I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Rilevamento geomorfologico

1. Premessa L’area di studio ricade all’interno dell’alto bacino del Fiume Tronto, e più nello specifico, coincide con il territorio comunale di Accumoli. Le frazioni indagate, con due giornate di rilevamento sul campo, sono state quelle di Grisciano e Fonte del Campo. La zona di interesse risulta essere una tipica depressione intra appenninica, legata alla tettonica estensionale tardo-orogenica e successivamente riempita da sedimenti continentali plio-quaternari. L’area è caratterizzata da un reticolo idrografico ben sviluppato e dalla presenza di importanti fenomeni di instabilità di versante. Nel corso degli anni sono stati realizzati diversi studi in Appennino centrale allo scopo di analizzare l’evoluzione del paesaggio in relazione all’interazione tra la morfotettonica e le caratteristiche del reticolo idrografico (Piacentini e Miccadei, 2014; Miccadei et al., 2019).
...continua
Tesi di laurea in scienze matematiche. Il lavoro analizza l'area compresa tra gli abitati di Bagnoregio, Civita di Bagnoregio e Lubriano, focalizzandosi soprattutto sugli aspetti e fenomeni geomorfologici e sulla loro evoluzione nel tempo. Infatti grazie ad un attento lavoro sul campo si sono potuti evidenziare fenomeni indotti soprattutto da quattro fattori morfogenetici: gravità, azione delle acque dilavanti, fattori strutturali e antropici. Infine si introducono dei potenziali interventi strutturali per rallentare l'evolversi dei processi e, quindi, mitigare il rischio legato a quest'area.
...continua