I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Rilevamento e cartografia geologico-tecnica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
5 / 5
-Terre e rocce - Caratterizzazione delle terre (ASTM, USCS...), identificazione preliminare speditiva (dilatanza, tenacità, plasticità, resistenza a secco...) - Caratterizzazione speditiva delle rocce - Caratterizzazione delle discontinuità (giacitura, spaziatura, persistenza, rugosità, apertura, riempimento...) - Resistenza al taglio rocce intatte e ammassi rocciosi - Sistemi classificativi degli ammassi rocciosi (RMRb, RMRc, RMRd, SMR, GSI, indice Q di Barton) - Reticolo di Schmidt (scorrimento planare, scorrimento di cunei (wedge failure), ribaltamento, scorrimento rototraslativo) - ADECO-RS - Escursione Monteflavio - Criteri di rottura - Point Load Test - Pericolosità sismica (locale e di base) - Microzonazione sismica
...continua
Indice 1. Premessa Il seguente elaborato rappresenta il progetto preliminare per la realizzazione di un pozzo idrico per uso irriguo, commissionato dall’azienda agricola Torricelli. Il pozzo, sito nel Comune di Roma, sorgerà all’incrocio tra Via del Torraccio e Via Mammiano. Come meglio descritto in seguito il pozzo in progetto raggiungerà una profondità di circa 50 m. Il committente ha richiesto l’emungimento di una portata media di 2 l/s. Nel presente studio, al fine della corretta progettazione del pozzo, si considerano gli aspetti geologici ed idrogeologici dell’area nella quale il pozzo è ubicato. Le informazioni raccolte derivano dallo studio della bibliografia, dal rilevamento sul campo e dall’osservazione delle carte geologiche ed idrogeologiche dell’area di interesse. 2. INQUADRAMENTO GEOFRAFICO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO 3.1 Inquadramento geologico di dettaglio 4. INQUADRAMENTO IDORGEOLOGICO 4.1 inquadramento idrogeologico di dettaglio 5. Progetto del pozzo 6. Sviluppo del pozzo 7. Cementazione 8. Prove a gradini 9. Conclusioni 10. Bibliografia Allegato 1 Allegato 2
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Motta Alessandro: Chimica un approccio molecolare, Tro. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Motta Alessandro: Chimica un approccio molecolare, Tro. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Motta Alessandro: Chimica un approccio molecolare, Tro. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Motta Alessandro: Chimica un approccio molecolare , Tro. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Motta Alessandro: Chimica un approccio molecolare, Tro. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Motta Alessandro: Chimica un approccio molecolare, Tro. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Motta Alessandro: Chimica un approccio molecolare, Tro. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Motta Alessandro: Chimica un approccio molecolare , Tro. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Motta Alessandro: Chimica un approccio molecolare, Tro. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Motta Alessandro: Chimica un approccio molecolare , Tro. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Jaco Antonella: Citologia e istologia , Isabella Dalle Donne. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Jaco Antonella: Citologia e istologia , Isabella Dalle Donne. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Jaco Antonella: Citologia e istologia , Isabella Dalle Donne. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Jaco Antonella: Citologia e istologia, Isabella Delle Donne. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Jaco Antonella: Citologia e istologia, Isabella Dalle Donne. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Jaco Antonella: Citologia e istologia, Isabella Dalle Donne. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Integrazione appunti+ studio libro, trattate i modo logico e lineare. Presenza di immagini per ulteriori chiarimenti. Esempi di esercizi di incroci per prevedere il fenotipo e il genotipo della generazione figliare.
...continua

Esame Monitoraggio idrogeologico

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
- Pozzi e piezometri - Quadro normativo - Inquinanti principali delle acque sotterranee - Inquinamento puntuale e diffuso - LNAPLs e DNAPLs - Protocollo di campionamento acque - Parametri di campo - Parametri chimico-fisici misurati in campagna (Temperatura, Conducibilità elettrica, Ossigeno disciolto (DO), pH, Potenziale di ossido-riduzione (ORP), Alcalinità,Composti chimici metastabili) - Discariche - Acque potabili
...continua