I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze umanistiche - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Il mio corso di laurea è Sociologia. Questa, che sto per raccontare, è la storia di Edmondo Peluso: quel comunista scomparso senza lasciare traccia. È stata la perdita più dolorosa. Peluso era, scrive Renato Mieli, un uomo di valore che univa, a quanto dicono gli amici che lo ricordano, una profonda fede rivoluzionaria ad una forte preparazione culturale. Fu l’unico a sentire il profumo d’Oriente, a capire che la Cina poteva essere vicina, a visitare il Paese di Sun Yat-sen, capo della rivoluzione nazionale cinese. Peluso, ricorda Luigi Longo, era un tipo strano, questo compagno, sempre abbigliato in modo originale, con una bella barbetta scura, molto curata, con occhi vivacissimi, scintillanti, sopra pomelli di un bell’incarnato. Ci teneva a fare il bell’Antonio e naturalmente si attirava tutte le frecciate, non sempre benigne, soprattutto di noi giovani. Veniva a Mosca credo per restarci poi come traduttore e referente sulle cose italiane. Peluso è stato, dunque, un comunista che, al di là dell’impegno politico, aveva poche affinità con il clima che si respirava nel Partito, tanto da essere considerato un tipo stravagante, sempre fuori posto. Peluso portò le ragioni del socialismo in tutti e cinque i continenti. Militante di tutti i movimenti operai, è stato in Portogallo, Spagna, Francia, Svizzera, Austria, Germania, Belgio, Inghilterra, URSS, Cina, Giappone, Filippine, Australia, Nuova Zelanda, Sud-America, Messico, USA, Canada. In Spagna ha terminato la scuola primaria; negli Stati Uniti quella secondaria; ha frequentato corsi all’Università di Heidelberg in Germania e a Zurigo in Svizzera. Oltre l’italiano, parlava correttamente il francese, lo spagnolo, l’inglese, il tedesco, il russo, il giapponese ed il cinese. Un uomo dai mille mestieri: tipografo, fuochista navale, corrispondente-stenografo, impiegato di banca, stampatore, ascensorista, quindi giornalista e funzionario di Partito. In America sulla costa del Pacifico è stato irregolare compagno di ideali di Jack London. A Parigi frequentò la figlia di Marx, Laura, e suo marito Paul Lafargue, che si suicidarono un mese dopo avergli spiegato che quando si diventa vecchi è meglio morire. Di lui parlò Lenin: prima male, poi bene. Interessò Silone, nel suo ruolo di informatore della Polizia, poiché su di lui riferisce in diverse occasioni. Per lui intervenne Togliatti: così restio ad avvicinarsi alle sabbie mobili di quelle ondate di arresti, scrisse una lettera a Dimitrov, numero uno del Comintern, pregandolo di intercedere per Peluso. Lo fece per lui e per quasi nessun altro. Peluso viene arrestato il 26 aprile 1938. Il 14 maggio 1940, è condannato, per spionaggio, a cinque anni di deportazione nel territorio di Krasnojarsk, in Siberia. Il 31 gennaio 1942, per agitazione e propaganda antisovietica, viene condannato dalla Commissione speciale dell’NKVD alla pena capitale. Fu fucilato il 19 febbraio. Aveva 60 anni. Si difese con una tattica non ortodossa. Il suo fu un piccolo capolavoro che non riuscì a salvarlo. La riabilitazione è decretata dal Collegio militare del Tribunale supremo dell’URSS il 7 luglio 1956 dopo che l’istanza di riabilitazione del 28 giugno giunse “alla conclusione che Peluso è stato condannato senza fondamento alcuno”. La vita di Edmondo Peluso è stata finora condensata in poche righe dei volumi che si sono occupati, dalla parte degli italiani, del terrore staliniano. Invece la sua storia va ricostruita, per quanto è possibile, non solo come metafora del destino di altri comunisti italiani che andarono in Unione Sovietica per contribuire alla costruzione di un mondo nuovo per gli uomini nuovi e che morirono senza neanche capire il perché, ma soprattutto come la storia di una sensibilità che ha condiviso le istanze di tutti i movimenti operai. Il presente lavoro sottintende la ferma convinzione che questi rivoluzionari scomparsi nella tormenta della reazione staliniana, testimoniano per il socialismo, non contro il socialismo. Ma questa, come si dice a volte, è tutta un’altra storia.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Di Nicola Laura: Una donna, Aleramo. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze umanistiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Organizzazione e produzione dello spettacolo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Massari Noemi: Il sistema teatrale, Livia Cavalieri. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze umanistiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Paniere svolto con tutte le risposte chiuse corrette per l’esame di Organizzazione delle aziende turistiche università e campus. Domande a risposta multipla compilate, scritte a mano da me solo la risposta giusta.
...continua

