I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Milano

Esame Informatica di base

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. D'Aguanno

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti con riassunto di Informatica di base per l'esame del professor Buscaglia. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: 1. Foglio di calcolo; 2. Database; 3. Reti internet; 4. La funzione somma; 5. Gli strumenti di automazione e di elaborazione del calcolo.
...continua
Esempi di protocolli riabilitativi per alcune condizioni patologiche del rachide come lombalgia e colpo di frusta per l'esame di Riabilitazione ortopedica del professor Previtera. Gli argomenti trattati sono: i protocolli per la riabilitazione rachide, la lombalgia.
...continua

Esame Riabilitazione ortopedica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Previtera

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi con esempi di due protocolli riabilitativi ortopedici per l'esame di Riabilitazione ortopedica del professor Previtera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il protocollo per amputato, il protocollo PTA, l'uso di pesi e resistenza, il recupero ultimi gradi di ROM.
...continua
Esercizi con esempi di svolgimento di alcuni casi clinici di Riabilitazione Neurologica. Patologie: ictus ischemico/emorragico, lesioni nervose periferiche, malattia di Parkinson, Sclerosi multipla, Guillain-Barrè, atassia cerebellare, idrocefalo... Quadri clinici di paralisi spastica/flaccida, sindrome da spinta, deficit propriocettivi, disturbi dell'equilibrio...
...continua
Esercizi con esempi di protocolli riabilitativi per patologie ortopediche degli arti superiori per l'esame di Riabilitazione ortopedica. Gli argomenti trattati sono: il trattamento conservativo, la mobilizzazione passiva, lo stretching, la decoattazione, il rinforzo e il riequilibrio muscolare.
...continua
Esercizi con esempi di protocolli riabilitativi per traumatismi degli arti inferiori per l'esame di Riabilitazione ortopedica del professor Previtera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: protocolli riabilitativi, riabilitazione ortopedica, arti inferiori, ortopedia.
...continua
Schema delle tappe motorie e comportamentali fisiologiche dalla nascita ai 12 mesi per l'esame di Riabilitazione in età pediatrica della professoressa Lazzaroni. gli argomenti trattati sono i seguenti: le tappe evolutive del bambino fisiologico, i pp stabili, l'applicazione delle sequenze motorie alle varie situazioni.
...continua

Esame Ortopedia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Previtera

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
3 / 5
Esempi di svolgimento di alcuni casi clinici di Riabilitazione ortopedica per l'esame di Riabilitazione ortopedica del professor Previtera. Fratture femorali, lesioni cuffia dei rotatori, frattura di Colles, colpo di frusta, amputazioni, fratture tibia, distorsione di caviglia, sindrome di De Quervain, lombalgie, fratture arto superiore, epicondilite, lesioni LCA...
...continua

Esame Riabilitazione viscerale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Pellegrini

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
4 / 5
Esempi di quiz a risposta multipla per l'esame di Riabilitazione viscerale (Respiratoria) della professoressa Pellegrini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i muscoli intercostali interni, Volume residuo è aumentato ed il VEMS è ridotto, gli alveoli.
...continua

Esame Riabilitazione dell'Apparato Locomotore

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Previtera

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Riabilitazione ortopedica per l'esame del professor Privitera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il rischio di necrosi della testa del femore, la protesi dell'anca, la protesi cimentata e biologica, la lussazione della protesi totale dell'anca.
...continua
Appunti di Biologia applicata per l'esame del professor Clivio sui seguenti argomenti: - Mendel; - Carattere digitale dell’ereditarietà; - la Prima Legge di Mendel, o Principio della Segregazione; - la Seconda Legge di Mendel, o Principio dell’Assortimento Indipendente; - Crossing Over.
...continua

