I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Recchia Giulia

Riassunto per l'esame di Archeologia preistorica e protostorica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Recchia Giulia: L'Europa della preistoria, Alberto Cazzellla. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Archeologia preistorica e protostorica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Recchia Giulia: L'Europa della Preistoria, Alberto Cazzella. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Dal corso della Prof. G. Recchia · Università La Sapienza - Uniroma1 Questi appunti consistono in un PDF ricavato dalla conversione di uno schema fatto su Xmind. Si tratta di un riassunto esaustivo basato su tutti i testi in esame, di cui lascio la bibliografia completa nel PDF e qui di seguito nella descrizione. Trattandosi di appunti personali sono sicuramente presenti molti refusi, tuttavia essi non inficiano la comprensione degli argomenti. i testi d'esame sono raccolti e organicamente riuniti in tre grandi argomenti che corrispondono ad altrettante pagine del PDF: 1)caratteristiche e definizioni generali dell'Eneolitico in Italia 2)Elenco e descrizione dei principali siti protostorici italiani 3)Descrizioni delle caratteristiche principali delle Facies eneolitiche italiane Bibliografia di riferimento - Atti della XXXV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Le comunità della preistoria italiana. Studi e ricerche sul neolitico e l’età dei metalli. Volume I. Firenze 2003. pp. 275-298. - Atti della XXXVIII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Preistoria e Protostoria delle Marche. Firenze 2005. pp. 371-386; 445-468. - Atti della XLIII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. L’Età del rame in Italia. Firenze 2011. pp. 25-32; 49-56; 171-180; 187-194; 297-328; 387-394. -Bailo Modesti G., Salerno A., 1998, Pontecagnano. La necropoli eneolitica, Napoli. pp. 159-199. -Dolfini A., 2013, The Emergence of Metallurgy in the Central Mediterranean Region: A New Model, European Journal of Archaeology 16 (1), pp. 21-62 -Preistoria e Protostoria in Etruria, atti del VII incontro di Studi: Pastori e guerrieri nell’Etruria del IV e III millennio a.C. La cultura di Rinaldone a 100 anni dalle prime scoperte. Milano 2008. Volume 1, pp. 31-106; 127-137; 175-212. Volume 2, pp. 329-340; 435-442; 447-472; 491-496. -Thorton C.P., Roberts B.W., Archaeometallurgy in Global Perspective: Methods and Syntheses. New York 2014. Capitolo 18, pp. 473-506.
...continua