Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Anatomia patologica - l'infiammazione acuta Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INFIAMMAZIONE ACUTA

L'infiammazione acuta è la risposta immediata e precoce ad unostimolo lesivo. Dal momento che i 2 principali agenti di difesa nei confronti dei microrganismi, Anticorpi e leucociti, normalmente vengono trasportati in circolo non è sorprendente che i fenomeni vascolari giochino un ruolo fondamentale nell'infiammazione acuta.

Nell'infiammazione acuta si distinguono 3 eventi principali:

  1. Un'alterazione del calibro vascolare che determina l'aumento del flusso ematico
  2. Modificazioni strutturali dei vasi del microcircolo che permettono alle proteine plasmatiche e ai leucociti di lasciare il letto vascolare
  3. Migrazione dei leucociti dal microcircolo e accumulo nella sede del danno

Le modificazioni del flusso e del calibro dei vasi iniziano precocemente dopo lo stimolo lesivo e si sviluppano in maniera differente a seconda dell'intensità. Si ha dapprima una vasocostrizione arteriolare transitoria ed incostante seguita da vasodilatazione.

La vasodilatazione interessa inizialmente le arteriole e si traduce in un'apertura di nuovi letti capillari nell'area infiammata. Così si instaura un aumento del flusso ematico che è causa di calore e arrossamento. La durata della vasodilatazione dipende dallo stimolo e vi segue la riduzione del flusso. Quest'ultima dipende dall'aumento della permeabilità vascolare del microcircolo con conseguente fuoriuscita di proteine nei tessuti extravascolari. La perdita di liquidi porta ad addensamento degli eritrociti nei vasi del microcircolo e determina un aumento della viscosità del sangue, che si riflette nella presenza di piccoli vasi dilatati contenenti eritrociti impaccati (fenomeno di STASI). All'instaurarsi della Stasi i leucociti tendono ad assumere un orientamento periferico avvicinandosi all'endotelio vascolare (processo di Marginazione). Successivamente i leucociti aderiscono all'endotelio.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/08 Anatomia patologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Bufo Pantaleo.