vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PICORNAVIRIDAE
Nudi, capside icosaedrico
25/35 nm
- Enterovirus
⇾ Poliovirus: trasmissione fecale-orale, 95% asintomatico
recettori CD155 prime vie aeree e mucosa intestinale (I replicazione) e nei motoneuroni (II) 1% dei casi
⇾ Coxsackievirus: malattia mani-piedi-bocca
- Rhinovirus
raffreddore
recettore ICAM-1, distruzione delle cellule della mucosa respiratoria (epiteliali ciliate)
- Hepatovirus
epatite A
FLAVIVIRIDAE
Envelope, capside icosaedrico
- Flavivirus
Arbovirus
⇾ encefaliti giapponesi: virus di West Nile (selvatico) zanzare/uccelli, 80% asintomatico ma può provocare
meningoencefalite 1% e morte 0,1%
Zika (selvatico/urbano) zanzara, replicazione a livello dei linfociti
trasmissione verticale (microcefalia) o attraverso rapporti sessuali
⇾ febbre gialla (urbano): zanzara che si trova nelle aree tropicali (Aedes aegypti)
1) interessamento a livello epatico, aumento bilirubina nel sangue
2) 95% clearance 3) livello sistemico, shock e morte
⇾ dengue virus (urbano): zanzara Aedes aegypti, 4 diversi sierotipi
infezione primaria al 100% benigna e asintomatica
infezione secondaria provoca la formazione di immunocomplessi (virus + anticorpi I + anticorpi II)
⇾
che distruggono l’endotelio vascolare febbre emorragica
- Hepacivirus
epatite C
TOGAVIRIDAE
Envelope, capside icosaedrico
- Alphavirus
Arbovirus
⇾ Chikungunya virus: zanzara Aedes aegypti, ciclo comprende zanzare e uccelli (uomo occasionale)
infiammazione delle giunture ⇾
in Europa vettore è Aedes albopictus (zanzara tigre) salto di specie
- Rubivirus
rosolia
esiste solo un sierotipo, trasmissione per via aerea e replicazione soprattutto a livello della cute (rash dovuto all’infiammazione,
non alla rottura delle cellule), può avvenire trasmissione verticale
CORONAVIRIDAE
Envelope, capside elicoidale
- Coronavirus
patologie respiratorie
SARS: Severe Acute Respiratory Sindrome, polmonite atipica 2003
trasmissione respiratoria, 1) replicazione nelle alte vie aeree 2) remissione con risposta immunitaria iperattiva e distruzione del
tessuto polmonare 3) failure attività polmonare
salto animale-uomo, virus trasmesso da pipistrelli, orsetti lavatori sono reservoir
⇾ ⇾ ⇾
due mutazioni di aa del dominio di binding del virus dei pipistrelli orsetti lavatori due mutazioni virus uomo
alto tasso di morti perché nuovo tipo di virus che ha infettato l’uomo, sistema immunitario impreparato
- Torovirus
patologie gastrointestinali
RNA SINGLE STRAND -
Hanno sempre legata al genoma una RNA polimerasi RNA-dipendente
ORTHOMYXOVIRIDAE
Envelope, capside elicoidale
Genoma segmentato
Influenza A, B, C
A/B otto segmenti genomici
C sette segmenti
influenza
trasmissione aerea, veloce replicazione, legame delle cellule dell’epitelio respiratorio
Neuraminidasi: glicoproteina che permette al virus di attraversare la membrana respiratoria tagliando gli acidi sialici presenti
mucina, facilità rilascio del virus dalla superficie della cellule infettata (forma di tetramero)
Emagglutinina: recettore virale che lega cellule epiteliali mediando fusione membrana cellulare – envelope
virus umano riconosce recettori delle cellule epiteliali umane che hanno legame 2-6 tra acido sialico e galattosio
virus aviario riconosce recettori 2-3 (10% delle vie respiratorie umane inferiori)
Alto tasso di mutazioni basato su due meccanismi
- antigenic drift: mutazioni puntiformi dei segmenti genici che codificano per emaggl/neuram
- antigenic shift: riassortimento dei segmenti genomici tra virus umani e animali o trasmissione diretta animale-uomo (raro)
