Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cosciente o incosciente2
- Spontanea o ri essa
-
fl fi ff fl fl fi ff fi
Volontaria o involontaria
- leggi,
Secondo Tarde questo fenomeno ha delle che superano la
componente soggettiva (rapporti interpersonali), per favorire il rapporto fra
tutti gli individui che vengono imitati.
comprensione dell’altro.
L’imitazione si basa infatti sulla Uno degli
elementi fondamentali per il veri carsi di questo fenomeno è l’empatia.
identi cazione
Dall’empatia derivano poi altri due fenomeni: e
proiezione. bisogno di amore e di appartenenza
L'imitazione è alimentata dal del
bambino che vuole essere riconosciuto dal proprio genitore: l'amore del
bambino verso i genitori lo porta ad imitarli, e l'amore del genitore verso il
proprio glio lo porta a fornire a quest'ultimo gli strumenti per vivere nella
realtà sociale. sentimento primario
Per Tarde l’amore è il del processo imitativo, dunque
se in un individuo prevalgono l’invidia o l’odio signi ca che il bisogno
d’amore del bambino non è mai stato assecondato. Infatti, non basta l’uso
della natura e della legge per ottenere una società equilibrata, ma si pensa
che l’amore abbia il potere di creare e ordinare la società. Senza questa
consolidata presenza di imitare modelli positivi che alimentano
ammirazione e possibilità di relazioni soddisfacenti, la realtà sociale si
distruggerebbe.
Secondo Tarde il rapporto genitore- glio è un tipo di amore che comporta
dipendenza
una totale del secondo verso il primo, e il rapporto che si va a
“asimmetrico”
creare tra i due è cioè le caratteristiche dell'amore
bambino-genitore non sono le stesse dell'amore genitore-bambino e
sbilanciato (chi si trova nella condizione di imitare si trova in una
inferiore).
posizione automaticamente Tarde, avendo una visione
padre
patriarcale della società, individuava il non solo come capofamiglia,
gura antropologica,
ma anche come una gura pilastro da cui il glio
doveva prendere ispirazione, ed era dunque colui che impartiva
l’educazione e le regole in casa (con una forma d’educazione ovviamente
molto autoritaria).
Ovviamente, in questo caso il padre, mitizzato all’interno della famiglia in
quanto gura autoritativa, non rispondeva mai con lo stesso amore che gli
fi fi fi fi fi fi fi fi fi
dava il glio. Da qui derivano parecchie conseguenze, in quanto il
bambino, di fronte alla non reciprocità del padre, poteva trasformare il suo
rivalità odio
amore in o addirittura (perversioni del rapporto padre- glio)
Queste perversioni sono determinanti per l'evolversi delle società, perché
direzionano il comportamento di ogni generazione (ad esempio il rapporto
con la società stessa o con la politica).
Nel momento in cui si rompe questo rapporto di venerazione totale verso il
sostituito
modello del padre, esso potrebbe essere anche con qualcosa
dinamiche
di totalmente opposto. Quello che non cambia mai sono le
comportamentali che si creano tra i due elementi. È importante ricordare,
però, che è possibile emanciparsi da questo eterno ciclo grazie alla
capacità ri essiva:
propria è importante infatti esaminare le motivazioni e
le modalità dell’attuazione della dinamica non solo guardando il
proprio.
comportamento dell’altro, ma soprattutto il
Questo modello logico asimmetrico caratterizzato da un modello dettato
gure di
da una forma autoritativa, verrà traslato nell’adultità verso altre
potere (il maestro, il re, il sovrano ecc.).
Il fenomeno imitativo è messo in moto e alimentato da due forze, quella
desiderio credenza.
del e quella della All'interno del fenomeno imitativo
conformismo.
si annidano i fenomeni dell'obbedienza e del L'analisi di
psicologiche emotive
Tarde si allarga anche alle componenti ed della
società, per questo verrà deriso dai suoi contemporanei (specialmente
Durkheim), che consideravano le sue analisi troppo teoriche e non
dimostrabili empiricamente.
coesione,
L'imitazione porta alla a causa del senso d'appartenenza che
essa porta nella sfera psichica, emotiva ed a ettiva.
Conseguenze di questo fenomeno possono essere anche l'accento, il
modo di comportarsi, il modo di vestirsi, il modo di stare in società in
generale. capacità innovativa:
A questo fenomeno si accosta anche la alla
ripetizione del modello c’è accanto il rinnovamento di esso. A nessun
modello corrisponde una pura ripetizione. Insieme all’innovazione si
curiosità.
sviluppa anche l'elemento della Il fenomeno della curiosità
fi fl ff fi fi
agganciata all’idea di progresso è cominciato nel ‘700. Si può dire che
oggi il nuovo sia una specie di nuove religione, opposta alla tendenza di
prima a voler mantenere sempre le tradizioni.
Max Weber religioni
Studioso delle di tutto il mondo, infatti la sua analisi del
capitalismo deriva da questi studi.
