I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia patologica

Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sull'osteolisi massiva o malattia dell’osso evanescente è una lenta e progressiva distruzione dell’osso che avviene spontaneamente con proliferazione dei vasi senza riparazione dei tessuti danneggiati. Forse si deve a fattori metabolici o endocrini.
...continua
Appunti di Anatomia patologica sulla malattia di Baschet è caratterizzata da ulcere in varie sedi, specialmente ai genitali, occhi (iride). Diffusa lungo le coste del pacifico (Giappone). Può essere cutanea, extracutanea, renale, artritica. Le femmine sono più colpite dei maschi.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulla malattia lineare ad immunoglobuline di tipo A (“IgA”) è una malattia alquanto rara e di difficile riscontro. Si ha la comparsa di vescicole sulla cute che possono simulare una dermatopatia erpetica o un pemfigo bolloso.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulla malattia di Phantom è una patologia ad eziologia sconosciuta, ma alcune volte si associa a disordini di natura metabolica e/o endocrinologica. Si manifesta con dolore, malocclusione, denti mobili ed altre anomalie.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sul cistoadenoma papillifero adenomatoso si localizza prevalentemente nella parte apicale della ghiandola parotide. La neoplasia è capsulata, ha una struttura cistica contenente liquido sieroso o di altro tipo.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini. Nella leucoplachia si osserva una lesione biancastra dovuta a ispessimento dello strato corneo dell'epitelio. Accumulo di lamelle. Ipercheratosi semplice. Successivamente queste lesioni ulcerative tendono a invadere gli strati piu profondi fino a determinare la formazione delle cosiddette fistole.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulla leucoplachia che è un accumulo di lamelle di aspetto biancastro a livello della mucosa. In caso di ispessimento dello strato corneo si parla di leucoplachia ispessita o ipercheratosi semplice. Poi esiste l’acantosi.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulle lesioni del cavo orale possono essere di tipo ulcerative dovute a infezioni di vario tipo, traumi, idiopatiche, in corso di malattie sistemiche, in corso di dermatiti, neoplasie. Le ulcere comprendono l’ulcera aftosa, sindrome di Reiter, eritema multiforme.
...continua
Le lesioni traumatiche del cavo orale comprendono la malattia di Raga-Fede (lesioni traumatiche sottogengivali o sulla superficie inferiore della lingua grattando la lingua contro i denti in eruzione). Ulcera traumatica della punta della lingua, ulcera iatrogena.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sull’iperplasia ghiandolare congenita è una ghiandola salivare più grande della norma. Si può osservare nel bambino o nell’adulto. L’aumento della ghiandola può essere dovuto alla presenza di altre malattie concomitanti.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame della professoressa Rossini sull'ipercheatosi viene definita come un aumento dello spessore dello strato corneo. Esiste un iperortocheratosi con lamelle cornee prive di nucleo e ispessimento dello strato granuloso, e una paracheratosi.
...continua
L’herpes simplex comprende otto tipi o sierotipi a seconda della sede dell’infezione e della struttura antigenica capace di evocare una risposta immunitaria nell’ospite. Quelli più noti sono il labiale e il genitale che colpisce spesso le grandi labbra, piccole labbra, clitoride, vagina nella donna.
...continua
Appunti di Anatomia patologica sulla granulomatosi di Wegener è una lesione che, oltre al cavo orale, può interessare altre sedi, infatti si estende dal cavo orale alle viee aeree superiori, naso e polmoni… La prima lesione spesso origina dalla gengiva.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sul granuloma è una lesione a cellule epitelioidi. Nel cavo orale abbiamo il granuloma cronico su base immunologica, e il granuloma oro-facciale a livello del labbro su base infiammatoria. Possono essere clinicamente asintomatici.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulle ghiandole salivari possono essere colpite da processi infiammatori o di altro tipo. Sappiamo che sono distinte in ghiandole salivari maggiori e minori. Le maggiori sono la parotide, sottomandibolare, sottomascellare, sottolinguale.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulla patogenesi del granuloma spesso è di origine flogistica. L’infiammazione molte volte decorre asintomatiche, specie negli stadi iniziali, per cui passa inosservata e il paziente non si rivolge al medico per farla valutare.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sui granuli di Fordyce sono lesioni nodulari di piccole dimensioni su cui si osservano dei piccoli punti di colore giallastro, localizzate a livello della mucosa orale, specie sulla mucosa delle guance. Si osservano ghiandole sebacee in sede anomala.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sull'ostruzione delle ghiandole salivari può causare un deficit parziale o totale della secrezione salivare. L’ostruzione può essere dovuta a muco, cisti da ritenzione, calcolosi o sialolitiasi, ognuna caratterizzata da lesioni istologiche specifiche.
...continua
Appunti di Anatomia patologica sulle malformazioni delle ghiandole salivari comprendono l’agenesia, l’atresia congenita dei dotti secretori, anomalie di sbocco dei dotti secretori, cisti congenite, ghiandole aberranti, eterotopiche, accessorie per l'esame della prof Rossini.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulle ostruzioni delle ghiandole salivari possono essere dovute a processi infiammatori, infettivi, degenerazione dei dotti escretori, cisti, lesioni di tipo granulomatose, malformazioni congenite, terapie, agenti chimici...
...continua