I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Chimica industriale 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Piozzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Chimica industriale sull’Industria chimica - Cenni storici sull’evoluzione dell’industria chimica. Le grandi svolte dell’industria chimica moderna in Europa e negli USA. I fattori di produzione nell’industria chimica: risorse naturali, lavoro, capitale, mercato. L’industria chimica Italiana. Principali problematiche dell’industria chimica moderna - Il problema energetico: fonti energetiche tradizionali ed alternative. Energia ed industria. Il problema ambientale. L’evoluzione della Chimica Industriale dalle “Commodities” alle “Specialties”. Il processo chimico – Sviluppo del processo e definizione del know-how. Diagrammi di flusso. Il brevetto – Concetto di brevettabilità. Procedura della brevettazione e sua regolamentazione. Stechiometria Industriale –– Definizione della conversione. Conversione per passaggio e conversione totale. Resa e selettività. Termodinamica del processo e composizione all’equilibrio. Effetto di T e P sulla conversione. Velocità del processo chimico – Ordine e molecolarità formale. Influenza della T sulla velocità. Teorie cinetiche (richiami). Tempo di reazione, tempo di contatto e velocità spaziale. Isoterme e isocrone di reazione. Attivazione delle reazioni chimiche. Fenomeni di trasporto di materia – Reazioni all’interfase e fenomeni diffusivi. Bilancio di materia: individuazione dei componenti e loro calcolo. Lo stato stazionario. Il riciclo. Bilancio globale e bilancio per passaggio. Calcolo del riciclo. Lo spurgo ed il suo calcolo. Catalisi e catalizzatori industriali – Caratteristiche e proprietà generali dei catalizzatori. Il fenomeno catalitico. Attività e selettività. Catalizzatori omogenei. Catalizzatori eterogenei: adsorbimento fisico e chemi-adsorbimento. Durata ed avvelenamento dei catalizzatori. Metodi di preparazione di catalizzatori solidi. Misure di area superficiale e di porosità. Catalizzatori acidi e basici e loro applicazioni. Catalizzatori di ossido-riduzione, polifunzionali e loro applicazioni. Esempi di progettazione di catalizzatori industriali eterogenei. Catalisi enzimatica (cenni). L’analisi economica dei processi – Calcolo dell’investimento per la realizzazione di un impianto chimico. Struttura dei costi nell’industria chimica: costi fissi e costi variabili. Costi di esercizio e costi commerciali. L’utilizzazione economica delle strutture produttive – Calcolo del punto di break-even. Il margine di contribuzione. Il valore del denaro nel tempo. L’ammortamento di un impianto. La valutazione economica di un progetto: profitto lordo e profitto netto; flusso di cassa; tempo di recupero del capitale. Processi della chimica industriale inorganica Frazionamento aria– produzione di ossigeno, azoto, argon. Principali tipi di processi e descrizione degli impianti. Sintesi dell’ammoniaca – Catalizzatori e cinetica industriale. Cicli di sintesi e principali processi. Tipi di reattori impiegati. Sintesi dell’acido nitrico – Ossidazione adiabatica dell’ammoniaca: processi e tipi di reattori. Concentrazione dell’acido nitrico. Sintesi dell’acido solforico– Reazioni di ossidazione di pirite e zolfo. Ossidazione catalitica dell’anidride solforosa. Metodo delle camere di piombo (cenni). Produzione urea– Processi con e senza riciclo e tipi di impianti. Produzione di carbonato sodico– Metodi di purificazione della salamoia. Chimismo del processo Solvay e descrizione dell’impianto. Processi elettrochimici: cloro e soda caustica – Reazioni agli elettrodi e chimica fisica del processo. Celle ad amalgama, a diaframma e a membrana. Concentrazione delle soluzioni di NaOH.
...continua

Esame Genetica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Raffa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti riscritti al pc in modo semplice e chiaro a mo dì libro di testo, a vostra disposizione per la preparazione di esami. Gli argomenti trattati sono Mendel, i suoi esperimenti, le leggi, i risultati e alcuni cenni storici tutti analizzati e spiegati.
...continua

