Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Biologia - scienze motorie (lezioni 6-11) Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RE

(r.e. liscio) vescicole

funzioni :

interviene nel metabolismo dei carboidrati sono sacche di

prende parte ai processi di sintesi dei lipidi apparato di Golgi

membrane

divide l'interno delle cellule in

detossifica da farmaci o veleni appiattite

compartimenti e canali

(si attua nel fegato) vescicole

è il centro di produzione, smistamento e membrana plasmatica

trasporto dei prodotti modificati dal

sono presenti in : reticolo endoplasmatico

testicoli

ovaie es. insulina

:

sintesi del RER

" vescicole di trasporto ": muovono il prodotto modifiche trasduzionali

nel RER e nel Golgi

l'insulina è matura

lezione 8 Proliferazione cellulare

18.11.24 fase del ciclo cellulare in

cui la cellula si divide

base dei processi biologici che portano a : tipi di cellule

accrescimento ≠

CROMOSOMI CROMOSOMI

staminali

rigenerazione dei tessuti mitosi FRATELLI OMOLOGHI

riproduzione ciclo staminali embrionali nicche non sono identici

progressione dei processi che identici, hanno il DNA

cellulare = la sede dove la cellula

= stessi geni

perfettamente uguale

portano alla divisione cellulare : può essere mantenuta informazioni diverse

crescita cellulare alleli = diverse forme

replicazione del DNA ≠ di uno stesso gene

TOTIPOTENTI PLURIPOTENTI

distribuzione dei cromosomi stimolazione delle cellule a analisi del cariotipo

divisione cellulare crescere ( fattori di crescita ): proteggono le cellule avviene in metafase,

cellule eucariotiche dovuta alle piastrine (ferite) forniscono segnali di supporto sono visibili i cromosomi

divisione per: derivano dalle prime 3

eritropoietina (produzione regola i processo di rigenerazione

derivano da cellule ICM

divisioni di uno zigote

mitosi delle cellule del midollo osseo e differenziamento

tipi di cellule nell'individuo adulto : consente l'identificazione di

(8 cellule, stesso aspetto e

meiosi ormoni rappresentazione "ufficiale" del

cellule perenni : non compiono anomalie cromosomiche

potenziale totale ) corredo cromosomico di un individuo

più il ciclo cellula staminale

cellule stabili : non compiono

* più il ciclo ma possono processo : anomalie cromosomiche :

staminali dei tessuti cellule progenitrici " orientate "

ripasso : riprenderlo * aneuploide

100 mila miliardi cellule nell'adulto Giemsa = colorante he rende

cellule staminali : compiono (= variazione numero cromosomi)

253 diversi tipi di cellule visibili i bandeggi dei

cellule specializzate

continuamente il ciclo

100 miliardi nuove cellule si producono delezioni

cromosomi, zone dove

possono svolgere il

cellule costituiscono i diversi tessuti risiedono delle sostanze (= mutazione cromosomica)

differenziamento in duplicazioni

cellule specializzate traslocazioni

(a seconda del tessuto)

Cellule staminali *

processo fattori di trascizione = proteine

cellule che possono diventare staminali pluripotenti

= che agiscono sull'elemento

diverse tipi di cellule del corpo elimina singole cellule che

indotte (IPS)

differenziamento cellulare *

promotore dei geni iperlasia = capacità dei mioblasti di fondersi APOSTOSI potrebbero danneggiare

e generare così nuove cellule muscolari l'intero organismo

morte

funzioni : derivano da cellule cellule satellite cellulare

accrescimento del corpo non staminali elimina molte cellule di un

rigenerazione cellulare aumento della massa muscolare NECROSI tessuto/organo che potrebbero

sostituzione cellule morte dopo il danno muscolare si (grazie a ipertrofia) danneggiare l'intero organismo

riparazione tessuti danneggiati dividono e si rigenerano

proprietà :

cellule indiferenziate

auto-rinnovamento

mantenimento e

rigenerazione dei tessuti ≠

MULTIPOTENTE PLURIPOTENTE

genera tutti i tipi di cellule

genera molti i tipi di cellule specializzanell'organismo

specializzanell'organismo

( non tutti ) profase prometafase

interfase metafase anafase telofase

i centromeri (zone che i cromosomi raggiungono i

i cromatidi si separano e i

l'invlucro del nucleo si

la cromatina si spiralizza e connettono i cromatidi) poli

cromosomi si allargano

dissolve

il nucleo duplica il proprio assume la forma dei si allineano sul piano la cellula si divide

verso la parete della cellula

microtubuli si collegano

DNA (+ centrosomi ) cromosomi equatoriale della cellula la cellula entra in interfase

con i cinetocori

i cromosomi vengono quando si riorganizza l'interno

(= centri di organizzazione

sostituiti da cromatidi fratelli e si despiralizza la cromatina

dei microtubuli )