suini sono mixing vessels perché hanno 50% recettori 2-3 e 50% recettori 2-6 (riassortimento aviario e umano)
PARAMIXOVIRIDAE
Envelope, capside elicoidale
- Paramixovirinae
⇾ Morbillivirus: completamente umano, trasmissione mediante vie respiratorie e materiale infettato (secrezioni)
7 giorni di incubazione, durante i quali è sintomatico
entrata attraverso vie respiratorie replicazione nei linfonodi migrazione nella cute (rash)
⇾ Rubulavirus: ,
parotite, unico sierotipo, trasmissione per via aerea con incubazione di 2/3 settimane replicazione a livello
delle ghiandole salivari e diffusione a tutte le ghiandole del corpo
- Pneumovirinae
patologie respiratorie, virus parainfluenzali
RHABDOVIRIDAE
Envelope, capside elicoidale
Zoonosi
rabbia: 1) morso di animale infetto 2) replicazione a livello dei muscoli del sito di inoculo 3) raggiunto sistema nervoso periferico
4) ascesa passiva: ripercorrono neuroni e replicazione a livello dei gangli dorsali 5) ascesa rapida midollo spinale
6) replicazione massiva nel midollo, cervello e cervelletto 5) discesa e infezione occhi, ghiandole salivari e altri organi
fase incubazione dipende dalla zona del morso, corpi di Negri all’interno dei neuroni
FILOVIRIDAE
Envelope di diversi strati, capside elicoidale
⇾ virus di Marburg
⇾ virus Ebola: entrata nella cellula mediante proteina GP che lega recettori presenti sulle cellule endoteliali
sia transmembrana (media entrata nella cellula), sia a solubile (blocca anticorpi)
⇾ ⇾
lisa le cellule endoteliali aumento permeabilità vasale febbre emorragica
ipotesi zoonosi: pipistrelli, infettano i primati che provocano infezione occasionale nell’uomo (amplificazione)
trasmissione mediante contatto diretto e con le secrezioni, incubazione fino a 21 giorni
BUNYAVIRIDAE
Arbovirus
Envelope, capside elicoidale
Tre segmenti genomici: small (ambisenso, nucleocapside), medium (glicoproteine) e large (polimerasi)
Trasmessi da artropodi (Arbovirus) e da roditori
⇾ Virus dell'encefalite di La Crosse: zanzara Aedes, infettano scoiattoli che possono mordere uomini (ospite occasionale)
⇾ Virus della Rift Valley: fegato è target
⇾ Hantavirus (roditori): trasmesso da feci di roditori, sindrome renale con febbre emorragica o sindrome polmonare
ARENAVIRIDAE
DUE SEGMENTI DI RNA A SINGOLO FILAMENTO AMBISENSO
Envelope, capside elicoidale
Due filamenti di RNA antisenso: short codifica per le proteine strutturali
long RNA polimerasi RNA-dipendente e proteina regolatoria
Zoonosi
⇾ virus della febbre di Lassa: febbre emorragica, trasmesso da topo domestico tramite contatto con le feci
⇾
RNA SINGLE STRAND + CLASSE VI
RETROVIRIDAE
Envelope, capside ha forma diversa a seconda del tipo
- Deltaretrovirus
Capside icosaedrico
Due segmenti di RNA positivo
Integrazione nel genoma dell’ospite
⇾ HTLV1: leucemia delle cellule T dell’adulto (5% dei soggetti infetti) e paraparesi spastica (meno dell’1%)
⇾ HTLV2: rara forma di leucemia (delle cellule capellute)
Trasmissione per via verticale, sangue infetto e via sessuale, restano latenti per molti anni
molto simili a livello di sequenza nucleotidica
- Lentivirus
Capside conico
Due segmenti di RNA positivo
Particella virale comprende: due RNA + trascrittasi inversa + integrasi + tRNA
Integrazione nel genoma dell’ospite
⇾ HIV: sull’envelope vi sono due glicoproteine codificate dal gene env GP120: di superficie GP41: transmembr, d. fusogeno
proteina della matrice P17, forma di protezione (gene gag)
capside formato dalla ripetizione della proteina P24 (gene gag)
