I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia patologica

Appunti di Anatomia patologica del professor Agozzino sulla pneumoconiosi e sui seguenti argomenti: affezione dei polmoni, fibrosi polmonari, antracosi, silicosi e asbestosi, malattia del polmone nero, inalazione di carbone, inalazione di silice, inalazione di amianto, fibrosi massiva.
...continua
Appunti introduttivi di Anatomia Patologica del professor Agozzino: la storia dell'anatomia patologica, la descrizione anatomia patologica, l'autopsia giudiziaria, il riscontro diagnostico, l'esame esterno dei visceri, l'esame istologico, la diagnosi anatomo patologica.
...continua
Appunti di Anatomia patologica del professor Agozzino sui tumori benigni e sui seguenti argomenti: nomenclatura, tumori epiteliali, tumori connettivali, tumori misti, differenze tra tumori maligni e benigni, le metastasi, le infiammazioni, la flogosi produttiva, cellule di Langhans, patologia sistematica cardiaca.
...continua
Appunti di Anatomia patologica del professor Agozzino sull'ipertrofia cardiaca e sui seguenti argomenti: la dilatazione cardiaca, le cardiomiopatie, malattia ischemica del muscolo cardiaco, l'aterosclerosi, la sindrome coronarica acuta e cronica, necrosi infartuale morte atomica.
...continua
Appunti di Anatomia patologica del profesor Agozzino sulla necrosi miocardica e sui seguenti argomenti: la necrosi coagulativa, la necrosi picnotica, la immunoistochimica, necrosi miocardica, la morte atonica, l'infarto del miocardio, le miocarditi, miocarditi granulomatose (miocardite reumatica), patologia endocardica, accenno alle endocarditi, valvulopatie.
...continua
Appunti di Anatomia patologica del professor Agozzino sulla protesi valvolare: valvola artificiale, caratteristiche delle protesi valvolari, protesi meccaniche, protesi biologiche, complicanze, il distacco, la patologia del pericardio, cardiopatie congenite.
...continua
Appunti di Anatomia patologica del professor Agozzino sulle lesioni proliferative e sui seguenti argomenti: struttura anatomica della mammella, struttura istoligica della mammella, lesioni proliferative, fibroadenoma, tumore filloide, il papilloma, le calcificazioni, l’iperplasia epiteliale.
...continua
Appunti di Anatomia patologica del professor Agozzino sul carcinoma e sui seguenti argomenti: carcinoma lobulare in situ, classificazione del carcinoma invasivo, carcinoma infiammatorio, malattia di Paget, grading di anaplasia del tumore, metastasi linfonodali, parametri per la valutazione prognostica, pitfalls.
...continua
Appunti di Anatomia patologica del professor Agozzino sull'apparato urinario e sui seguenti argomenti: la patologia della vescica, le cistiti, lesioni metaplastiche, metaplasia mesonefroide, metaplasia squamosa, lesioni uroteliali, le lesioni papillari, livelli di infiltrazione, l’adenocarcinoma, l'anatomia del rene.
...continua
Appunti di Anatomia patologica del professor Agozzino sulla patologia malformativa del rene e sui seguenti argomenti: patologia infiammatoria del rene, le glomerulonefriti, agenesia, ipoplasia renale, l’ectopia renale, displasia renale, rene policistico, lesioni elementari, sindrome nefritica, sindrome nefrosica, sindrome di Alport, sindrome di Fabry.
...continua
Appunti di Anatomia patologica del professor Agozzino sulle forme metaboliche e sui seguenti argomenti: glomerulopatie metaboliche, forma diffusa, forma segmentale (nodulare), amiloidosi, vasculopatie renali, trombosi della vena renale, displasia dell’arteria renale, infarto renale, processi infiammatori del rene, malacoplachia, necrosi tubulare acuta.
...continua
Appunti di Anatomia patologica del professor Agozzino sui tumori del rene e sui seguenti argomenti: tumori dell'età pediatrica, tumori dell'età adulta, carcinoma renale, classificazione di Furham, grading del carcinoma renale, terapia del nefroblastoma, la patologia linfatica, i linfonodi.
...continua
Appunti di Anatomia patologica del professor Agozzino sull'iperplasia e sui seguenti argomenti: i linfonodi, i linfociti, classificazione delle iperplasie (follicolare, delle aree interfollicolari, sinusoidale), istiocitosi immatura dei seni, forme non granulomatose, forme granulomatose, i linfomi.
...continua
Appunti di Anatomia patologica del professor Agozzino sui linfomi non Hodgkin e sui seguenti argomenti: classificazione REAL, linfomi delle Cellule Precursori, linfomi periferici, metodiche di studio del tessuto linfatico, Linfomi Immunosecernenti, Linfomi Follicolari, Linfoma a Cellule Capellute (Tricoleucemia), Linfoma di Burkitt, Plasmocitoma, Micosi Fungoide.
...continua
Appunti di Anatomia patologica del professor Agozzino sui timomi e sui seguenti argomenti: il timo, la cellula mioide, differenza tra timoma e tumore timico, i tumori a sede timica, miastenia gravis, classificazione del WHO, carcinoma timico, staging, tumori ovarici, i melanomi.
...continua
Appunti di Anatomia patologica del professor Agozzino contenenti un'introduzione con analisi dei seguenti argomenti: spiegazione dei crediti, esercitazioni pratiche e teoriche, cos'è la disciplina di anatomia patologica, anatomia patologica microscopica, riscontro diagnostico.
...continua
Appunti di Anatomia patologica del professor Agozzino sull'iperplasia epiteliale e sui seguenti argomenti: H. Pylori, biopsia gastrica, la gastrite, metaplasia intestinale, iperplasia epiteliale, tipologie di gastriti, ulcera peptica, ulcera neoplastica, i polipi, classificazione istologica.
...continua
Appunti di Anatomia patologica del professor Agozzino sull'early carcinoma con analisi dei seguenti argomenti: classificazione degli endoscopisti giapponesi, i fattori prognostici clinici e morfologici, i tumori stromali gastrointestinali (GIST), i linfomi, l'intestino, malattia celiaca, retto colite ulcerosa, morbo di Crohn.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia cardiovascolare. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Aneurismi, Dissecazione Aortica, Sindrome di Marfan, Arteriosclerosi, Ruolo dell'endotelio, Ruolo dei lipidi, Ruolo delle LDL ossidate, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia cutanea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Lesioni pigmentate, 1 - Lesioni con proliferazione basale dei melanociti, Macula melanotica, Lentiggine semplice o giovanile, 2 - Nevi melanocitici, ecc.
...continua