I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Petitta Marco

Indice 1. Premessa Il seguente elaborato rappresenta il progetto preliminare per la realizzazione di un pozzo idrico per uso irriguo, commissionato dall’azienda agricola Torricelli. Il pozzo, sito nel Comune di Roma, sorgerà all’incrocio tra Via del Torraccio e Via Mammiano. Come meglio descritto in seguito il pozzo in progetto raggiungerà una profondità di circa 50 m. Il committente ha richiesto l’emungimento di una portata media di 2 l/s. Nel presente studio, al fine della corretta progettazione del pozzo, si considerano gli aspetti geologici ed idrogeologici dell’area nella quale il pozzo è ubicato. Le informazioni raccolte derivano dallo studio della bibliografia, dal rilevamento sul campo e dall’osservazione delle carte geologiche ed idrogeologiche dell’area di interesse. 2. INQUADRAMENTO GEOFRAFICO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO 3.1 Inquadramento geologico di dettaglio 4. INQUADRAMENTO IDORGEOLOGICO 4.1 inquadramento idrogeologico di dettaglio 5. Progetto del pozzo 6. Sviluppo del pozzo 7. Cementazione 8. Prove a gradini 9. Conclusioni 10. Bibliografia Allegato 1 Allegato 2
...continua
- Pozzi e piezometri - Quadro normativo - Inquinanti principali delle acque sotterranee - Inquinamento puntuale e diffuso - LNAPLs e DNAPLs - Protocollo di campionamento acque - Parametri di campo - Parametri chimico-fisici misurati in campagna (Temperatura, Conducibilità elettrica, Ossigeno disciolto (DO), pH, Potenziale di ossido-riduzione (ORP), Alcalinità,Composti chimici metastabili) - Discariche - Acque potabili
...continua

Dal corso del Prof. M. Petitta

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Ppt sull'acidificazione degli oceani L'acidificazione degli oceani è il nome dato alla decrescita del valore del pH oceanico, causato dalla assunzione di anidride carbonica di origine antropica dall'atmosfera. Gli oceani assorbono circa un terzo della CO2 antropogenica derivante da -Combustibili fossili -Deforestazione -Produzione di cemento Vantaggioso in termini di limitazione dell'aumento delle concentrazioni atmosferiche di CO 2 e quindi del riscaldamento dovuto all'effetto serra Tuttavia ciò determina conseguenze dirette sulla chimica degli oceani... Esame Geochimica professore Luigi Dallai
...continua
Ppt sulle Biopile - La funzione green dei batteri. Per esame dinamica degli inquinanti e risanamento dei siti inquinati (Marco Petrangeli Papini). E’ una tecnica di risanamento biologico dei terreni incentrata sulla capacità dei microrganismi autoctoni del terreno di degradare particolari tipi di contaminanti, come idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e idrocarburi di petrolio (TPH) e clorofenoli in determinate condizioni ambientali. Il procedimento consiste nell’escavazione dei terreni contaminati (ex-situ) che vengono sistemati in cumuli. All'interno dei quali condizioni come, concentrazione di ossigeno, umidità del suolo, concentrazione di nutrienti e pH, sono controllate per ottimizzare la crescita e l'azione dell’attività microbica autoctona.
...continua
- Progettazione ed esecuzione di un pozzo per acqua 1. Scarpa di chiusura o fondello 2. Finestratura 3. Tubo non finestrato/cieco 4. Piazzola cementata 5. Cemento 6. Ghiaietto o prefiltro 7. Tubo di mandata 8. Pompa elettrica sommersa 9. Cavo di alimentazione elettrica 10. Chiusino - Slug test - Prova Lefranc - Prova Lugeon
...continua
Annesse mappe vettoriale dello schema idrogeologico dell'Italia centrale. Idrogeologia dell'Appennino Centrale: caratteristiche dei complessi idrogeologici e delle strutture idrogeologiche. Storia dell'evoluzione strutturale che ha portato alle attuali strutture idrogeologiche. Principali tipi di acquiferi. Descrizione dei vari colori della mappa. Bilancio idrologico: precipitazioni, infiltrazione, evapotraspirazione e ruscellamento superficiale. Dati idrogeologici di base.
...continua
Esempio di Relazione idrogeologica per la realizzazione di un pozzo commissionato da un'amministrazione comunale. Analisi della falda sotterranea e valutazione dei costi di ogni singola parte dell'opera al fine di valutare al meglio la funzionalità di un pozzo a scopo idropotabile per l'esame del professor Petitta.
...continua
Riassunto dello studio di fondamentale importanza per l'esame di idrogeologia. Inquadramento geografico, geologico con stratigrafia e litologie, tettonica, inquadramento idrogeologico con idrogeologia delle formazioni, influenza delle tettonica sulle circolazioni profonde, circolazione sotterranea delle acque
...continua