Esame Chimica analitica forense

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica analitica forense del professore Stefano Materazzi dell'anno 2021/2022. Argomenti trattati: esplosivi, accessori di mina, esplosivi artigianali, sintesi del TATP, ordigni esplosivi improvvisati, sopralluogo in caso di esplosione, catena esplosiva.
...continua

Esame Chimica analitica forense

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Chimica Analitica Forense del professore Stefano Materazzi dell'anno 2021/2022. Argomenti trattati: microscopia, microscopi ottici e microscopi elettronici, SEM e TEM. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Chimica analitica forense

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Chimica analitica forense del professore Stefano Materazzi dell'anno 2021/2022. Argomenti trattati: tecniche cromatografiche, SPME (solid phase microextraction), SPME e acceleranti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Materazzi.
...continua

Esame Chimica analitica forense

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti delle lezioni di chimica analitica forense del prof. Materazzi. Spettroscopia atomica: spettroscopia atomica di assorbimento, spettroscopia atomica in emissione, laser ablation ICP-MS. Spettroscopia molecolare: fluorescenza e fosforescenza, intersystem crossing, lampada di Wood, Scenescope e Crimescope, Coherent Tracer, ATR- Riflettanza Totale Attenuata, Spettroscopia NIR e Chemiluminescenza.
...continua

Esame Chimica dell'ambiente

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di chimica dell'ambiente sui seguenti argomenti: Introduzione, Atmosfera, Effetto serra, Buco dell'ozono, Criteri di qualità dell'aria, Smog fotochimico, Materiali particolato, Campionamento dell'aria, Chimica dei sistemi acquiferi.
...continua

