I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. De Jaco Antonella

Dal corso del Prof. A. De Jaco

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Istologia sul tessuto epiteliale, sintetico e completo con foto e ed esempi. Tessuto epiteliale di rivestimento e tessuto epiteliale ghiandolare con corrispettive divisioni ed esempi con foto.
...continua
Il documento di Citologia e istologia esplora in dettaglio il ruolo e la struttura delle membrane cellulari, descrivendo le loro funzioni fondamentali: protezione, selezione delle sostanze e smistamento. Le membrane sono essenziali per regolare gli scambi tra l'interno e l'esterno delle cellule e degli organelli, e presentano una composizione simile indipendentemente dalla loro posizione. Si approfondiscono i meccanismi di trasporto, distinguendo tra permeabilità, semipermeabilità e osmosi. Inoltre, vengono esaminati i processi attraverso i quali le membrane svolgono le loro funzioni, inclusi gli studi storici che hanno portato alla comprensione della loro struttura, come il modello a mosaico fluido di Singer e Nicolson, che illustra la dinamica dei fosfolipidi e delle proteine nelle membrane. Vengono analizzate le proprietà chimico-fisiche delle membrane, tra cui la fluidità influenzata da temperatura, colesterolo e lunghezza degli acidi grassi. Inoltre, si trattano dettagliatamente le proteine di membrana, le loro tipologie (integrali e periferiche) e le loro funzioni, come il trasporto attivo e passivo, la trasduzione del segnale e l'adesione cellulare. Infine, si discute della comunicazione cellulare attraverso recettori di membrana, che attivano risposte intracellulari essenziali per il funzionamento e la sopravvivenza delle cellule, con una descrizione dei principali tipi di recettori e dei loro meccanismi.
...continua
Il documento di Citologia e istologia fornisce una panoramica dettagliata sulla biologia cellulare, iniziando dalla teoria cellulare, che descrive la cellula come unità fondamentale degli organismi viventi. Si esplora la differenza tra citologia (studio dell’aspetto cellulare) e biologia cellulare (studio delle funzioni e organizzazione interna delle cellule), integrata da discipline come biochimica e genetica. Viene spiegata la classificazione dei tessuti (epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso) e la distinzione tra cellule procariotiche (senza nucleo, con parete cellulare, rapide nella duplicazione) ed eucariotiche (con nucleo e organuli come mitocondri, apparato di Golgi, e reticolo endoplasmatico). Si approfondiscono anche la biodiversità dei batteri, il microbiota e la teoria endosimbiontica per l’origine delle cellule eucariotiche. Inoltre, il testo descrive la struttura delle cellule vegetali e animali, il ruolo di organelli come i lisosomi, e l’importanza del microscopio per studiare le cellule. Si trattano concetti come legami chimici, struttura dell’acqua e proprietà chimiche degli atomi. Infine, affronta tematiche di biochimica come i processi metabolici, l’energia cellulare (ATP), e la funzione e struttura delle macromolecole, includendo proteine, carboidrati, lipidi e enzimi.
...continua
Riassunto per l'esame di Istologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Jaco Antonella: Citologia e istologia , Isabella Dalle Donne. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Jaco Antonella: Citologia e istologia , Isabella Dalle Donne. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Jaco Antonella: Citologia e istologia , Isabella Dalle Donne. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Jaco Antonella: Citologia e istologia, Isabella Delle Donne. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Jaco Antonella: Citologia e istologia, Isabella Dalle Donne. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Jaco Antonella: Citologia e istologia, Isabella Dalle Donne. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Questi appunti di biologia cellulare trattano di argomenti importanti per i processi biologici degli esseri viventi, ovvero le biomolecole, in particolare dei carboidrati, dei lipidi, proteine e acidi nucleici. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. De Jaco.
...continua
Questi appunti trattano di argomenti nella branca della citologia, come la cellula procariote, la cellula eucariote, i domini, membrana plasmatica, citoscheletro, reticolo endoplasmatico liscio, reticolo endoplasmatico rugoso, apparato di Golgi, lisosoma, perossisoma, mitocondrio cloroplasto, nucleo e strutture addizionali.
...continua
Intero corso "Basi molecolari del traffico intracellulare" tenuto dalla prof.ssa De Jaco. Il file rappresenta integrazione di appunti, slides e sbobinature di tutto il corso (100 pagine totali). Questi i principali argomenti trattati: - Concetti di trafficking, sorting e folding - Il trasporto nucleare - Funzione e ruolo del reticolo endoplasmatico - Traslocazione proteine di membrana - Folding delle proteine - Folding nel reticolo endoplasmatico - Sistema di degradazione associato al reticolo endoplasmatico - Unfolded Protein Response (UPR) - Meccanismi di trasporto dal reticolo endoplasmatico al Golgi - L'apparato del Golgi - Endocitosi ed esocitosi - Lisosomi - Mitocondri - Proteine intermembrana - Disturbi dello spettro autistico e mutazioni correlate - Fibrosi cistica - Miss-folding delle proteine e conseguenze - Meccanismi molecolari dell'Alzheimer
...continua