Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Lezioni 1-5 Biologia  Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

le caratteristiche

lezione 1 comuni degli organismi ATTIVITA' FISICA

23.09.24 viventi

BENESSERE diminuisce il colesterolo cattivo

consuma calorie

= riduce lo stress

metodo odierno protegge e rinforza le ossa

= riduce il rischio d'infarto

biologia come

SPORT+ ALIMENTAZIONE previene l'osteoporosi

maniera impropria migliora l'apparato cardiocircolatorio

BIOLOGIA * Osteoporosi = malattia scheletrica

permette di eseguire un BIOLOGICO è

corretto stile di vita che porta sinonimo di buono

al benessere

* Cellule satellite = cellule che si gli anziani hanno scarsa mobilità

occupano di rigenerare il tessuto

muscolare non-rigenerazione dei

tessuti muscolari

dovuto a

lezione 2 L'organismo

30.09.24

composto da 100 mila miliardi di cellule

( 253 tipi diversi di cellule) ogni giorno: ≠

100B si producono UNICELLULARI PLURICELLULARI

50-100B si perdono ≠

PROCARIOTI EUCARIOTI

costituiscono i diversi tessuti degli organi

sottoposto ad analisi

dove il sistema

biologico può essere: DNA nel citoplasma DNA nel nucleo

caratteristiche dell'essere vivente : ≠

in vitro AUTOTROFI ETEROTROFI

metabolismo capacità di accresimento

riproduzione trasmissione dei caratteri genetici

genoma caratteri definiti specificamente

mutazione adattamento all'ambiente convertono l'energia dipendono dall'energia

Assonomia

= solare in energia vitale solare per nutrirsi

classificazione degli essere viventi: ≠

animali CRESCITA SVILUPPO

batteri

in vivo funghi

Trasduzione del segnale protisti

= piante

trasferimento dell'informazione virus (non fanno parte dei regni perché

attraverso la membrana plasmatica non si riproducono) aumento della dimensione cambiamento che

aumento del numero di cellule avviene durante la vita

*

in silico Archeobatteri = batteriche vivono in

3 passaggi... ambienti estermi (molto caldo o molto

freddo, noi non possiamo vivere) ≠

GENE GENOMA

= 1. recettore

come si percepisce il segnale

il cambiamento intracellulare del

segnale percepito = 2. elaborazione

effettiva differenza sulla cellula = 3. cambiamento

adessa accoppiata è un elemento o una è il DNA completo nonché

caratteristica ell'individuo un insieme di geni

costituenti chimici

lezione 3 degli esseri viventi

08.10.24 Lipidi prima consumo zuccheri poi consumo grassi

sono :

la complessità degli paradosso C

organismi non è correlato alle presenti in : molecole idrosolubili in acqua

dimensioni del DNA grassi e oli

molecole apolari

carburanti cellulari (riserva energetica)

organismi modello : fosfolipidi

componenti strutturali

1. Escherichia Coli carotenoidi

ormoni

si spiega nei genomi 2. Saccharomyces Cerarisiae steroidi

70% acqua

3. Caenorhabditis elegans 25% grandi molecole

4. Drosophila Melanogaster 5% ioni e piccole molecole

5. Arabidopsis Thailiana

6. Mus Musculus

7. Danio Rerio carboidrati complessi modificati:

chitina

Carboidrati glicoproteine (superficie esterna delle cellule)

forniscono energie

elementi importanti mucoglicoproteine

macromolecole :

per gli esseri viventi: glicolipidi

55% proteine

carbonio 25% acidi nucleici

acqua le energie che

15% carboidrati (polisaccaridi) non consumo le

membrana selettivamente 5% lipidi conservo

permeabile

monomeri

auto-assemblaggio i lipidi non sono solubili in acqua si acquisiscono tramite l'alimentazione

(sono idrofobici

) ( macronutrienti )

sono delle classi di composti condensazione

MONOSACCARIDI

biologici multifunzionali

gli elementi più importanti: glucosio

sono catene di piccole unità costitutive

: ribosio

ossigeno ( O

) i 2 elementi polimeri monomeri fruttosio

più presenti polisaccaridi zuccheri

idrogeno ( H ) in natura proteine aminoacidi liberano una piccola molecola

carbonio (

C ) acidi nucleici nucleotidi come sottoprodotto

( liberazione dell'acqua

)

azoto ( N ) presente nei cibi POLISACCARIDI

condensazione

nichel ( Ni

) amido

glicogeno

cellulosa

atomi = la più piccola parte molecole

di un elemento chimico DIMERO

= MONOMERO

insieme di atomi

conserva le proprietà chimiche

dello stesso elemento i gruppi

funzionali :

nelle molecole si formano

legami chimici tra gli atomi idrolisi

consumo d'acqua

carbossilico , fosfato CARICA POSITIVA (+)

aminico CARICA NEGATIVA ( - )

ossidrilico , sulfidrilico , carbonilico CARICA NEUTRA ( n )

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Max_notes di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Grazia Romanelli Maria.