I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Milano

Esame Biochimica e fondamenti di biochimica umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Viani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di tutto il secondo semestre del corso di "Biochimica e fondamenti di biochimica umana" tenuto dalla prof.sse Viani e Bassi. - Nutrizione Vitamine e fabbisogno nutrizionale - Biochimica ormonale Biosintesi delle varie classi di ormoni e signaling ormonale - Recettori per i fattori di crescita Recettore per l'insulina, recettori per il fattore di crescita epidermico, recettori delle citochine, recettori serina-treonina chinasi - Muscolo scheletrico Metabolismo e basi fisiologiche della contrazione - Metabolismo del rene - Metabolismo del calcio - Metabolismo del ferro - Sistemi sensoriali Vista e metabolismo dell'occhio, olfatto e gusto - Radicali liberi - Ciclo digiuno-alimentazione Stato di buona nutrizione, stato di digiuno
...continua

Esame Microbiologia e virologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Delbue

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Riassunto della parte di batteriologia del corso di "Microbiologia e virologia medica" tenuto dalla prof.ssa Delbue nel secondo semestre del secondo anno del corso di laurea in biotecnologie mediche (UNIMI). E' uno schema che ho utilizzato per ripassare, dove ho riportato le caratteristiche più importanti di ogni tipo di batterio. GRAM positivi - Stafilococchi - Streptococchi - Corynebacteriacea - Listeria - Bacillus - Clostridium GRAM negativi - Neisseria - Vibrioni - Helicobacter pylori - Enterobacter - Bacilli gram negativi non fermentanti Batteri parassiti intracellulari obbligati - Rickettsiae - Coxiella burneti Batteri con parete flessibile - Spirochetales - Chlamydia Mycobacteriaceae Micoplasmi Miceti
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Sforza

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti eseguiti seguendo lo studio del primo volume del libro Anastasi. comprende: apparato locomote (ossa + muscoli), Generalità iniziali su organi cavi e parenchimatosi, descrizione tessuto cartilagineo, osseo, muscolare per meglio comprendere il muscoloscheletrico. completati anche immagini che aiutano a comprendere meglio i concetti.
...continua
Appunti di medicina del lavoro sui seguenti argomenti trattati: breve informativa vaccini, sensibilizzazione alla vaccinazione contro l'influenza basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell'università degli Studi di Milano - Unimi.
...continua
Appunti di clinica medica sui seguenti argomenti trattati: sarcomi, tumori rari e iter approvazione farmaci. Creazione reti oncologiche e formazione medici. Condivisione paziente tra centri ospedalieri europei basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni degli Studi di Milano - Unimi.
...continua

Esame Introduzione alla medicina

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Auxilia

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
4 / 5
Breve tesina su lavaggio mani e igiene, richiesta per l'esame di introduzione alla medicina. Semplice e veloce. Se siete a corto di tempo l'ho sviluppata bene elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Auxilia. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Malattie infettive

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di malattie infettive sui seguenti argomenti trattati: Malattie infettive, iter diagnostico clinico, valutazione generale, infezioni da batteri enterotossinogeni (e. coli, v. colerae ecc) e enteroinvasivi + Epatiti Virali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Introduzione al corso di Malattie infettive, epidemiologia, esami, infezioni vie respiratorie superiori, influenza, infezioni polmonari, iter clinico diagnostico basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metodiche e tecnologie in riabilitazione

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Songino

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di metodiche e tecnologie in riabilitazione su: Gioco articolare, trazione, scivolamento, traslazione, compressione e altre nozioni per apprendere il metodo Kaltenborn e superare l'esame di metodiche riabilitative. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Songino.
...continua

Esame Metodiche e tecnologie in riabilitazione

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. O. Di Natale

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di metodiche e tecnologie in riabilitazione su: Indicatori di outcome in fisioterapia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cupello, dell'università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Medicina e chirurgia.
...continua

Esame Metodiche e tecnologie in riabilitazione

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Cupello

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di metodiche e tecnologie in riabilitazione su: muscoli statici e dinamici, esame posturale e delle retrazioni, trattamento di rieducazione posturale globale secondo Souchard. Materiale riassunto per sostenere esame di metodiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cupello.
...continua

Esame Metodiche e tecnologie in riabilitazione

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Manzini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di metodiche e tecnologie in riabilitazione su: nervi periferici, decorso, test neurodinamici, slider, tensioner. Riassunto per sostenere esame di neurodinamica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Manzini.
...continua

Esame Ortopedia e traumatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Pietrogrande

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti per superare un esame di ortopedia e traumatologia. Argomenti trattati: fratture, osteomielite, malformazioni congenite, colonna vertebrale, ginocchio, test ortopedici. Appunti di ortopedia e traumatologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pietrogrande.
...continua