Esame Storia dell'Europa

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. G. Burgio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Storia dell'Europa. Confronto tra la massa di Ortega y Gasset e la folla di Le Bon, La Ribellione delle masse di Ortega y Gasset e la Psicologia delle folle di Gustave Le Bon sono entrambi libri che analizzano una psicologia collettiva e descrivono in modo dettagliato la massa da una parte e la folla dall'altra, due fenomeni sociali che fungono da attori sociali di questo periodo.
...continua

Esame Istituzioni di sociologia

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. G. Musso

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni di istituzioni di sociologia, analisi de il mondo in questione di Paolo Jedlowski e legame sociale, legame globale di Maria Giovanna Musso. Preparazione all'esame di istituzioni di sociologia.
...continua
Appunti presi a lezione di Letteratura francese col prof Valerio Cordiner per la seconda parte dell'esame di Letteratura francese e basati sullo studio autonomo del testo consigliato: Il rosso e il nero di Stendhal. Gli argomenti trattati sono: il contesto storico e letterario, la vita di Stendhal e Il rosso e il nero.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica francese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fontana Sabina: La linguistica, un corso introduttivo. Seconda edizione, Berruto, Cerruti . Università degli Studi di Catania, facoltà di Scienze umanistiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia della moda

Facoltà Scienze umanistiche

Appunti esame
Appunti di Storia della moda dal primo anno. Si parte dalla nascita della couture e da Worth per arrivare a Balenciaga. Gli argomenti trattati sono: -La nascita del couturier e Charles Worth -Il bloomerismo e il rational dress -Paul Poiret -Mariano Fortuny -Madeline Vionnet -Luis Vuitton -Hermès -Chanel -Madame Lanvin -Schiaparelli -Claire McCardell -Theatre de la mode -Dior -Charles James -Balenciaga
...continua

Esame Sociologia della letteratura

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. G. Zanon

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi del corso di Sociologia del Lavoro presi a lezione, utili per il superamento dell'esame finale. Docente: Devi Sacchetto. Anno accademico: 2022-2023. Corso di laurea: Scienze Sociologiche.
...continua

Esame Letteratura giapponese I

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. M. Tisi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti completi per preparare il primo esame di Letteratura Giapponese alla Triennale. Argomenti trattati: - Periodo Nara: Kojiki, Nihonshoki, Man'Yoshu - Periodo Heian: Taketori Monogatari, Ise Monogatari, Utsuho Monogatari, Ochikubo e Sumiyoshi Monogatari, Genji Monogatari, Izumi Shikibu Nikki - Periodo Kamakura: Heike Monogatari, Tsurezuregusa - Periodo Muromachi e Momoyama - Periodo Edo: Kanazoshi e Ukiyozoshi, Ugetsu Monogatari - Forme teatrali (No,Ningyojoruri e Kabuki) - Mukashi-banashi
...continua
Il termine yakuza eiga indica il ciclo di film giapponesi aventi come tematica principale le yakuza e che, diffusosi a partire dagli anni Sessanta, ha attraversato momenti di popolarità, ma anche di declino. Negli ultimi anni il genere è stato riportato alla luce dal contributo artistico di Miike Takashi e Kitano Takeshi; meritevoli di aver ripresentato al pubblico l'immagine eroica del gangster che entra in collisione con la realtà urbana attuale. La presente tesi si focalizzerà sulle origini degli yazuka eiga, analizzando quelle opere che hanno destato interesse e ammirazione anche nell’emisfero occidentale: registi dal calibro di Sidney Pollack, Ridley Scott e Quentin Tarantino hanno dedicato al genere un tributo personale nel corso delle rispettive carriere, contribuendo ad accrescerne la fama oltre i confini d’origine. L'elaborato, diviso in tre capitoli, ripercorre la storia e l'evoluzione sia della yakuza che del genere yakuza eiga, per poi proporsi nelle vesti di indagine sociale del complesso bagaglio di valori e tradizioni interne all'organizzazione, prendendo in analisi opere cinematografiche che ne proiettano un’immagine fedele e/o satirica.
...continua

