Carcinoma mucoepidermoide malignità
Presenta tre gradi di malignità (basso, intermedio, alto) in rapporto alla formazione di cisti, atipie, numero di cellule mucose, epidermoidi ed intermedie. (il grado di malignità è definito in base anche alla maturità della cellula).
Basso grado di malignità: ampi spazi cistici ripieni di muco, sostituzione del parenchima ghiandolare con muco, assenza di infiltrazione neoplastica, prevalenza epitelio mucosecernente differenziato, frammisto a squamoso, intermedio, cubico, infiltrati infiammatori, uniformità, regolarità, assenza mitosi.
Grado intermedio: prevalenza struttura solide, cellule intermedie, assenza delle perle cornee, focali, atipie, mitosi, nucleoli cellulari marcati.
Alto grado di malignità: assenza depositi cistici mucinosi, presenza aree solide, alterato rapporto nucleocitoplasmatico.
-
Carcinoma Gastrico
Premium Appunto3,5/5 (2) -
Carcinoma Polmonare
Premium Appunto4,0/5 (3) -
Endocrinologia - carcinoma della tiroide
Premium Appunto -
Endocrinologia - carcinoma tiroideo differenziato
Premium Appunto5,0/5 (1)
Recensioni
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
0
1
1
0
0

