Estratto del documento
DISPLASIA FIBROSA CLINICA
Clinicamente la displasia fibrosa si manifesta con i seguenti elementi:
- crescita indolore che provoca asimmetria facciale, nella mascella interessa il seno mascellare fino all'obliterazione (radiopacità aumentata della base cranica interessante l'occipite, sfenoide, basi orbite, frontale).
- cecità.
- dislocazione dentaria.
- malocclusione.
- fratture patologiche.
- deformità del seno paranasale.
- ostruzione nasale.
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Dettagli
SSD
Scienze mediche
MED/08 Anatomia patologica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Anatomia patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Rosini Sandra.
-
Anatomia patologica - Displasia fibrosa
-
Anatomia patologica - Displasia fibrosa poliostotica
-
Anatomia patologica - la displasia fibrosa varianti istologiche
-
Anatomia patologica - Cherubite