In questa analisi il capitalismo viene paragonato alla religione in quanto
elemento razionalizzante.
razionalismo processo mentale culturale e storico,
| il è un un tentativo di
comprendere il mondo in modo logico e consequenziale di culture e
società e lungo addomesticamento del pensiero attraverso un’ideologia.
razionalizzazione processo mentale strutturale
la è un che cerca di dare
voce a processi che non sono necessariamente razionali.
razionalità facoltà umana
la umana è una che tende a vedere la relazione
tra i mezzi e i ni e a mettere in ordine ciò che si apprende. |
Per Weber la razionalizzazione sociale emerge dalle religioni, dunque la
sociologia delle religioni è una sociologia della razionalizzazione.
protestantesimo,
Weber si concentra sul in particolare nelle varianti del
Calvinismo Puritanesimo.
e il
Sulla base di questi studi Weber introdusse la sua analisi sul capitalismo:
"Per quale motivo il capitalismo è nato in Occidente? E per quale motivo si
espande poi in tutto il mondo? Che cosa di erenzia il capitalismo da tutte
le altre forme di società?" Per Weber il razionalismo del capitalismo ha
degli e etti che, confrontati con il razionalismo di altre società, sono
irrazionali
completamente dal punto di vista della felicità umana.
Weber si rende conto che nel corso dello sviluppo del capitalismo, il
anti felicità:
razionalismo ha condotto la società a degli esiti secondo lui
una forma di vita così strutturata implica una serie di dimensioni, senza le
quali questa società non sarebbe stata possibile.
Per Weber il capitalismo non è solo il risultato di rapporti economici, ma il
risultato di cambiamenti preliminari all'interno della sfera culturale e
artistica. Queste trasformazioni hanno portato a cambiamenti radicali
ff fi ff
nella sfera economica e politica, che hanno quindi teso sempre di più al
capitalismo.
Questo processo si sviluppò prima in Occidente perché questi
religioso protestante
cambiamenti si sono integrati con l' "ethos"
| |
(calvinista). ethos = il comportamento pratico dell'uomo
Dottrina calvinista: Beruf
concezione di (professione-vocazione).
mondana sovramondana
Si dividono le dimensioni (sociale) e (religione).
Importante per la dottrina di questa religione (che diventerà poi una delle
cause della nascita del capitalismo in Occidente) è l'ascesi, che in questo
ascesi intramondana:
caso si chiama nel mondo religioso, infatti, è
sempre stato presente il tema dell’ascesi ovvero la sfera della condotta
rivolta al miglioramento di sé e di una crescita interiore che avviene
puri cazione del corpo e della mente che serve
attraverso un processo di
a dominare i propri bisogni. passioni per
Nel caso del Calvinismo l'ascesi è legata al distacco delle
raggiungere lo stato di grazia donato da Dio (e non le virtù necessarie
per ottenerla alla ne).
In pratica, il Calvinismo funziona così: il destino della vita dopo la morte è
già deciso da Dio prima della nascita dell'individuo, che se nasce ricco è
la condizione di
graziato, se nasce povero è disgraziato. Tuttavia,
"disgraziato" può essere cambiata attraverso il successo economico:
la popolazione (sia la parte ricca che la parte povera), è sempre spinta a
lavorare duramente per accumulare sempre più denaro, poiché più sarà il
denaro accumulato e più la grazia di Dio dopo la morte sarà assicurata.
Il denaro nel Calvinismo non è più quindi un semplice mezzo per
accontentare i propri bisogni materiali, ma diventa un vero e proprio
scopo della vita. Il Calvinismo, essendo una delle due parti più estremiste
del Protestantesimo, e per questo è molto in contrasto con il
Cristianesimo: la di erenza fondamentale tra i due è che il primo osanna il
successo e il guadagno (esaltazione dell'individuo), mentre il secondo li
livellamento).
condanna (tendenza al più
Il capitalismo avrà più fasi nella sua storia: il capitalismo delle origini è
legato alla spiritualità, mentre andando avanti nel tempo perderà sempre
fi ff fi
più del suo carattere ascetico.
Per comprendere l'ethos capitalistico è importante capire dove a ondano
le radici dell'ethos calvinista e cosa lo legittima. Ci sono molte
conseguenze dall'innesto tra Calvinismo e capitalismo:
- L'accumulo della ricchezza e il suo utilizzo non sono più indice di
avidità, ma essi vengono sganciati da tutti quegli elementi morali negativi
che li rendevano qualcosa di proibito.
- Valore morale associato alla lealtà nei rapporti commerciali (soddisfazione
del cliente).
- razionalità non violenta
Uso della (niente saccheggi, rapine, ecc...) come
forma di produzione.
- trascendenza,
La produzione e l'accumulo avvicina l'uomo alla cioè
qualcosa che porta l'uomo alla sua completa realizzazione.
- individualista anti fraterno.
Concezione della società fortemente e
- spiritualità.
L'economia diventa una forma di
- delle cifre":
”Romanticizzazione commercianti che sono legati
spiritualmente alla loro merce e all'arte del commercio
- Non ricerca dell'edonismo e della felicità (per questo Weber lo de nisce
fenomeno irrazionale).
un
- perdono de nitivamente la loro importanza.
Le istituzioni re