Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Anatomia patologica - Dissezione Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DISSEZIONE AORTICA (EMATOMA DISSECANTE)

La dissezione aortica è una condizione patologica estremamente grave,

determinata dallo slaminamento da parte del sange delle strutture

lamellari della tonaca media dell’aorta, con formazione di un canale pieno

di sangue, nello spessore della parete del vaso. Questo secondo lume va

incontro a rottura causando emorragie massive. La dissezione aortica si

differenzia dagli aneurismi luetici ed aterosclerotici, per il fatto che non si

associa ad un grado marcato di dilatazione del vaso. La dissezione aortica

si verifica principalmente in due gruppi di pz: il primo è costituito da

uomini tra i 40 ed i 60 anni, che presentano ipertensione di tipo

preesistente. Il secondo da soggetti più giovani, in cui il tessuto

connettivo della parete aortica è alterato, in modo diffuso o localizzato.

La dissezione può rappresentare anche la complicanza di

un’incannulazione arteriosa come un bypass cardiopolmonare. La

dissezione aortica è rara in presenza di una cospicua aterosclerosi. Oltre

l’aorta possono essere colpite altre arterie.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/08 Anatomia patologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia Patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Bufo Pantaleo.