vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INSUFFICIENZA CARDIACA DX
Si presenta in forma pura solo in alcune malattie. È una complicanza
frequente dell’insufficienza cardiaca sx che, determinando
ipertensione polmonare, causa inevitabilmente un sovraccarico del
settore dx del cuore. Di conseguenza fra le cause dell’insufficienza
cardiaca dx rientrano tutte quelle della sx. l’insufficienza cardiaca dx
pura si verifica spesso nel cuore polmonare, ossia nel sovraccarico
pressorio del ventricolo dx, dovuto a malattie primitive dei polmoni o
dei vasi polmonari. In questi casi, l’aumento delle rsitenze polmonari
sovraccarica il ventricolo dx, con dilatazione delle camere cardiache dx.
questa condizione può prodursi in modo acuto, come nell’embolia
polmonare massiva, che causa lo sfiancamento del ventricolo e
dell’atrio di dx, con assottigliamento parietale. Nel sovraccarico dx di
tipo cronico si verifica di solito ipertrofia ventricolare dx. La protusione
del setto interventricolare a sx può alterare la forma del cuore e
causare disfunzione del ventricolo sx. i principali aspetti morfologici e
clinici dell’insufficienza dx differiscono da quelli dell’insufficienza sx,
per il fatto che la congestione polmonare è minima, mentre è più
pronunciato l’ingorgo della circolazione sistemica e portale.
Morfologia- Il fegato è in genere lievemente aumentato di volume e di
peso e mostra un aspetto a noce moscata, indicativo di congestione
cronica passiva. Questo quadro è caratterizzato da aree centro lobulari
rossastre e congeste, circondate da zone pallide, talvolta giallastre,
corrispondenti alla periferia lobulare. In alcune situazioni, soprattutto
quando coesiste insufficienza cardiaca sx, l’ipossia severa provoca
necrosi centro lobulare intorno ai sinusoidi congesti. Nell’insufficienza
cardiaca dx di lunga durata, le aree centrali possono con il tempo
divenire fibrotiche, portando alla cosiddetta sclerosi cardiaca o cirrosi
cariogena. L’insufficienza cardiaca dx determina elevate pressioni nel
sistema della vena porta e dei suoi rami tributari. La congestione della
milza provoca un aumento di dimensioni dell’organo, che appare come