Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Anatomia patologica - Complicanze infarto Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INSUFF. FUNZIONALE DEL MUSCOLO PAPILLARE: si presenta in circa il 35%

dei pz. In alcuni può instaurarsi un riflusso mitralico permanente

determinato da una cicatrice del muscolo papillare o della parete libera.

ROTTURA DEL CUORE: può avvenire secondo 3 modalità: rottura del

muscolo papillare, rottura del setto interventricolare e rottura della

parete ventricolare.

 La rottura del muscolo papillare è associata con un I infero-

posteriore dovuto ad un’occlusione della coronaria dx. Questa

produce un’insufficienza acuta e grave della mitrale ed è

caratterizzata dall’improvvisa comparsa di un murmure apicale

sistolico associato ad edema polmonare.

 Rottura del setto intraventricolare, più comune della precedente

anche se rara. Si accompagna alla comparsa di ipotensione con o

senza segni di insufficienza del VS.

 La rottura della parete ventricolare, è quasi sempre fatale ed

aumenta come incidenza con l’età ed è più comune nelle donne. È

caratterizzata dall’improvvisa perdita di pressione arteriosa con

persistenza temporanea del ritmo del seno e da segni di

tamponamento cardiaco.

Sono state identificate 5 varietà morfologiche di rottura: trasudazione in

presenza di spessore parietale conservato; micro perforazioni multiple in

un area miomalacica; ematoma pericardico; infarcimento emorragico

della parete senza trasudazione; e forme intermedie alle precedenti.

PSEUDOANEURISMA: è una forma di rottura della parete libera del VS,

nella quale un aneurisma della parete contenente coaguli ed il pericardio

prevengono il sanguinamento.

ANEURISMA VENTRICOLARE: è comune specialmente nei voluminosi

infarti transmurali con miocardio residuo funzionalemente valido.

L’aneurisma può svilupparsi in pochi gg, settimane o mesi. Esso non si

rompe, ma può essere associato con aritmie ventricolari ricorrenti, ed a

bassa gittata cardiaca.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/08 Anatomia patologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia Patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Bufo Pantaleo.