I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia della politica internazionale

domande e risposte esame micheletta. Capitano sempre queste domande. 30 e lode solo studiando queste. Domande di storia della politica internazionale basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia della politica internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato " Diplomazia e Democrazia" di Luca Micheletta. Trattati tutti gli argomenti di tale testo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame storia della politica internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo, del testo consigliato " i Balcani dal 1878 a oggi". Presente tutti gli argomenti, tranne paragrafo 5 capitolo 5 denominato "Turchia". Scarica il file in PDF!
...continua
Uno dei pilastri della dottrina Obama è stato sin da subito un rinnovato focus sul teatro dell’Asia/Pacifico, dove è maggiore e più profonda la rete d’interdipendenze strategiche ed economiche che coinvolgono gli Stati Uniti, anche per contenere la Cina in quanto rising power potenzialmente revisionista. Nonostante la propensione per questo pivot to Asia, che doveva comportare il graduale disimpegno da un Medio Oriente ingestibile e comunque meno importante oggi per gli USA alla luce del loro parziale affrancamento dalle risorse petrolifere della regione, gli Stati Uniti hanno tuttavia interessi ancora forti nell’area del Greater Middle East. Inevitabilmente le scelte di un presidente statunitense influenzano nel bene e nel male, e in maniera più o meno diretta, l’intero panorama politico internazionale. I principali paesi europei sono, dunque, sempre molto attenti nell’analizzare le posizioni d’oltreoceano, consapevoli dell’incidenza delle stesse sui meccanismi della world politics, e le loro reazioni non si fanno attendere. Questo lavoro ricostruisce la situazione vigente in tre realtà del Medio Oriente e il degenerare di alcune questioni problematiche, analizza le scelte dell’amministrazione Obama, rintracciandone la motivazione che c’è dietro e le circostanze in cui esse sono maturate, ed esamina l’atteggiamento dei governi e della stampa europei dinanzi a decisioni capaci di incidere sulla politica internazionale. Introduzione. I. Dalla no-fly zone al rovesciamento di Gheddafi: il caotico caso libico. - 1. Premessa. Lo scoppio della primavera araba in Libia. - 2. Una risoluzione ONU trasformata in un regime change. - 3. Reazioni internazionali: Obama vs Europa. II. Obama e le armi chimiche in Siria: la sottile linea rossa e l’inaspettato dietrofront. - 1. Siria, la rivolta e la repressione. - 2. Le posizioni internazionali e la “sottile linea rossa” di Obama. - 3. L’escalation di Assad e l’inatteso non-intervento USA: il punto di vista europeo. III. L’accordo sul nucleare e il limbo tra USA e Iran. - 1. L’Iran tra dinamiche geopolitiche internazionali e programma nucleare. - 2. Il nuclear deal e le reazioni europee. Conclusioni. Bibliografia e sitografia.
...continua