Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Anatomia Patologica - Endocarditi Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ENDOCARDITI

La rarità delle endocarditi e endoarteriti, pur in presenza delle non rare

batteriemie transitorie, sintomatiche ed asintomatiche, fa ritenere che

l’endotelio normale sia resistente alle infezioni. Pertanto, per lo sviluppo

delle endocarditi infettive sono necessarie condizioni favorenti, relative

all’ospite ed all’agente patogeno. Tra queste:

 Danni all’endotelio

 Patogenicità dei microrganismi

 La risposta immune dell’organismo

 Difetti anatomici del cuore

 Cause periferiche di batteriemia

Quando l’endotelio è alterato, su di esso si possono depositare piastrine e

fibrina che formano un terreno ideale per la colonizzazione batterica. In

soggetti predisposti alle endocarditi questi depositi, detti “endocardite

trombotica non batterica” (ETNB) si formano spontaneamente e possono

venire colonizzati dai batteri in corso di batteriemie con formazione di

endocarditi infettive. All’instaurarsi di queste concorrono 2 meccanismi: il

danno endoteliale e l’ipercoagulabilità ematica. Le condizioni che si

associano più frequentemente con questa patologia sono: le neoplasie, la

coagulazione intravascolare disseminata, l’uremia, le ustioni, il LES, le

malattie valvolari cardiache e il posizionamento di cateteri intracardiaci. I

trombi fibrino-plastici si depositano selettivamente sulla faccia atriale dei

lembi di contatto delle valvole AV, mitrale e tricuspide, e sulle facce

ventricolari al limite dei bordi liberi delle valvole aortiche e polmonari. Il

danno endoteliale che concorre all’instaurarsi delle endocarditi

trombotiche non batteriche può essere indotto da fattori emodinamici,

quali: l’alta velocità di flusso che colpisce l’endotelio, un flusso da una

camera ad alta pressione verso una a bassa pressione, un flusso ad alta

velocità attraverso un orifizio ristretto, il trauma ritmico a livello dei bordi

di chiusura. La sovrapposizione di una batteriemia può indurre la

trasformazione di questa in una endocardite infettiva. Le lesioni che più

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/08 Anatomia patologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia Patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Bufo Pantaleo.