizione dei criteri applicativi di progettazione. Criteri generali di progettazione: proporzioni, suddivisione degli spazi, il colore, la forma, il volume, la visuale ed il contorno. Giardini privati. Aree verdi pubbliche. Aree verdi di difesa ambientale. Progetti territoriali. Grandi parchi. Giardini per bambini. Verde di vicinato. Verde di quartiere. Il bosco parco. I giardini rocciosi. I giardini pensili. Piante in ambiente urbano. Il verde stradale (impianti stradali ed autostradali). Elementi di arredo inerti. Tecniche di restauro in parchi e giardini. Difesa e protezione da eventi climatici. Progettazione di aree ad elevato rischio ambientale. Impiego e scelta del materiale vegetale nelle diverse casistiche (piante arboree, arbustive, erbacee). Il rumore e le barriere acustiche. Il verde nella bioarchitettura. Il verde e le finalità terapeutiche. Elementi inerti; elementi viventi. La redazione del progetto. Il capitolato di appalto. (2 CFU) Quarta Parte: Conoscenza e uso delle piante ornamentali: Accrescimento e forme delle piante; Le piante e l’ambiente urbano (1 CFU). Quinta Parte: Manutenzione delle aree verdi: tecniche di potatura di alberi e arbusti. Tecniche di valutazione di stabilità degli alberi; Gestione e restauro aree verdi (1 CFU)
...continua