I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Linguistica e grammatica italiana

Esame Screenwriting

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Minuz

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
Paper per l'esame di Screenwriting del prof. Minuz. Analisi del film "E.T. - L'Extra-Terrestre" basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Minuz dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi e dettagliati delle lezioni del secondo modulo di Linguistica e Grammatica Italiana del professore Riccardo Massarelli, per il secondo semestre del corso di Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Perugia per l'anno accademico 2018/2019.
...continua
Appunti completi, dettagliati e integrati con lo studio delle slides delle intere lezioni del primo modulo di Linguistica e Grammatica Italiana del secondo semestre del secondo anno, del professore Riccardo Massarelli, per il corso di Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Perugia per l'anno accademico 2018/2019.
...continua
La mia tesi di laurea illustra come la lingua italiana, in diversi contesti, diffonda a nostra insaputa delle espressioni sessiste. Queste, per esempio, si manifestano attraverso un uso improprio dei nomi di professioni. Perché si ricorre al sostantivo maschile per una carica ricoperta o svolta da una donna? Si dice avvocato, avvocata o avvocatessa per una professione ricoperta da una donna?
...continua
Riassunti per l'esame di linguistica e grammatica italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Andrea Viviani: "Sistema e testo. Dalla grammatica valenziale all’esperienza dei testi.", Francesco Sabatini.
...continua