Esame Metodologia NMR

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti presi a lezione della professoressa Valentina Migliorati. Il Momento Angolare. Legge di conservazione. Il Momento Angolare in Meccanica Quantistica. Il Momento Magnetico Orbitale. Lo Spin elettronico. Lo Spin nucleare. Il Momento Magnetico Nucleare. Il Momento Magnetico in presenza di un Campo Magnetico applicato: Trattazione Classica. Equazione di Larmor. La Magnetizzazione. Il campo magnetico oscillante B1. Il fenomeno della Risonanza. Il Sistema di Coordinate Ruotanti. Meccanismi di Rilassamento. Rilassamento Spin-Spin. Rilassamento Spin-Reticolo. Il fenomeno della Risonanza: il punto di vista Quantistico. La Saturazione. Trattazione Quantomeccanica della Risonanza Magnetica Nucleare. Popolazione degli stati di Spin. Assorbimento di Energia e Rilassamento Spin-Reticolo. Le equazioni di Bloch. Componente in fase e fuori fase della suscettività: dispersione e assorbimento. Lo spettrometro NMR. I Magneti. Magneti Superconduttori. Il Sistema di Lock. Tecniche ad Impulsi. Free Induction Decay (FID). Analogue to Digital Converter. Risoluzione spettrale. Finestra spettrale. Campionamento di funzioni sinusoidali: condizione di Nyquist. Dwell time. Tempo di acquisizione e finestra spettrale. Rapporto Segnale/Rumore. La spettroscopia NMR in Trasformata di Fourier. L’analisi di Fourier. La Trasformata di Fourier. Trasformata di Fourier del FID. Filtering digitale. La Convoluzione. Funzioni finestra: esponenziale e Gaussiana. Zero Filling. Il fattore di schermaggio. Utilizzo di riferimenti. Il Chemical Shift. Fattori che influenzano il chemical shift. Termine di schermo diamagnetico e paramagnetico. Anisotropia Magnetica (esempio:acetilene). Effetto induttivo. Corrente di Anello. Presenza di cariche. Effetti mesomerici. Effetti di scambio di protoni. L’Accoppiamento Spin-Spin. Origine dell’accoppiamento Spin-Spin. Costante di accoppiamento per interazioni dirette, geminali, vicinali. Accoppiamento debole e forte. Equivalenza chimica e magnetica. Sistemi di Spin: Notazione di Pople. Sistemi del Primo Ordine: Schema dei livelli energetici. Origine dei multipletti. Regole per la determinazione del numero di componenti, della spaziatura e delle intensità relative dei multipletti. I processi di Rilassamento. Moti di rotazione e diffusione. Tempo di correlazione. Coefficiente di autodiffusione. Andamento dei tempi di rilassamento in funzione del tempo di correlazione. Misure dei tempi di rilassamento. Misura di T1: Inversion Recovery. Misura di T2: Spin-Echo e sequenza Car-Purcell. Lo spettro NMR del 13C. Utilizzo di disaccoppiatori. Broad Band Decoupling. Effetto nucleare Overhauser. Inverse Gated Decoupling. Gated Decoupling. Sequenze di Impulsi. Population Transfer. Saturazione e Inversione. Attached Proton Test. INEPT (Insensitive Nuclei Enhanced by Polarization Transfer). DANTE (Delays Alternating with Nutation for Tailored Excitation). Operatori Prodotto. Coerenza. Descrizione dei processi fondamentali alla base del fenomeno fisico della Risonanza Magnetica Nucleare tramite operatori prodotto. DEPT (Distortionless Enhancement by Polarization Transfer). Editing dello spettro. NMR bidimensionale. COSY (Correlation Spectroscopy). Interpretazione di spettri COSY. Limiti della COSY. TOCSY (Total Correlation Spectroscopy). NMR 2D Eteronucleare (HETCOR). HMQC (Heteronuclear Multiple Quantum Correlation). HSQC (Heteronuclear Single Quantum Correlation). HMBC (Heteronuclear Multiple quantum through Bonds Correlation spectroscopy). Utilizzo dell’NMR nella scienza e tecnologia degli alimenti. Metodo SNIF-NMR. NMR a bassa risoluzione. Determinazione del contenuto di solido nei grassi. Determinazione del contenuto di acqua nel latte in polvere e nella cagliata scremata. Metodo ufficiale per la determinazione simultanea di acqua e olio nei semi vegetali. Determinazione del contenuto di acqua in alimenti ricchi di amido. Applicazioni. Spettroscopia NMR quantitativa (qNMR). Principali parametri sperimentali che influenzano l’accuratezza e la precisione della qNMR. Post-processamento dei dati. Correzione di fase dello spettro. Analisi relativa e analisi assoluta. Utilizzo di standard in qNMR. Validazione di un metodo qNMR. Accuratezza e Precisione. Valutazione delle curve di calibrazione. Ripetibilità. Intervallo di integrazione. Selettività e Specificità. Linearità e range dinamico. Limite di rilevabilità (LOD) e limite di quantificazione (LOQ). Robustezza.
...continua