gene pol codifica per il complesso della polimerasi
GP120 riconosce recettore CD4 presente sui linfociti T CD4+ (alcuni macrofagi, cellule dendritiche)
⇾
necessario co-recettore: CXR4 (linfociti T) o CCR5 (cellule dendritiche, macrofagi) recettori per le chemochine
⇾
legame GP120 con CD4, legame con co-recettore cambio conformazionale che espone GP41 che media fusione
Trasmissione avviene per via sessuale, parenterale e verticale
virus entra a livello della mucosa genitale e infetta cellule dendritiche (CD4+ e CCR5), presentano antigene ai linfociti T
⇾ ⇾
che vengono anch’essi infettati diffusione a livello dei linfonodi e poi sangue raggiunta dei diversi tessuti
(milza, linfonodi, cervello, MALT) dove inizia a replicarsi molto
linfociti T memory rappresentano reservoir, quando vengono attivati, viene riattivata replicazione del virus
1) infezione acuta 2) fase di latenza (replicazione a bassi livelli) a livello dei linfonodi 3) AIDS conclamata
livello di linfociti T inferiore a 200 per microlitro di sangue, morte per le infezioni opportunistiche
Metodi di evasione del sistema immunitario: integrazione nel genoma, mutazione antigeniche, down-regolazione degli
MHC di classe I
DNA DOPPIO FILAMENTO
HERPESVIRIDAE
Envelope, capside icosaedrico (tegumento fra envelope e capside)
Diametro di 100 nm
DNA a doppio filamento circolare
Rolling circle replication
Latenza, trasporto retrogrado e anterogrado lungo gli assoni
pezzo di gene della cascata della replicazione è complementare a gene per la latenza, quindi può essere trascritto
solo uno dei due alla volta
- Alpha
breve replicazione
⇾ H. Simplex 1: tipico delle labbra, entrata per via aerea ⇾
target cellule epiteliali della mucosa delle labbra altissima replicazione con lisi delle cellule, ferita con virus
⇾
regressione quando il sistema immunitario sviluppa le difese spegnimento (latenza)
trasporto retrogrado raggiungono il nervo trigemino dove instaurano latenza (accesi geni della latenza)
quando si abbassano le difese immunitaria, riattivazione e trasporto anterogrado
restano nelle cellule in forma episomale
⇾ H. Simplex 2: trasmissione sessuale, latenza nel nervo femorale
⇾ Varicella Zoster: trasmissione per contatto diretto con vescicole o per via aerea
1) entrata per via respiratoria 2) diffusione per via linfatica 3) dopo 14 gg raggiunta cute
distruzione delle cellule epiteliali che sono piene di virioni
latenza a livello dei gangli dorsali (di solito non si riattiva, se sì: Fuoco di Sant Antonio)
- Beta
lungo ciclo di replicazione
⇾ Cytomegalovirus: 95% asintomatica, durante replicazione presente nei fluidi corporei (eliminano virus), tra i quali saliva
mononucleosi infettiva se avviene nell’adolescenza
latenza a livello dei leucociti, ghiandole e cellule endoteliali
infezione opportunistica
⇾ H. Virus 6: sesta malattia
⇾ H. Virus 7
- Gamma
ciclo variabile, latenza nel tessuto linfoide
⇾ Epstein-Barr: infezione dei linfociti B dove resta latente
se avviene durante l’adolescenza provoca la mononucleosi infettiva, alta presenza di virus nella saliva
co-fattore della trasformazione cellulare (mielomi)
⇾ Sarcoma di Kaposi: latenza nelle cellule della pelle, provoca tumori in soggetti molto immunodepressi
ADENOVIRIDAE ⇾
Nudi, capside icosaedrico (pentoni fibra e esoni)
Probabile che restino latenti
- malattie respiratorie
- infezione degli occhi
- malattie gastro-intestinali
- altre malattie
- malattie dell'ospite immunocompresso
POLYOMAVIRIDAE
Nudi, capside icosaedrico
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.