Esame Storia romana I

Facoltà Scienze umanistiche

Appunto
Appunti completi del corso di Storia romana I del prof. John Thornton. Gli appunti contengono tutte le informazioni necessarie per il superamento dell'esame. Completi e precisi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Thornton.
...continua

Esame Antichità greche

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. F. Camia

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di Antichità greche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Camia, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di scienze umanistiche, Corso di laurea in scienze del turismo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande e risposte Eipass - modulo Sicurezza informatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Renzoni, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di scienze umanistiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. A. Lupo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti basati sul programma d'esame dei Alessandro Lupo. Antropologia culturale e sociale. Questi appunti consistono in un PDF ricavato dalla conversione di uno schema fatto su Xmind. Si tratta di un riassunto esaustivo basato su tutti i testi in esame, di cui lascio la bibliografia completa nel PDF e qui di seguito nella descrizione. Trattandosi di appunti personali sono sicuramente presenti molti refusi, tuttavia essi non inficiano la comprensione degli argomenti. Nel PDF gli argomenti sono suddivisi gerarchicamente per ognuno dei due libri nei rispettivi capitoli e successivamente nei rispettivi paragrafi, rendendo semplice seguirli contemporaneamente nel testo originale. Bibliografia di Riferimento 1) Pavanello, Mariano 2010 Fare antropologia. Metodi per la ricerca etnografica. Bologna: Zanichelli. 2) Fabietti, Ugo - Matera, Vincenzo 2009 (1997) Etnografia. Scritture e rappresentazioni dell’antropologia. Roma: Carocci.
...continua

Esame Preistoria e protostoria

Facoltà Scienze umanistiche

Appunto
Dal corso della Prof. G. Recchia · Università La Sapienza - Uniroma1 Questi appunti consistono in un PDF ricavato dalla conversione di uno schema fatto su Xmind. Si tratta di un riassunto esaustivo basato su tutti i testi in esame, di cui lascio la bibliografia completa nel PDF e qui di seguito nella descrizione. Trattandosi di appunti personali sono sicuramente presenti molti refusi, tuttavia essi non inficiano la comprensione degli argomenti. i testi d'esame sono raccolti e organicamente riuniti in tre grandi argomenti che corrispondono ad altrettante pagine del PDF: 1)caratteristiche e definizioni generali dell'Eneolitico in Italia 2)Elenco e descrizione dei principali siti protostorici italiani 3)Descrizioni delle caratteristiche principali delle Facies eneolitiche italiane Bibliografia di riferimento - Atti della XXXV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Le comunità della preistoria italiana. Studi e ricerche sul neolitico e l’età dei metalli. Volume I. Firenze 2003. pp. 275-298. - Atti della XXXVIII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Preistoria e Protostoria delle Marche. Firenze 2005. pp. 371-386; 445-468. - Atti della XLIII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. L’Età del rame in Italia. Firenze 2011. pp. 25-32; 49-56; 171-180; 187-194; 297-328; 387-394. -Bailo Modesti G., Salerno A., 1998, Pontecagnano. La necropoli eneolitica, Napoli. pp. 159-199. -Dolfini A., 2013, The Emergence of Metallurgy in the Central Mediterranean Region: A New Model, European Journal of Archaeology 16 (1), pp. 21-62 -Preistoria e Protostoria in Etruria, atti del VII incontro di Studi: Pastori e guerrieri nell’Etruria del IV e III millennio a.C. La cultura di Rinaldone a 100 anni dalle prime scoperte. Milano 2008. Volume 1, pp. 31-106; 127-137; 175-212. Volume 2, pp. 329-340; 435-442; 447-472; 491-496. -Thorton C.P., Roberts B.W., Archaeometallurgy in Global Perspective: Methods and Syntheses. New York 2014. Capitolo 18, pp. 473-506.
...continua
appunti di letteratura inglese dalle origini al 1500 che sono basati sugli appunti personali del publisher che sono stati presi alle lezioni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di letteratura inglese dal 1500 al 1700 che sono basati sugli appunti personali del publisher che sono stati presi alle lezioni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia del teatro con tutta la sintesi di Teatro fino a Mandragola - temi e specifici autori basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Locatelli, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua