Estratto del documento
Dermatite erpetiforme
La d.e. è una malattia autoimmune cronica della cute caratterizzata dalla formazione di vescicole subepiteliali. Le manifestazioni orali variano da piccole aree eritematose asintomatiche a estese erosioni. La loro incidenza è difficile da stabilire, anche se in alcuni casi è risultata superiore al 75%. Istologicamente, le lesioni sono caratterizzate dalla formazione di microascessi subepiteliali all'apice delle papille connettivali (dermiche). Inizialmente predominano i neutrofili e successivamente si evidenziano gli eosinofili. Molti pazienti con dermatite erpetiforme presentano anche alterazioni della mucosa digiunale analoghe a quelle associate all'ipersensibilità al glutine.Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Dettagli
SSD
Scienze mediche
MED/08 Anatomia patologica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Anatomia patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Rosini Sandra.