Esame Valutazione funzionale e riabilitazione motoria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Frattini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti sistemati e dettagliati su postura, equilibrio, locomozione, esame delle retrazioni, valutazione articolare, muscolare, neurologica, neurodinamica, movimenti accessori e gioco articolare, deambulazione fisiologica e patologica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia e istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Gagliano

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti dettagliati del corso di Anatomia umana, integrati utilizzando e studiando il manuale "Anatomia umana", di F. Martini. Indice: - Anatomia generale: divisione corporea e piani di riferimento. - Apparato circolatorio, cuore e vasi sanguigni. - Apparato circolatorio linfatico: vasi linfatici e organi linfoidi (timo, milza, linfonodi, tonsille). - Apparato digerente e ghiandole annesse. - Apparato respiratorio. - Apparato urinario. - Apparato genitale maschile e femminile, gametogenesi, ciclo uterino e ovarico. - Sistema nervoso centrale, periferico e autonomo.
...continua

Esame Anatomia e istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Gagliano

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti dettagliati del corso di Istologia e Anatomia umana, integrati dal libro "Junqueira istologia - testo e atlante" di A.L. Mescher. INDICE: - Cenni generali sulle tecniche di preparazione istologica. - Epiteli di rivestimento: struttura, ultrastruttura, sedi, classificazione e funzioni. - Epiteli ghiandolari: struttura, ultrastruttura. Processi di secrezione. Ghiandole esocrine: classificazione. Ghiandole endocrine: cellule interstiziali del testicolo e dell’ovaio, isole di Langerhans, ipofisi, surrene, corpo luteo, paratiroidi, tiroide. - Tessuto connettivo propriamente detto, forme lasse, forme dense. Tessuto adiposo bianco e bruno. Popolazioni cellulari: fibroblasti, macrofagi, mastociti, plasmacellule, adipociti. - Tessuto cartilagineo. Cartilagine ialina, elastica, fibrosa. - Tessuto osseo: architettura compatta e spugnosa. - Sangue. - Tessuto muscolare: striato scheletrico, liscio e cardiaco. - Tessuto nervoso e neurone.
...continua

Esame Genetica generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Riva

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti dettagliati del corso di genetica generale, mendeliana, batterica e di popolazione, integrati con lo studio del manuale "Genetica, un approccio molecolare", P.J. Russel (Pearson). Indice dettagliato: - DNA: cenni e generalità del DNA, dei cromosomi e dei cicli biologici. - Fenotipo, genotipo e leggi di Mendel. - Test del X2 e test cross - Determinazione genetica del gruppo sanguigno ABO: alleli multipli e codominanza. Rh ed eritroblastosi fetale. - Dominanza incompleta. - Analisi di alberi genealogici. - Teoria cromosomica dell'eredità. - Eredità legata al sesso: esperimenti di Morgan e Bridges. - Nondisgiunzione in meiosi: in Drosophila e uomo. - Compensazione del dosaggio: inattivazione del cromosoma X. - Eredità mitocondriale. - Geni concatenati: esperimenti di Morgan. Meiosi con geni concatenati. Geni in cis e in trans. Interferenza e coefficiente di coincidenza. Crossing-over mitotici. - Funzione del gene. - Ricostruzione di una catena metabolica e mutanti auxotrofi. - La complementazione genica - Livello di espressione del gene: penetranza ed espressività. - Genetica dei batteri. - Mutazioni e attività di correzione delle bozze. Patologie legate alle mutazioni. - Regolazione dell'espressione genica nei procarioti: regolazione negativa e positiva negli operoni lattosio e triptofano - Mappe cromosomiche e cromosomi politenici - Cariotipo e bandeggi - Endonucleasi di restrizione, creazione di DNA ricombinante e clonazione di un gene. - Genetica di popolazioni.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Altieri

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di biologia sulla cellula procariote ed eucariote basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Altieri dell’universitàdegli Studi di Milano - Unimi, della facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia dell'uomo

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Vertemati

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di neuroanatomia sulle vie extrapiramidali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vertemati dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia e virologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Delbue

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
La dispensa contiene una sezione sulla descrizione generale della cellula batterica, le componenti accessorie (plasmidi, capsula, pili, flagelli) e quelle sempre presenti (parete cellulare, membrana, genoma). Poi affronta la distinzione Gram + e Gram -, le colorazioni (Gram e Ziehl Neelson), tossine batteriche, fattori di patogenicità (adesine, invasine, tossine). Tra i batteri gram+ affrontati: Stafilococco, Streptococco, Corynectobacteriae diphterie, Lysteria, Bacilli (antrace, cereus), Clostridi (tetani, botulinum, difficile, perfrigens). Tra i gram-: Niesseria (gonococco, meningococco), Vibrio Cholerea, Helycobacter pylori, enterobacter (E.coli, Salmonelle, Shigella, Yersinia), Rickessie, Pseudomonas, Clamidie. inoltre tratta anche i Mycobacterium (tuberculosis, leprae).
...continua