Esame Biologia applicata

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Clivio

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Biologia applicata. - Teoria Sintetica dell’Evoluzione o Neo-Darwinismo - Concetti di base statistica - Teoria Adattativa VS Selettiva - Esperimento di Luria - Esperimento di Griffith - Esperimento di Avery, McLeod e McCarty - Esperimento di Hershey e Chase
...continua

Esame Biologia applicata

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Clivio

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Biologia applicata per l'esame del professor Clivio sulla teoria di Darwin e sui seguenti argomenti: - Le idee prima di Darwin - Jean-Baptiste Monet, Chevalier De Lamarck (1744-1829) - Georges Cuvier (1769-1832) - Charles Lyell (1797-1875) - 24 Novembre 1859: Charles Darwin, “The origin of species by natural selecion” - La teoria - I fattori di evoluzione
...continua

Esame Citologia e Istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Martinelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Citologia e Istologia per l'esame della professoressa Martinelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: composizione del protoplasma (materia vivente), le proteine che si suddividono in semplici e complesse, i glicosaminoglicani, i lipidi, gli acidi nucleici.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Ciuffreda

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti integrati con schemi e formule che sono stati sufficienti a passare con un ottima valutazione il parziale di chimica inorganica. Argomenti trattati: Introduzione, Massa della Materia, Distribuzione degli Elettroni, Proprietà Periodiche degli Elementi, Legami, Ibridizzazioni, Legami Intermolecolari, Stati di Aggregazione della Materia, Legge Generale dei Gas Perfetti, Soluzioni, Reazioni, Equilibrio Acido-Base, Complessi, Termodinamica.
...continua

Esame Area critica ed emergenza neonatale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Ciralli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Area critica ed emergenza neonatale del professor Ciralli, università di Milano, facoltà di Medicina e chirurgia, corso di laurea in Infermieristica pediatrica. La rianimazione neonatale, sviluppo del polmone, fisiologia fetale, la circolazione fetale.
...continua

Esame Fisiologia e Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Manfridi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisiologia per l'esame del professor Alfredo Manfridi. Gli argomenti che vengono trattati sono: l'acqua, l'apparato respiratorio, la cellula, la pressione osmotica, l'ambiente libero, la membrana biologica, il canale ionico, la membrana senza nessuna struttura.
...continua
Appunti di Microbiologia clinica sui seguenti argomenti. Sono caratterizzati da particolari antigeni di superficie: - antigene H, flagellare, inattivato da calore, causa agglutinazione rapida; - antigene K, capsulare, polisaccaridico; - antigene O, polisaccaridico, componente del LPS in parete, termostabile, causa agglutinazione lenta.
...continua
Appunti di Microbiologia clinica per l'esame Sono cocchi che tendono a provocare infezioni purulente (pus = raccolta di granulociti neutrofili), provocando infezioni di tipo acuto cono evoluzione rapida (a seguito dei segnali chemio tattici e all’aumento della permeabilità capillare si ha l’arrivo dei granulociti presso il sito di infezione).
...continua
Esistono diverse classificazioni delle anomalie cromosomiche: - DI NUMERO: alterazione nel numero di cromosomi e quindi dei geni e della quantità di prodotto genico nella cellula; - DI STRUTTURA: riarraggiamenti strutturali del cromosoma, con possibili alterazioni della sequenza genica e quindi alterazioni del prodotto genico; - COSTITUZIONALI: presenti in tutte le cellule dell’organismo in quanto presenti in uno dei 2 gameti o formatisi nelle prime divisioni dello zigote; - SOMATICHE O ACQUISITE: presenti solo in un gruppo di cellule dell’individuo, che quindi è un mosaico genetico, con 2 o più linee cellulari all’interno dell’organismo; - BILANCIATE: non causano perdita di informazione genetica, quindi il fenotipo risulta quasi sempre normale; - SBILANCIATE: il fenotipo dell’individuo risulta anomale per perdita o aggiunta di informazione genetica a causa della mutazione (la gravità dipenderà della quantità di informazione persa o aggiunta).
...continua