Esame Strumentale I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Appunti delle lezioni della professoressa Risoluti. Metodi spettroscopici: Programma del corso - criteri di scelta di un metodo di analisi strumentale - radiazione elettromagnetica; riflessione e rifrazione - prismi, reticoli e filtri; caratteristiche - cenni di struttura atomica; spettri atomici; serie spettrali; spettro dell’idrogeno, di metalli alcalini e alcalino-terrosi - spettroscopia di emissione (a fiamma e a plasma) - spettroscopia di assorbimento atomico - spettroscopia di assorbimento molecolare (UV - visibile); validità della legge di Lambert-Beer; analisi quantitativa di uno o più componenti in miscela (major, minor e tracce); applicazione allo studio di equilibri in soluzione mediante metodi matematici e grafici; titolazioni fotometriche - spettrofotometria in derivata: influenza della scelta dell'intervallo di lunghezze d'onda nel calcolo della derivata di ordine n di uno spettro UV-visibile; effetto del noise e sua riduzione mediante processo di smoothing; applicazioni per l’eliminazione di interferenze e per il dosaggio simultaneo di due o tre analiti in miscela (metodi di “zero-crossing point”, “rapporto di spettri”, “derivata del rapporto di spettri” e “derivata del rapporto di spettri + zero-crossing point”. - riflettanza - spettroscopia I.R. con trasformata di Fourier (FT-IR) - spettroscopia Raman: principi teorici; sorgenti laser - spettroscopia di fluorescenza e fosforescenza - spettroscopia di fluorescenza a raggi X ; strumentazione ed applicazioni analitiche - turbidimetria e nefelometria - Esercitazioni in laboratorio: applicazioni all'analisi chimica (qualitativa e quantitativa) Metodi termici : - Principi dell’analisi termica - Termogravimetria - Analisi termica differenziale (DTA) - Calorimetria differenziale a scansione (DSC) - Esercitazioni in laboratorio: applicazioni all'analisi chimica (qualitaWva e quanWtaWva) Metodi eleXrochimici: sensori e biosensori - Sensori amperometrici - EleXrodi ionoseleYvi - EleXrodi a membrana - EleXrodi a diffusione gassosa - EleXrodi conduXometrici - EleXrodi modificaW - Biosensori enzimaWci e ad immobilizzazione - Biosensori a DNA - Applicazione per analisi alimentari - Esercitazioni in laboratorio: applicazioni all'analisi chimica (qualitaWva e quanWtaWva) Qualità del dato
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti per la preparazione ottimale dell'esame di Ecologia con il professor Daniele Porretta. Nel documento sono anche presenti immagini e grafici per una miglior comprensione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Porretta.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti per l'esame di Geometria. Gli argomenti trattati nel documento sono: Spazi e sottospazi vettoriali (Con esempi) Sottospazi dei vettori geometrici del piano Sistemi di generatori (Con esempi) Basi di un sottospazio (Con esempi) Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti per l'esame di geometria. Gli argomenti trattati nel documento sono: I numeri complessi (forma trigonometrica, esponenziale) Sistemi lineari e matrici associate (con esempi) Eliminazione di Gauss (con esempi) Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di geometria. Gli argomenti trattati nel documento sono: Le basi dell'insiemistica (simbologia e relazioni fondamentali) I concetti di gruppo, anello e campo Le funzioni Introduzione ai numeri complessi Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni del corso di Istituzioni di Matematica tenuto al primo anno della laurea triennale in Scienze Geologiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Alessandro dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Lapi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Analisi organica su: NMR - risonanza magnetica nucleare dello ione H+ metodologia analitica per la determinazione della struttura dei composti organici analisi qualitativa e quantitativa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lapi.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Barba

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Sono presenti tutto gli appunti di diritto privato delle lezioni in presenza del professore, con lezioni e appunti anche degli esoneri, grazie a questi appunti ho preso 30 all’esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barba.
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Nozioni base sui sistemi lineari: definizione di equazioni lineari e sistemi di equazioni lineari, sistema omogeneo, sistema compatibile, definizione di matrice, matrici a scala, pivot, rango righe di una matrice, somma e prodotto righe per colonne tra matrici, teorema di Rouchè-Capelli.
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Nozioni fondamentali sulla diagonalizzabilità di una matrice: quando una matrice è diagonalizzabile, cos'è un autovettore di un certo autovalore, il concetto di autospazio, quando due matrici sono simili, molteplicità algebrica e geometrica di un autovalore e infine come diagonalizzare una matrice (se possibile).
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti per sostenere l'esame universitario di Algebra lineare. Nozioni essenziali per la comprensione degli aspetti fondamentali delle applicazioni lineari: nucleo, immagine, isomorfismi ed endomorfismi, formula di Grassmann e teorema della dimensione.
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Nozioni essenziali sul cambio di base per un'applicazione lineare: matrice associata rispetto ad una base nel dominio e una nel codominio, matrice identità ed infine come calcolare le coordinate di un qualsiasi vettore rispetto a qualsiasi base. Scarica il file in PDF!
...continua