Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Anatomia patologica - il linfoma follicolare Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LINFOMA FOLLICOLARE

Il linfoma follicolare rappresenta la forma più comune di LNH negli USA e comprende il 45% dei linfomi dell'adulto. Si presenta di solito nella mezza età e colpisce ugualmente entrambi i sessi. È meno diffuso in Europa e raro nelle popolazioni asiatiche. Le cellule neoplastiche ricordano da vicino le cellule B dei centri germinativi normali.

Morfologia: Nella maggioranza dei casi, a piccolo ingrandimento nei linfonodi interessati si osserva un tipo di crescita prevalentemente nodulare o nodulare e diffusa. Due tipi principali di cellule sono presenti in varie proporzioni:

  1. Cellule piccole con contorni nucleari irregolari o indentati e scarso citoplasma, indicate come centrociti (piccole cellule clivate)
  2. Cellule più grandi con cromatina nucleare finemente distribuita, alcuni nucleoli e una piccola quantità di citoplasma, che vengono indicate come centroblasti.

Nella maggior parte dei linfomi follicolari, le piccole cellule clivate...

Costituiscono la maggioranza delle cellule. Un interessamento del sangue periferico sufficiente a produrre linfocitosi è osservabile in circa il 10% dei pz. L'interessamento del midollo osseo si verifica in circa l'85% dei pz, caratteristicamente sotto forma di aggregati linfoidi paratrabecolari. Anche la polpa bianca splenica e le triadi portali nel fegato sono frequentemente interessate.

Immunofenotipo e Genetica- le cellule neoplastiche somigliano alle normali cellule B dei centri follicolari ed esprimono CD19, CD20, CD10 (antigene comune della leucemia acuta linfoblastica) ed Ig monofiche di superficie. A differenza di altri linfomi il CD5 non viene espresso. Inoltre le cellule del linfoma follicolare esprimono in modo significativo la proteina BCL2, a differenza delle normali cellule B centro follicolari, che sono negative per tale proteina. La caratteristica che distingue il linfoma follicolare è una traslocazione(14;18), che porta alla giustapposizione del locus IgH.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/08 Anatomia patologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Bufo Pantaleo.