Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Approfondimenti della parte generale di Zoologia Pag. 1 Approfondimenti della parte generale di Zoologia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Approfondimenti della parte generale di Zoologia Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Microevoluzione e Macroevoluzione

Microevoluzione: è il verificarsi di cambiamenti nelle frequenze alleliche in una popolazione (esempio della Biston betularia).

Macroevoluzione: si contrappone alla microevoluzione e porta alla formazione di nuove specie, tramite il processo di speciazione.

Anagenesi e Cladogenesi

Anagenesi: è un processo di speciazione secondo il quale un taxon si sostituisce a un altro, senza nessuna ramificazione.

Cladogenesi: è un processo di speciazione in cui si formano più rami (cladi), che rappresentano specie diverse e che porta quindi a una maggiore biodiversità.

Speciazione allopatrica e simpatrica

Speciazione allopatrica o geografica: si realizza quando un gruppo di individui viene a trovarsi isolato geograficamente dalla popolazione.

Speciazione simpatrica: si realizza quando una nuova specie compare all'interno della specie genitrice già esistente.

Meccanismi di isolamento riproduttivo

Meccanismi di isolamento riproduttivo: sono meccanismi che non consentono l'accoppiamento o la fertilità della prole. Possono essere:

  • Prezigotici:
  • Postzigotici:

intervengono prima della formazione dello zigote➔ temporale: le due specie si riproducono durante stagioni diverse➔ comportamentale: le due specie non si riconoscono perchè hannocomportamenti diversi➔ meccanico: la copula è impedita

postzigotici: intervengono dopo la formazione dello zigote➔ mortalità degli ibridi➔ sterilità (mulo)➔ ridotta vitalità

Selezione naturale: vengono selezionate specie più adatte in risposta allo stressambientale.

Deriva genetica: è la componente dell’evoluzione di una specie in cui la selezione èdel tutto casuale.

Effetto del fondatore: quando una piccola parte di una popolazione colonizza unanuova area, è improbabile che porti con sé tutti gli alleli della popolazione originaria,solo pochi faranno parte della nuova popolazione. La stessa cosa accade nell’effettodel collo di bottiglia, ma per cause diverse: se una popolazione viene decimata percause ambientali,

anche esterne alla popolazione, solo pochi individui sopravvivranno e quindi solo pochi alleli saranno trasmessi alla progenie successive, mentre molti andranno persi. Evoluzione convergente: avviene quando specie geneticamente diverse evolvono aspetti simili perché sottoposti alla stessa pressione ambientale. Per esempio squalo e delfino, pur essendo phyla diversi hanno assunto una forma esteriore diversa perché vivono nello stesso ambiente. Possono quindi andare a formare strutture ANALOGHE (stessa funzione ma diversa origine evolutiva/embrionale). Evoluzione divergente: è il differenziamento di alcune specie simili che si evolvono in posti diversi e tenderanno quindi a differenziarsi sempre di più. Specie di questo tipo possono quindi avere strutture OMOLOGHE (stessa origine ma non necessariamente stessa funzione). Evoluzione parallela: in questo caso le specie evolvono tratti simili perché sottoposti alla stessa pressione ambientale, ma hanno comunque un'origine evolutiva diversa.

antenato incomune.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
9 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Vale.swimmer di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Oliverio Marco.