I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze umanistiche - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Etnografia dei media

Facoltà Scienze umanistiche

Appunto
4 / 5
Appunti di Etnografia in cui vengono analizzati i seguenti argomenti: il metodo etnografico dell'osservazione partecipante come patrimonio della sociologia, applicazione del metodo etnografico ai seguenti campi: realtà urbane, organizzazioni formali, comunicazione.
...continua

Esame Etnografia dei media

Facoltà Scienze umanistiche

Appunto
4 / 5
Appunti di Etnografia dei media che spiegano l'approccio etnografico dei media. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l'approccio etnografico applicato al campo dei media studies rappresenta uno degli strumenti di analisi più originali e fecondi della sociologia contemporanea. Uno strumento innovativo oggi sempre più indispensabile per conoscere pratiche e strategie dell'universo mediatico e l'etnografo davanti alla tv.
...continua

Esame Storia

Facoltà Scienze umanistiche

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia riguardanti le foibe. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i dati (approssimativi) della strage, la Jugoslavia negli anni 1919-1945, la questione della Venezia-Giulia, cronologia, foibe: il lungo elenco, la spoliazione nelle zone d'operazione Alpenvorland.
...continua
Tesina di Sociologia dei processi economici - "Immigrazione donna e lavoro" che contiene alcuni dati statistici relativi all’immigrazione femminile in Italia. Tra i protagonisti dei nuovi dati del Dossier Caritas/Migrantes sull'immigrazione e sul cambiamento che ha subito l'Italia negli ultimi anni, ci sono senz'altro le donne, arrivate alla cifra di 1.842.004 con regolare permesso di soggiorno, una cifra, pari al 49,9% del totale degli immigrati, che non fa altro che confermare il costante e consolidato protagonismo femminile nell'attuale processo migratorio. solo una donna su dieci).
...continua
Appunti di inglese su Cina e India con particolarea riferimento ai seguenti argomenti trattati: two giant economic countries, China’s planned economic, explain the strategy of modern Chinese technology companies, competition between India, China and European firms, manufacturing.
...continua

Esame Conflitti sociali

Facoltà Scienze umanistiche

Appunto
3,7 / 5
Appunti contenenti la spiegazione del concetto di razzismo e delle sue implicazioni. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: lo sviluppo del razzismo con il passare del tempo, il concetto di razza e le sue implicazioni, l'evoluzione storica del pensiero razzista, le teorie sulla razza.
...continua
Appunti di Storia sul re nella Costituzione spagnola. Nello specifico gli argomenti trattati sono: Monarchia costituzionale, la storia da Franco a Juan Carlos, la situazione istituzionale, eserciti spagnoli, Capo di Stato, generalismo, dittatura, fase pseudo-fascista.
...continua
Appunti di Storia sul primo dopo guerra in Italia. Nello specifico gli argomenti trattati sono: il primo dopoguerra in Italia, la vittoria e la tristezza di cuori, Partito popolare italiano, popolo d'Italia, classi borghesi, la destra e la sinistra, Benito Mussolini.
...continua
Appunti di Storia sulla prima Guerra Mondiale. Nello specifico gli argomenti trattati sono: Francesco Ferdinando, Alsazia e la Lorena, la Russia, Giappone a fianco dell'Intesa, l'impero austro- ungarico, papa Benedetto XV, Stati Uniti, guerra sottomarina, defezione della Russia.
...continua
Appunti di Storia su Woodrow Wilson riguardanti i 14 punti e la concezione liberale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l'abbandono della diplomazia segreta, la libertà dei mari in pace e in guerra, la rimozione delle barriere doganali e la promozione di un sistema commerciale internazionale integrato, la riduzione degli armamenti.
...continua
Appunti di Storia internazionale riguardanti l'inquisizionecon particolare ayttenzione ai seguenti argomenti trattati: cos'è l'inquisizione, l'eresia, la scomunica, Gregorio IX, perché nasce, come funzionava, gli ausiliari della Giustizia, alla Ricerca dei Sospetti, l'appello al Papa, la presenza dell’Avvocato.
...continua
Riassunto di Letteratura classica sulla vita e le opere di Svetonio e Tacito con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la biografia e le principali opere di Tacito, l'esaltazione della "via mediana", biografia e principali opere scritte da Svetonio.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Nascita del Relativismo Culturale, Boas. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: critica all’evoluzionismo unilineare, la prospettiva funzionalista olistica, prospettiva idiografica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia dell'arte contemporanea, Fabbri . Nello specifico gli argomenti trattati sono: cubismo e futurismo, il teatro di Marinetti, il fotodinamismo dei fratelli Bragaglia, eros e vita, tzara, Jean Arp.
...continua
Riassunto Storia internazionale del testo di Verga con particolare attenzione dei seguenti argomenti: le varie idee d'Europa, il filone francese del 1700, Adam Ferguson, William Robertson, la periodizzazione ottocentesca, mescolamento delle popolazioni.
...continua
Appunti Filosofia del linguaggio con una rassegna e un'approfondita analisi delle varie concezioni linguistiche: Frege, Russell, Wittgenstein, Quine e i teorici del riferimento diretto, Chomsky e Habermas.
...continua
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Letteratura italiana per l'infanzia, tenute dalla Prof.ssa Francesca Bernardini nell'anno accademico 2009. A partire dalla delineazione dei quadri storiografici, dall'Unità d'Italia alla contemporaneità, constestualizzati in una dimensione europea e interdisciplinare, evidenzia le diverse fasi della ricerca letteraria e delle problematiche storiche e pedagogiche, strettamente connesse nella produzione testuale per l'infanzia, fornisce i fondamenti metodologici per l'interpretazione dei testi di autori e autrici contemporanei attraverso la loro lettura e analisi. Tra gli autori e i testi più trattati:
    Luigi Alessandro Parravicini, Giannetto; Carlo Lorenzini alias Collodi; Edmondo De Amicis, Cuore; Emilio Salgari; Antonio Rubino, Corriere dei Piccoli; Guido Gozzano; Luigi Bertelli alias Vamba; Ermenegildo Pistelli; Paolo Lorenzini alias Collodi nipote.
...continua

Esame Storia della lingua italiana

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. I. Chiari

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Storia della lingua italiana, tenute dalla Prof.ssa Isabella Chiari nell'anno accademico 2005. Tratta della parte storica della linguistica, dell'evoluzione della lingua italiana sotto l'influenza di fattori esterni, sociali, culturali, storici (linguistica esterna), oppure della cosiddetta linguistica interna, la grammatica storica, cioè come sono mutati i vari livelli della lingua, le strutture linguistiche, fonologiche, morfologiche e sintattiche, quindi le trascrizioni fonetiche e il passaggio fonetico-morfologico.
...continua