Proliferazione

lezione 9 biologia

molecolare

cellulare (p.2)

25.11.24

funzioni :

divisione riduzionale ridurre il numero dei cromosomi da FLUSSO

MEIOSI 1 ACIDI NUCLEICI

(si separano i cromosomi omologhi) diploide ad aploide INFORMAZIONALE

:

meiosi

assicurare che ogni gamete aploide abbia il

divisione equazionale riassunto

MEIOSI 2 corredo completo di cromosomi

(si separano i cromatidi fratelli) il pre-mRNA (precursore del RNA

trascrizione

(" molecole informazionali ")

garantire la variabilità genetica dei gameti messaggero) è una forma

sono macromolecole che immatura dell'RNA messaggero

contengono le informazioni

necessarie per lo sviluppo organizzazione del gene :

MITOSI MEIOSI i cromosomi omologhi formano una dell'organismo P.E.I.

replicazione del DNA

coppia di cromatidi fratelli viene aggiunta:

ogni filamento fa da guanina metilata al 5’

si forma un crossing over in seguito stampo per il nuovo

appaiamento dei all'appaiamento dei cromatidi adiacenti coda di adenine al 3’

filamento

comosomi omologhi il DNA viene replicato in

(= cromatidi fratelli sovrapposti tra di loro) le nuove molecole di DNA

saranno formate da:

( meiosi

) P = promotore

:

modalità semiconservativa avviene lo splicing

si creano i cromatidi ricombinanti in un filamento vecchio

ricombinazione ( meiosi

) regola l'espressione del gene

seguito allo stacco degli omologhi dove è un filamento nuovo

divisione riduzionale E = esone :

avvenuto il crossing over

( meiosi

) traduce per la proteina SPLICING

Profase 1 I = introne

:

interrompe la zona di

gametogenesi traduzione del gene rimuove sequenze di

introni dal pre-mRNA

(più dettagli) unisce esoni

richiede la partecipazione di : PROMOTORE

traduzione

un maschio forma un mRNA matura, che

una femmina viene riconosciuto dalla verrà tradotto in una proteina

= soggetti e RNA polimerasi

sono coinvolti :

elicasi :

attività svolte : mRNA (RNA messaggero)

processo ove al suo interno avviene la meiosi separa i 2 filamenti complementari determina

:

i cromosomi omologhi si allinenano lungo il ribosomi (rRNA + proteine)

crea una forza di replicazione dove il

la cromatina inizia a condensarsi dove inizia la sintesi dell'mRNA

centro della cellula tRNA (RNA di trtasferimento)

DNA non può essere copiato

processo biologico dove quale filamento (tra i 2) del DNA

i cromosomi si compattano i cromosomi omologhi (ognuno con 2 si formano i gameti ≠

topoisomerasi : deve essere utilizzato come stampo

cromatidi) si direzionano nei lati opposti della cellula

avviene lo scambio di materiale taglia al momento il DNA per rilasciare la

i cromosomi si raggruppano e formano 2 tensione e poi lo richiude

genetico per mezzo del crossing over * avviene nel citoplasma

Gamete = cellula sessuale previene l'avvolgimento del DNA

nuclei dove il citolplasma si divide maschile e femminile replicazione del DNA

suddivisa in : primasi : avvengono nel nucleo

trascrizione

sintetizza un breve filamento

di RNA innesco molecole di tRNA

traducono sequenze di mRNA

RNA innesco (primer):

spermatogenesi fornisce al DNA polimerasi un'estremità

per iniziare la sintesti del DNA

DNA polimerasi :

ovogenesi enzima che rimuove primer e li

sostituisce con DNA

frammenti di Ozakaki :

breve frammento sintetizzato

ligasi :

i cromosomi si condensano nuovamente i cromosomi si unisce i frammenti di Okazaki e sigilla

in seguito a una breve interfase raggruppano in nuclei e le eventuali interruzioni nei filamenti

i cromatidi si allinenao lungo il centro cellule si dividono telomeri :

della cellula si generano 4 cellule , sono le estremità dei cromosomi

i cromosomi si raggruppano, formano 2 ognuna delle quali contiene hanno la funzione di proteggere il materiale genetico

nuclei e il citoplasma si divide un nucleo e un numero si accorciano ogni volta che una cellula si divide

aploide di cromosomi

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Max_notes di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Grazia Romanelli Maria.