I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. La Marca Paolo

Il termine yakuza eiga indica il ciclo di film giapponesi aventi come tematica principale le yakuza e che, diffusosi a partire dagli anni Sessanta, ha attraversato momenti di popolarità, ma anche di declino. Negli ultimi anni il genere è stato riportato alla luce dal contributo artistico di Miike Takashi e Kitano Takeshi; meritevoli di aver ripresentato al pubblico l'immagine eroica del gangster che entra in collisione con la realtà urbana attuale. La presente tesi si focalizzerà sulle origini degli yazuka eiga, analizzando quelle opere che hanno destato interesse e ammirazione anche nell’emisfero occidentale: registi dal calibro di Sidney Pollack, Ridley Scott e Quentin Tarantino hanno dedicato al genere un tributo personale nel corso delle rispettive carriere, contribuendo ad accrescerne la fama oltre i confini d’origine. L'elaborato, diviso in tre capitoli, ripercorre la storia e l'evoluzione sia della yakuza che del genere yakuza eiga, per poi proporsi nelle vesti di indagine sociale del complesso bagaglio di valori e tradizioni interne all'organizzazione, prendendo in analisi opere cinematografiche che ne proiettano un’immagine fedele e/o satirica.
...continua